Come diventare psicologo
La professione di psicologo
Molti studenti dopo il conseguimento del diploma hanno necessità di avere informazioni su come diventare psicologo.
Il percorso di studi che attende chi aspira a questa professione dura circa 7 anni, in quanto 5 sono quelli per conseguire la laurea, 1 è per la frequenza del tirocinio e un altro presumibilmente per la preparazione all’esame di Stato, per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
Per prepararsi in modo completo a un lavoro estremante importante e delicato, in quanto incide sulla vita dei propri pazienti, è auspicabile frequentare anche dei corsi di Alta Formazione e master con indirizzi di specializzazione che possano arricchire ulteriormente le proprie conoscenze.
Il percorso di studi che attende chi aspira a questa professione dura circa 7 anni, in quanto 5 sono quelli per conseguire la laurea, 1 è per la frequenza del tirocinio e un altro presumibilmente per la preparazione all’esame di Stato, per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
Per prepararsi in modo completo a un lavoro estremante importante e delicato, in quanto incide sulla vita dei propri pazienti, è auspicabile frequentare anche dei corsi di Alta Formazione e master con indirizzi di specializzazione che possano arricchire ulteriormente le proprie conoscenze.
Il percorso di studi per diventare psicologo
Per diventare psicologo è necessario iscriversi presso una qualsiasi università alla facoltà di Psicologia e conseguire prima la laurea triennale e quindi quella specialistica. Con la sola laurea triennale è possibile concludere gli studi con il titolo di “Dottore in tecniche psicologiche”, con relativo tirocinio e iscrizione all’Albo, dopo il superamento dell’esame di Stato.
Si tratta di un corso di laurea di norma a numero chiuso locale pertanto è importante prepararsi alla selezione con libri e corsi specifici.
È importante non confondere la laurea specialistica con la specializzazione, che invece riguarda coloro che vogliono svolgere la professione di psicoterapeuta, che richiede comunque tutto l’iter per diventare psicologo.
La scuola di specializzazione dura ulteriori 4 anni e deve essere svolta presso un ente riconosciuto del Miur.
Il tirocinio può essere svolto in convenzione con la propria Università, che prenderà nota delle ore (che non devono essere meno di 1000) e le riporterà nel resoconto curricolare.
Se non c’è possibilità di svolgere il tirocinio in convenzione con l’università, si può anche scegliere uno studio privato o pubblico ed è a titolo gratuito. Durante questo periodo il futuro psicologo dovrà acquisire conoscenze specifiche in almeno 2 delle aree che riguardano la professione, tra psicologia clinica, sociale, dello sviluppo o generale.
Se si dovessero superare un terzo delle assenze, il tirocinio non sarà considerato valido per l’accesso all’esame di Stato e dovrà essere interamente ripetuto.
È importante non confondere la laurea specialistica con la specializzazione, che invece riguarda coloro che vogliono svolgere la professione di psicoterapeuta, che richiede comunque tutto l’iter per diventare psicologo.
La scuola di specializzazione dura ulteriori 4 anni e deve essere svolta presso un ente riconosciuto del Miur.
Il tirocinio può essere svolto in convenzione con la propria Università, che prenderà nota delle ore (che non devono essere meno di 1000) e le riporterà nel resoconto curricolare.
Se non c’è possibilità di svolgere il tirocinio in convenzione con l’università, si può anche scegliere uno studio privato o pubblico ed è a titolo gratuito. Durante questo periodo il futuro psicologo dovrà acquisire conoscenze specifiche in almeno 2 delle aree che riguardano la professione, tra psicologia clinica, sociale, dello sviluppo o generale.
Se si dovessero superare un terzo delle assenze, il tirocinio non sarà considerato valido per l’accesso all’esame di Stato e dovrà essere interamente ripetuto.
L’esame di Stato per diventare psicologo
L’esame di Stato per diventare psicologo è composto da 4 prove: 3 scritte e una orale.
La prima prova verte su interventi da effettuare sul singolo, la seconda sui gruppi e la terza su un progetto in una struttura complessa.
Nella prova orale si discuterà di tutti e 3 i casi, sulla deontologia professionale e su aspetti legislativi.
Il superamento permette l’iscrizione all’Albo in qualità di psicologo.
Lo psicologo non può prescrivere farmaci, in quanto è compito dello psichiatra che è un medico con specializzazione nella materia, e non può nemmeno fare psicoterapia, come precedentemente specificato.
I campi di impiego dello psicologo sono diversi in quanto può esercitare nel mondo del lavoro, come consulente di parte o aprendo uno studio privato.
La prima prova verte su interventi da effettuare sul singolo, la seconda sui gruppi e la terza su un progetto in una struttura complessa.
Nella prova orale si discuterà di tutti e 3 i casi, sulla deontologia professionale e su aspetti legislativi.
Il superamento permette l’iscrizione all’Albo in qualità di psicologo.
Lo psicologo non può prescrivere farmaci, in quanto è compito dello psichiatra che è un medico con specializzazione nella materia, e non può nemmeno fare psicoterapia, come precedentemente specificato.
I campi di impiego dello psicologo sono diversi in quanto può esercitare nel mondo del lavoro, come consulente di parte o aprendo uno studio privato.