Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Bibliografia tesi di laurea: 5 consigli per predisporla al meglio

Bibliografia tesi di laurea: 5 consigli per predisporla al meglio

bibliografia
  • Jacqueline Facconti
  • Giugno 5, 2019
  • Università
  • 2 minuti

Bibliografia tesi di laurea: 5 suggerimenti utili

Come predisporre al meglio la bibliografia della propria tesi di laurea? La tesi di laurea è un vero rito d’ingresso nella società per milioni di studenti

Dalla scuola dell’infanzia sino alla discussione della tesi, un percorso fondamentale nella vita di milioni di ragazzi e ragazze.

Considerate la tesi come il passaggio dal mondo dell’apprendimento a quello della società: la cultura è la vera base fondamentale per un Paese che nell’istruzione vede la via verso lo sviluppo e la crescita.

Una tesi ben strutturata, definita, si completa attraverso diverse componenti: un aspetto grafico moderno e accattivante, la suddivisione logica dei paragrafi, la bibliografia sulla quale avete focalizzato il vostro studio, alle volte decine, centinaia di testi cartacei, file digitali e la sitografia.

Con cinque consigli vogliamo darvi la possibilità di completare la vostra bibliografia in modalità professionale e idonea ad una tesi in grado di accattivare al meglio il corpo docente durante la presentazione e la discussione della stessa.

Bibliografia: ordine alfabetico dei contributi

La bibliografia prevede alcuni standard che possono essere identificati all’interno del vostro corso di studio ma che, quasi sempre, seguono indirizzi universalmente apprezzati: il primo di essi prevede un’elencazione alfabetica degli autori consultati.

Data di pubblicazione

Se nella vostra bibliografia uno o più autori sono presenti più volte, una buona regola, universalmente accettata, è quella di dare una cronologia ai testi dello stesso autore, che preveda prima le date d’uscita più vecchia sino ad arrivare alla data più recente.

Quali edizioni citare?

In questo caso risulta idoneo citare la data della prima pubblicazione del testo, la casa editrice, eventuali aggiornamenti se da voi utilizzati, In caso di testi in lingua straniera, citate sempre sia la casa editrice che l’edizione originale non tradotta.

Come inserire un libro?

In questo caso sarà gradita la seguente successione nell’inserimento del testo: cognome e nome dell’autore, titolo e sottotitolo, luogo di pubblicazione, casa editrice, data di pubblicazione, numero di edizione, numero totale delle pagine stampate, eventuale traduzione in lingua italiana, se il testo utilizzato è in lingua straniera.

Non utilizzate i caratteri maiuscoli

La norma è utilizzata nei paesi anglosassoni, ma la convenzione accademica italiana prevede il maiuscolo solamente dopo il punto, nelle iniziali di nomi e cognomi, nella prima lettera del titolo (eventualmente utilizzando i caratteri corsivi).

Quindi, ora datevi un metodo, approfondite la tematica anche ispirati dai nostri consigli e mostrate al mondo la vostra tesi di laurea senza timore.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su