Come diventare fisioterapista: una lunga strada?
Per iniziare bisogna iscriversi al corso di laurea in Fisioterapia, organizzato presso una delle Facoltà di Medicina e Chirurgia italiane o europee. Lo scopo dei corsi di laurea è quello di formare dei professionisti seri in grado di svolgere il loro lavoro in completa autonomia e fornire loro le competenze giuste al fine di curare i problemi del paziente. Il fisioterapista svolge attività preventive, di cura, di riabilitazione, nonché di valutazione nei confronti dei pazienti. Il profilo professionale del fisioterapista viene previsto dal Decreto Ministeriale del Ministero della Sanità del 14/09/1994, nonché dalle successive modifiche e integrazioni. Il corso di laurea utile per diventare un fisioterapista ha la durata di 3 anni durante i quali bisogna acquisire 180CFU per conseguire la laurea in Fisioterapia, utile per essere abilitati alla professione.
Il corso di laurea per diventare fisioterapista
I corsi di laurea per diventare fisioterapista sono a
numero chiuso e prevedono un test d’ingresso che avranno una
data unica su tutto il territorio nazionale, a esclusione delle università private in cui il test sarà svolto a pochi giorni di distanza. Per questo motivo occorre prepararsi seriamente eventualmente affidandosi all’utilizzo di
libri o frequentando
corsi specifici.
Il numero di esami da superare è variabile in relazione ai regolamenti del corso di laurea in Fisioterapia. Alla sua conclusione il candidato potrà accedere alla prova finale. Quest’ultima avrà valore di Esame di Stato, che abiliterà l’interessato all’esercizio della professione. Durante la facoltà lo studente dovrà svolgere esami orali, scritti e pratici. Inoltre è sempre previsto un periodo di tirocinio atto a fornire all’interessato le competenze giuste per l’esercizio della professione.
Come diventare fisioterapista: dopo la laurea
La laurea in Fisioterapia è abilitante non solo all’esercizio della professione, ma consente anche d’iscriversi ai corsi di laurea magistrale senza debiti formativi, ai corsi di perfezionamento della professione, nonché ai master del primo livello. Al completamento dei master e dei corsi aggiuntivi l”interessato potrà accedere agli studi più avanzati in materia. Attualmente la facoltà di Fisioterapia è regolata dal Decreto Ministeriale 240/04 e da successive modifiche e integrazioni.