Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

A cosa serve la rappresentazione di una buyer persona

A cosa serve la rappresentazione di una buyer persona

buyer persona - a cosa serve la rappresentazione
  • Alessia Seminara
  • 8 Novembre 2025
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Perché rappresentare una buyer persona

Non si può avviare una campagna di marketing senza avere chiara la rappresentazione di una buyer persona. Dietro a questa definizione che, all’apparenza, può sembrare astratta c’è in realtà una forza strategica potentissima, che potrebbe determinare la riuscita delle campagne pubblicitarie. Non è infatti possibile ottenere performance positive senza conoscere chi è il cliente ideale, senza anticiparne dubbi e motivazioni e, soprattutto, senza orientare ogni decisione aziendale verso i potenziali interessati.

Oggi, parlare al mercato rivolgendosi a tutti indistintamente non basta: ogni sforzo pubblicitario dovrebbe essere progettato, per alcune persone specifiche, le buyer personas.

Indice
Google Analytics 4
Acquisisci competenze avanzate per analizzare i dati con GA4
Scopri di più

Cosa intendiamo con buyer persona

Iniziamo subito con una definizione: una buyer persona è una rappresentazione del cliente ideale o di un segmento di clienti. Per la costruzione delle buyer personas, si parte ovviamente da dati quantitativi e qualitativi reali. Bisogna cioè partire dai dati raccolti mediante i clienti attuali.
Anche le ricerche di mercato possono fornire dati da utilizzare per identificare i clienti potenziali.

La buyer persona, infatti, non è assolutamente una persona reale, ma un archetipo, un modello che condensa i tratti e i comportamenti principali del gruppo di utenti che potrebbe essere potenzialmente interessato a un determinato prodotto o servizio.

Pur non essendo reali, le buyer personas non sono totalmente astratte, ma vengono create sulla base di dati concreti.

Dalle user personas alle buyer personas

Il concetto di buyer persona non è recente: la sua origine deriva dal lavoro di Alan Cooper. L’informatico statunitense, noto perché figura tra gli sviluppatori di Visual Basic, ha parlato per la prima volta di user personas nel suo libro The Inmates Are Running the Asylum.
Con questo termine ha indicato profili tipo di utenti di software o applicazioni. Ne ha anche identificato obiettivi, esigenze e limiti. La creazione delle user personas, nella mente di Cooper, è nata per guidare il design centrato sull’utente.

La teorizzazione di Alan Cooper non ha avuto successo solamente nell’ambito dell’UX design. Il digital marketing ha infatti fatto proprio il concetto di user personas, adattandolo e creando le cosiddette buyer personas.

Buyer persona nel digital marketing: a cosa serve l’identikit del cliente ideale

E il concetto è diventato fondamentale per un’efficace campagna di marketing, digitale e non. Creare una buyer persona significa infatti avere la capacità di orientare gli sforzi di marketing verso i clienti ideali.

Significa, cioè, individuarne i problemi e le relative soluzioni. La creazione dell’identikit del cliente ideale permette di costruire una strategia pubblicitaria adeguata perché consente di adattare il messaggio ai clienti realmente interessati.
Permette inoltre di individuare con esattezza su quali segmenti di pubblico investire e, in ambito digital marketing, quali sono i canali adatti da presidiare.

Archetipi, modelli e profilo cliente: come costruire una buyer persona

Ma, come abbiamo anticipato, creare delle buyer personas non vuol dire assolutamente inventare un cliente inesistente. Gli archetipi vanno costruiti partendo dai dati reali: questi andranno tradotti in un profilo cliente concreto e coerente. La costruzione di modelli da utilizzare per orientare i propri sforzi di marketing parte dalla raccolta di dati.

Il primo passo per creare una buyer persona, cioè, è la raccolta di metriche e dati quantitativi, ma anche opinioni e dati qualitativi. È possibile partire da strumenti online come le metriche di Google Analytics o gli insight provenienti dai social. Ove possibile, a questi dati numerici andranno associati anche dati qualitativi, tratti da interviste o conversazioni con persone reali.

