I diversi modi di dire "Buongiorno" in spagnolo
Come dire buongiorno in spagnolo è una delle prime cose che si imparano quando ci si appresta a studiare la lingua.
Scopriamo insieme tutti i modi unici per entrare in contatto con le persone oltre al semplice “Buenos días”!
Buongiorno in spagnolo: le sfumature di significato
Nella lingua spagnola, esiste vasta gamma di saluti che permettono di iniziare una conversazione.
In base al contesto, all’orario della giornata ed altri fattori esistono diverse sfumature di significato per dare il buongiorno in modo adeguato. Per padroneggiare veramente una lingua, è necessario prestare attenzione a piccoli dettagli. In quest’ottica l’integrazione dei saluti corretti nel vocabolario permettono di destreggiarsi in varie situazioni sociali ed a entrare più facilmente in contatto con le altre persone.
Oltre alle parole, anche la comunicazione non verbale gioca un ruolo fondamentale. Un sorriso amichevole, un tono cordiale e un buon contatto visivo aggiungono cordialità al saluto, facendo apparire più amichevole e disposto al dialogo. Inoltre, dal momento che la cultura spagnola è molto calorosa, è possibile accompagnare il saluto da una stretta di mano o un bacio sulla guancia.
Ad ogni modo, a livello generale, la modalità più tipicamente utilizzato per dire buongiorno in spagnolo è “Buenos días”.
A differenza dell’inglese, dove “Good morning”, spesso usato con disinvoltura, “Buenos días” assume un tono di maggior formalità. Per questo motivo un utilizzo realmente corretto ne prevede l’uso o in ambito professionale o per rivolgersi a persone che non si conoscono bene.
Dire buongiorno in spagnolo: contesti formali ed informali
Come in tutte le lingue, anche nello spagnolo esistono due registri per comunicare con le persone in base alla situazione: formale e informale.
Nel primo caso, ci si rivolge a persone in situazioni professionali, significativamente più anziane e che non si conoscono bene. In questi contesti, è possibile dire buongiorno in spagnolo nei seguenti modi:
- Buenos días, Buenas tardes, Buenas noches, in base all’ora del giorno;
- Mucho gusto: significa “Piacere di conoscerti” e si utilizza per salutare una persona che si incontra per la prima volta;
- Saludos: si traduce con “Saluti” ed è un modo neutro ma formale.
Al contrario, si utilizzano saluti informali con le persone che già si conoscono, sono coetanei o la situazione richiede un tale registro, come ad esempio una festa. In questi casi è possibile utilizzare forme quali:
- Buenas: forma abbreviata di “Buenas tardes”;
- Qué tal?: significa “Come va?” ma può essere comunque usato all’inizio di una conversazione con il significato di “ciao” e non “cosa stai facendo?”. Inoltre, non necessita una risposta specifica;
- Cómo estás?: “Come stai?”. Molto simile alla versione precedente, indica però che si possiede un rapporto più stretto con la persona che si ha davanti. Con questo saluto, inoltre ci si aspetta una risposta.
I saluti nei diversi momenti della giornata
- Buenas tardes: significa “Buon pomeriggio” e si usa in genere da mezzogiorno al tramonto;
- Buenas noches: “Buona sera/notte” ed è comunemente usato dopo il tramonto sia per i saluti che per i congedi;
- Hasta mañana: significa “ci vediamo domani” e viene utilizzato da solo o aggiunto dopo Buenas noches per salutare una persona alla fine della giornata.
- Nos vemos” o “Hasta luego: di certo le più utilizzate. Si traducono rispettivamente in “Noi andiamo” e “Ci vediamo”. Nello specifcio “hasta” è letteralmente tradotto come “fino a” e significa che si vedrà quella persona più tardi o presto. In realtà, puoi usare Hasta + un’unità di tempo se sai già quando vedrai di nuovo quella persona;
- Adiós: modo per congedarsi da qualcuno utilizzabile sia in un ambiente formale o informale. A volte può sembrare un po’ troppo drastico ed implicare che non si vedrà mai più quella persona;
- Chau!: tradotto in “Ciao ciao!” Simile all’italiano “ciao”, può essere usato come una versione più informale di “adiós”;
- Cuídate! o Que (te) vaya bien: significa “Buona fortuna” ed è un ‘espressione molto comune in America Latina ma per finire conversazioni.
Altre espressioni
Infine, altre espressioni utilizzate per salutare in spagnolo sono:
- Que tengas un buen día!: “Che tu abbia una buona giornata!”, saluto mattutino caloroso e personale;
- Qué tal va tu mañana?: significa “Come va la mattina?” ed è un ottimo modo per salutare i colleghi di lavoro nelle prime ore del mattino;
- Que tengas una bonita mañana!: “Che tu abbia una bella mattinata!”. Si tratta di un bel modo per augurare a una persona un buon inizio di giornata;
- Arriba!: questo saluto veloce ed energico si traduce con “Alzati!”;
- Cómo amaneciste?: letteralmente significa “Come ti sei svegliato/a?”, ma viene utilizzato con il significato di “Come stai stamattina?”;
- Listo para el día?: “Pronto per la giornata?”. È un modo informale e amichevole di salutare una persona al mattino, soprattutto in contesti informali o tra amici;
- Qué hermosa mañana!: si traduce in “Che bella mattinata!” ed è un saluto mattutino entusiasmante e per rompere il ghiaccio;
- Buenos días, un placer conocerte: significa “Buongiorno, piacere di conoscerti” e si utilizza quando ci si presenta per la prima volta ad una persona;
- Mucho gusto: significa “Piacere di conoscerti”, ha lo stesso significato dell’espressione precedente ma è un modo più formale di esprimersi.
Come abbiamo analizzato insieme, conoscere i diversi modi di dire “Buongiorno” in spagnolo può migliorare notevolmente la comunicazione.