Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Affinità elettronica: 3 informazioni da sapere

Affinità elettronica: 3 informazioni da sapere

affinita elettronica
  • Gianluca Di Muro
  • Giugno 8, 2021
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Affinità elettronica: 3 informazioni utili da sapere

Per affinità elettronica si intende definire la quantità di energia rilasciata o assorbita da un elettrone quando allo stesso si aggiunge un atomo neutro isolato in fase gassosa per permettere la formazione di uno ione gassoso dotato di una carica pari a meno uno.

Questa grandezza si misura in Kj/mol e si indica con Ae. Una volta che il processo di unione è avvenuto l’atomo si trasforma in anione, ossia uno ione negativo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Affinità elettronica degli elementi: positiva o negativa?


I valori dell’affinità possono essere positivi o negativi. Un valore positivo si ottiene quando l’energia creata tra l’unione di un elettrone con un atomo viene rilasciata. Un valore negativo, invece, si crea nel momento in cui si necessita di fornire energia per legare l’elettrone con l’atomo. Quindi se Ae è maggiore di zero viene liberata energia, altrimenti la stessa deve essere fornita.
In linea generale si può dire che un valore negativo si ottiene quando si ha una reazione esotermica o spontanea mentre un valore negativo si ottiene quando la reazione deriva da processi endotermici.
Per verificare i diversi valori in chimica è sufficiente consultare la Tavola periodica degli elementi dalla quale si evince che l’affinità aumenta da sinistra verso destra e diminuisce dall’alto verso il basso.
In chimica la maggior parte degli elementi hanno convenzionalmente una affinità elettronica di tipo negativo. In pratica questo significa che gli stessi elementi non hanno bisogno di energia per aggiungere un elettrone ma diversamente la rilasciano.
Ogni elemento ha un’affinità elettronica negativa diversa. In linea generale si può affermare che gli elementi che non fanno parte della categoria dei metalli hanno una negatività maggiore.

Come si comporta l’affinità elettronica


Prima di vedere come si muove l’affinità elettronica occorre dire che, salvo alcune eccezioni molto rare, la stessa aumenta dirigendosi verso la destra del periodo e diminuisce quando scende nel gruppo. Questo succede perché andando a destra del periodo diminuisce il raggio e aumentano gli elettroni per cui è molto semplice che l’atomo raggiunga la sua stabilità massima. Quando invece si scende nel gruppo principale della tavola periodica l’affinità diminuisce poiché gli elettroni iniziano a esercitare una forza repulsiva che destabilizza l’atomo.
Più la grandezza Ae è maggiore di zero e più sarà caratterizzata da stabilità l’unione che si è formata tra l’elettrone e l’atomo neutro.
Nella Tavola periodica degli elementi è possibile verificare che un elettrone, per aggiungersi ai gas nobili, deve occupare un orbitale esterno che si trova molto lontano dal nucleo, per cui i gas nobili hanno affinità negativa.

Fattori che influenzano l’affinità elettronica


Uno dei fattori che influenza maggiormente l’affinità è l’elettronegatività. Quest’ultima rappresenta il potere attrattivo di un atomo verso un elettrone e dipende dall’energia di ionizzazione e, ovviamente, dall’affinità. Gli atomi definiti elettronegativi tendono ad acquisire gli elettroni in maniera maggiore rispetto al normale: il fluoro, infatti, ha un’affinità molto alta.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (277)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (166)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su