Raccolti i dati, si passerà poi alla fase creativa: i dati andranno cioè sintetizzati. In questa fase andranno individuati eventuali tratti comuni, dai quali nasceranno gli archetipi: le buyer personas.

Creare una buyer persona: gli strumenti da utilizzare

Abbiamo già accennato agli strumenti per la creazione delle buyer personas, ma in questa sezione entreremo ancor più nel dettaglio.
Per recuperare i dati quantitativi utili alla rappresentazione di una buyer persona, bisognerà utilizzare:

  • Google Analytics, che fornisce diversi elementi utili a costruire i profili clienti in maniera dettagliata. La piattaforma consente infatti di analizzare il comportamento sui contenuti di un sito web, ma anche i termini di ricerca usati. Analytics fornisce inoltre dati su posizione dei clienti, interessi e altri dati demografici utili
  • insight social, ossia i dati provenienti dai tool messi a disposizione dai principali social media. Al pari di Google Analytics, di solito questi strumenti permettono di risalire a interessanti dati demografici
  • marketing automation, nel caso in cui si utilizzino le automazioni. Questi strumenti permettono di analizzare in che modo i potenziali clienti interagiscono con le varie tipologie di contenuto.

I principali strumenti che permettono di ottenere dati qualitativi, invece, sono il social listening e i sondaggi.
Con “social listening” intendiamo quell’attività di analisi che consente di ottenere informazioni sul comportamento degli utenti sui social. Attraverso quest’attività si possono monitorare conversazioni sui problemi che il target di riferimento si trova a dover affrontare.

Un’altra fonte di dati preziosa per la rappresentazione di una buyer persona, infine, è rappresentata dai sondaggi. Scoprire le opinioni dei clienti, ma anche delle persone che non hanno ancora acquistato, permette infatti di ottenere dati che possono rivelarsi fondamentali.

Clienti tipo e creazione del profilo: i dati da inserire

Nella creazione del profilo del cliente ideale, andranno inseriti tutta una serie di dati che sono fondamentali nella rappresentazione di una buyer persona:

  • il nome
  • se possibile, una foto rappresentativa per umanizzare il profilo
  • età
  • background educativo e professionale
  • professione e reddito
  • obiettivi e valori
  • sfide, paure e frustrazioni
  • canali e strumenti usati.

Di solito è consigliabile evitare di costruire delle buyer personas utilizzando solo testo. Schede, slide e altro materiale visivo permettono di rendere più concreto e fruibile l’identikit del cliente ideale.
Ricordiamo, poi, che una volta creata la rappresentazione iniziale, il lavoro non è finito. Le buyer personas create vanno testate e aggiornate periodicamente.
Il mercato, infatti, è in continua evoluzione, così come pure i comportamenti dei consumatori. Per questo i profili creati vanno costantemente aggiornati.

La buyer persona come bussola del marketing moderno

In un mercato sempre più competitivo, dove le decisioni d’acquisto si intrecciano con emozioni, bisogni e micro-momenti digitali, la buyer persona diventa la bussola che orienta ogni scelta strategica.
Non si tratta di una semplice scheda anagrafica, ma di una rappresentazione viva e dinamica del cliente ideale, capace di dare un volto, una voce e un comportamento ai dati.

Costruire una buyer persona accurata significa capire davvero chi c’è dall’altra parte dello schermo: cosa lo motiva, cosa lo frena, quali contenuti lo conquistano e in che modo preferisce essere raggiunto. Solo così ogni messaggio, campagna o prodotto potrà parlare il linguaggio giusto, nel momento giusto.
Nel marketing moderno, chi conosce meglio il proprio pubblico non ha solo un vantaggio competitivo — ha una relazione autentica con il proprio mercato. E in quella relazione si nasconde la vera forza del brand: la capacità di ascoltare, comprendere e rispondere.

Inizia oggi a costruire la tua buyer persona: non è un esercizio teorico, ma il primo passo concreto verso una strategia di comunicazione davvero efficace.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Impara a gestire le piattaforme Social Media
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (561)
  • Digital marketing (406)
  • Guide (190)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (192)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.