Il deltoide: struttura anatomica e inserzioni di questo muscolo
Il deltoide: struttura anatomica e inserzioni di questo muscolo Il corpo conta in tutto 327 muscoli scheletrici, tra cui il deltoide è uno dei più
Il deltoide: struttura anatomica e inserzioni di questo muscolo Il corpo conta in tutto 327 muscoli scheletrici, tra cui il deltoide è uno dei più
Il femore, l’osso più sviluppato in lunghezza Tra le 206 ossa presenti nel corpo umano il femore è quello più sviluppato in lunghezza oltre che
Apparato locomotore: componenti e funzioni Siamo abituati a parlare di apparato locomotore, ma non è raro trovarlo indicato come apparato muscolo-scheletrico. A formarlo infatti troviamo
Le sostanze che presentano solo due specie chimiche Quando in Chimica si parla di composto binario ci si riferisce in generale a tutte quelle sostanze
Soluzione ipertonica: a cosa serve e come funziona L’espressione soluzione ipertonica può assumere significati diversi a seconda del contesto in cui se ne parla. In Chimica
struttura e applicazioni in chimica dell’ammide In chimica l’ammide è un composto che oltre a formato da carbonio, idrogeno, ossigeno come ogni molecola organica contiene
Struttura e funzioni essenziali degli organi interni Quando si parla di organi interni del corpo umano ci si riferisce a tutte le strutture corporee non
I composti di natura terpenica Con il termine terpene, anche se più corretto sarebbe composto di natura terpenica si indica una molecola organica di origine
Struttura e dettagli utili sulle ossa della mano Lo scheletro umano si articola in 206 elementi, ma solo le ossa della mano sono 27 in
Organogenesi e biologia dello sviluppo Una volta che i tre foglietti embrionali sono ben definiti inizia l’organogenesi, ossia la fase dello sviluppo con cui prendono
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: