Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Aggettivi interrogativi in francese: tipologie e utilizzo

Aggettivi interrogativi in francese: tipologie e utilizzo

aggettivi interrogativi in francese - come usare
  • Sara Elia
  • 2 Settembre 2024
  • Lingue
  • 4 minuti

Aggettivi interrogativi in francese: tipologie e utilizzo

Quando studiamo una lingua straniera, imparare gli aggettivi interrogativi adeguati per fare domande è vitale. In francese, esistono diverse modalità, alcune più adatte in situazioni informali e altre nel discorso formale.

Analizziamo insieme tutto ciò che c’è da sapere a proposito per imparare a parlare il francese in modo corretto!

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Che cosa sono e come si formano gli aggettivi interrogativi in francese

La comunicazione umana è dinamica e variegata ed è impossibile parlare senza aver bisogno, a un certo punto, di dover fare una domanda. In francese, vengono utilizzati gli aggettivi interrogativi per chiedere informazioni su identità o qualità di persone o cose. Esse sono di solito poste all’inizio di una domanda.

Nello specifico si tratta di:
  • maschile singolare: quel;
  • femminile singolare: quelle;
  • maschile plurale: quels;
  • femminile plurale: quelles.
Inoltre, occorre memorizzare che gli aggettivi interrogativi:
  • precedono il nome a cui si riferiscono e concordano con esso.  Ad esempio “Quelles villes est-ce que tu veux visiter?” = quale città vuoi visitare?;
  • se l’aggettivo interrogativo accompagna il soggetto, questo resta ad inizio frase. Ad esempio “Quels monuments as-tu-vus?” = quale monumento hai visto?;
  • le medesime forme vengono utilizzate anche con valore esclamativo per esprimere gioia, paura, stupore, etc. Ad esempio “Quelle chance!” = che fortuna.
In francese, inoltre, troviamo anche “que”, “qui”, “pourquoi” o “combien” tradotti in italiano con chi”, “dove”, “perché” e “cosa

Tra i più comuni:
  • Qui (chi);
  • Que/quoi (cosa);
  • À qui (a chi);
  • À quoi (a cosa);
  • Lequel, laquelle (quale);
  • Où (dove);
  • Quand (quando);
  • Pourquoi (perché);
  • Comment (come);
  • Combien (quanto/i).

Aggettivi interrogativi in francese: i più frequenti

Entriamo ora un po’ più nello specifico e analizziamo gli aggettivi interrogativi d’uso più frequente. Si tratta di:

  • Qui (chi): usato con le persone significa chi e può essere utilizzato sia come soggetto che come oggetto. Spesso è inserito dopo le preposizioni avec, pour e de. Ad esempio “De qui tu parles) = Di chi parli;
  • Que/Quoi (cosa): si riferisce a qualsiasi cosa non sia una persona ed è quasi sempre l’oggetto di una frase. Quando è utilizzato alla fine di una domanda con intonazione, cambia in “quoi”. Ad esempio “Que pouvez-vous me recommander?” = Cosa mi consiglia;
  • A Qui (a cosa): utilizzato solo e unicamente riferendosi a persone, viene spesso accompagnato da preposizioni come à, de e pour. Ad esempio “À qui parles-tu?” = Con chi stai parlando;
  • Quand (quando): si riferisce al tempo. Ad esempio “Quand est-ce qu’il va neiger?” = quando nevicherà;
  • Combien (quanto): si riferisce alle quantità. Ad esempio “Combien ça coûte? = Quanto costa?
  • Ou (dove): si riferisce a luoghi. Ad esempio “Où veux-tu manger?” significa dove vuoi mangiare;
  • Comment (come): si riferisce al modo. Ad esempio “Comment s’est passé ton entretien? = Com’è andato il colloquio.

Differenti tipologie 

Gli aggettivi francesi si dividono in quattro diverse categorie: possessivi, qualificativi, indefiniti e, come abbiamo visto finora, quelli interrogativi.

I più utilizzati sono di certo quelli possessivi. Nello specifico:
  • mon/ma/mes;
  • ton/ta/tes;
  • son/sa/ses;
  • notre/notre/nos;
  • votre/votre/vos;
  • leur/leur/leurs.
Attenzione: non si tratta di pronomi possessivi, di facile confusione. Per distinguere tra i due al meglio occorre fare attenzione ad un importante dettaglio: gli aggettivi non sono mai preceduti dall’articolo e sono sempre posti prima del nome a cui si riferiscono. 

Gli aggettivi qualificativi esprimono invece la qualità di un oggetto e devono essere concordati con il sostantivo a cui si riferiscono. Perlopiù sono usati in forma neutra, nonostante abbiano anche la forma maschile e femminile. Nello specifico:

  • ce/cet: questo, quello;
  • cette: questa, quella;
  • ces: questi, queste, quelli, quelle.
Ogni volta che “ce” si trova davanti ad un sostantivo che inizia per vocale oppure per h muta cambia forma in “cet”. 

Infine, gli aggettivi francesi indefiniti sono quelli che forniscono informazioni approssimative. Ne esistono di due tipologie, la prima valida per gli aggettivi e, nello specifico:
  • chaque: ogni;
  • n’importe quel: qualsiasi;
  • quelque: qualche;
  • quelconque: qualunque.
L’altra forma è invece valida per i pronomi, tra cui ad esempio aucun = alcuno e nul = nessuno.

Come formare le domande in francese 

Formare le domande in francese è meno complicato se si tiene a mente il seguente schema:

  • utilizzare forme come “est-ce que”. Ad esempio: “Qu’est-ce que c’est?” = che cos’è;
  • invertire le parole. Ad esempio “Comment as-tu oublié?” = Come hai fatto a dimenticarti;
  • sostituire il complemento con un l’aggettivo interrogativo. Ad esempio “Tu vas où?” = dove vai? O “C’est quoi” = che cos’è;
  • iniziare le domande con “qu’est-ce que, où est-ce que e quand est-ce que”. È un modo per enfatizzare l’atto di fare una domanda.
Inoltre, per fare pratica con la lingua francese, è possibile seguire alcuni consigli di apprendimento linguistico quali:
  • concentrarsi sulle parole importanti;
  • usare la lingua per comunicare fin dal primo giorno;
  • circondarsi di input comprensibili.
A livello generale, è necessario quindi immergersi nella lingua il più possibile. Per farlo si può anche pensare di cambiare la lingua del tuo telefono, rileggere libri di cui si conosce la trama, esplorare podcast e aggiungere i sottotitoli alle serie su Netflix. Tutto ciò ovviamente in francese!

Come abbiamo analizzato insieme, mediante l’apprendimento di aggettivi interrogativi francesi e un po’ di vocabolario base è possibile portare avanti qualsiasi conversazione!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (509)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (104)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto