Formula di Erone: definizione e applicazione in geometria
Il teorema di Erone in geometria Quando si studiano i triangoli conoscere la formula di Erone può tornare utile in molti problemi che a prima
Il teorema di Erone in geometria Quando si studiano i triangoli conoscere la formula di Erone può tornare utile in molti problemi che a prima
La teoria VSEPR: il modello che aiuta a comprendere la forma delle molecole L’ambito della geometria molecolare non è semplice ma applicando la teoria VSEPR
Il teorema di Bernoulli in fluidodinamica Una delle leggi più importanti della fluidodinamica è il teorema di Bernoulli (anche equazione di Bernoulli o principio di
Il significato di isoperimetrico e di isoperimetria Il termine isoperimetrico deriva dal greco ed è composto dai termini iso (uguale) e perimetro (misura del contorno).
Il principio di Pareto e le sue applicazioni Una regola statistica molto conosciuta nel marketing è il principio di Pareto, noto anche come la regola
La formula inversa della densità in chimica In Chimica conoscere la formula inversa densità è importante quanto il concetto stesso visto che nei problemi spesso
Poligoni inscritti e circoscritti: risoluzione dei problemi in geometria In Geometria i poligoni inscritti e circoscritti sono una categoria di figure bene definita, con tanto
Scomporre un polinomio con la regola di Ruffini In matematica per scomporre i polinomi più complessi e lunghi si utilizza la regola di Ruffini. Si
La nomenclatura ossiacidi (composti ternari) in chimica I composti ternari e in particolare la nomenclatura ossiacidi sono un argomento di Chimica insidioso per gli studenti
I top manager italiani più seguiti su LinkedIn Quali sono i top manager italiani più seguiti? Per rispondere a questa domanda dobbiamo affidarci al social
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: