Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Delusione: come accettarla e reagire con nuovi stimoli

Delusione: come accettarla e reagire con nuovi stimoli

delusione accettarla e reagire
  • Nausicaa Tecchio
  • 19 Gennaio 2023
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Delusione: come accettarla e reagire con nuovi stimoli

Chi non è mai andato incontro a una delusione alzi la mano. Di fronte a tale dichiarazione probabilmente non risponderebbe nessuno, ma del resto si tratta della normalità. Che si tratti di un fatto rilevante o di qualche disguido prima o poi ci si trova ad avere a che fare con una situazione che non soddisfa le aspettative.

Se evitare in toto la delusione è un’utopia è però impossibile imparare a reagirle senza lasciarsi condizionare. In questa guida vedremo quali strategie prediligere. 

 

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Gli effetti della delusione

Si sente spesso usare questo termine ma saperlo definire nel modo adeguato non è da tutti. Si tratta dello scarto, della differenza che intercorre fra le aspettative di una persona e ciò che riesce a ottenere nel concreto. Può verificarsi sia nell’ambito lavorativo che in quello emotivo, come quando la relazione in cui ci si trova non si rivela ciò che ci si aspettava all’inizio. 

Una delusione colpisce sempre in modo forte, soprattutto quando non c’erano avvisaglie che qualcosa potesse andare storto. Una promozione a lungo attesa, la conferma del rinnovo di un contratto, il passaggio a un posto indeterminato…sono tante le declinazioni. Però quando si è stati in sospeso e sulle spine la risposta negativa ha un impatto non indifferente.

A livello neurologico pare che la risposta dell’organismo di fronte a qualcosa che delude le aspettative è simile a quella di chi entra in depressione. Ma delusione è anche sinonimo di frustrazione, poiché i due stati d’animo sono molto spesso collegati. L’ennesimo rinvio di un evento delude ma rende anche frustrati per la sensazione di impotenza che ne deriva. 

Se però è vero di fronte a eventi che ci deludono ci si sente sopraffare senza poter intervenire non è detto che la realtà sia così. Apprendere come accettare questi sentimenti negativi e reagire di conseguenza sono la chiave d’uscita. In questo modo situazioni che prima sembravano un blocco insormontabile possono diventare strumenti per crescere. 

Non soffocare i sentimenti

Si fa sempre più evidente negli ultimi tempi come lo stress e la delusione non siano aspetti da nascondere. Nuocciono alla salute mentale e fisica, perché fingere che tutto sia a posto porta un dispendio di energia notevole. Il sorriso falso regge fino a un certo punto, ma dentro fa sentire peggio dover mettere sotto chiave le proprie emozioni. 

Avere autocontrollo non significa essere statue di marmo, e tutti abbiamo diritto a volere stare un po’ da soli, e perché no anche a piangere. Il pianto è un bisogno fisiologico, e le “lacrime di rabbia” non sono rare. Lo sfogo va bene come reazione iniziale, per tirare fuori la frustrazione. Dopo, è possibile passare a un approccio più razionale.

Per evitare di lasciarsi andare però è bene darsi dei tempi per riprendersi dalla delusione subita. Qualche giorno può essere più che sufficiente. magari approfittando per attività pensate per sentirsi meglio. Anche confidarsi con qualcuno che può capire o che ci è passato può essere d’aiuto. 

Cambiare prospettiva 

Superato il primo momento di confusione per il fallimento della propria strategia o per altri eventi è il momento di riesaminare quanto accaduto. Una volta che i sentimenti sono sbolliti può essere più semplice magari realizzare di aver sbagliato qualcosa. Magari un aspetto dato per scontato che poi è stato determinante per il risultato deludente.

Quando si riceve una delusione poi ci si concentra sugli aspetti negativi della situazione. Questo senza magri realizzare che però così si sono aperte altre opportunità. Perdere un incarico o un cliente per esempio può dare modo di rimettersi in gioco con altri che magari apprezzeranno di più il lavoro svolto.
 
Ciò che è importante per ripartire è ridimensionare la tragedia, per capire quale sia stato effettivamente l’impatto. Magari a un primo sguardo ciò che sembrava una catastrofe non era così grave e magari addirittura si può ancora sistemare la situazione. Oppure a distanza di poco tempo tutto potrebbe anche sistemarsi da sé. 

Infine occorre accettare la situazione, arrivando a comprendere che fare sbagli o ricevere un rifiuto può capitare a tutti. Magari ciò che ha portato a ricevere una delusione era indipendente da noi e sarebbe potuto succedere a chiunque altro. Oltre a ricordarsi che forse sarebbe anche potuto accadere qualcosa di più grave. 

Imparare dalla delusione

Una volta compresa la situazione, è il momento di guardare al futuro. Se il lavoro non sta andando come dovrebbe, per esempio, è ora di reimpostare la programmazione e la strategia da zero. Invece qualora si tratta di dover cercare un nuovo impiego è il momento di capire come orientarsi nella ricerca. 
 
A questo punto però la delusione può aiutare a guidare nelle scelte da fare. Può far comprendere quali aspetti considerare di più e quali invece trascurare per evitare di commettere gli stessi errori. In più forse può permettere di cambiare aspettative e prepararsi anche a esiti negativi in seguito ai propri sforzi. Una dura lezione ma che aiuta a pensare. 
 
Se non è la prima volta che si viene delusi invece è ora di ripensare a come si era riusciti a ripartire già in un’occasione precedente. Un pensiero ottimista è una buona base di partenza. 
 

Non cedere alle insicurezze

Dopo una delusione è facile sentirsi improvvisamente inadeguati e soprattutto insicuri sulle proprie capacità. Tuttavia abbandonarsi a questi pensieri finisce con l’essere un vero e proprio auto sabotaggio poiché crea difficoltà a ripartire. I pensieri di questo tipo quindi sono proprio quelli da evitare il più possibile. 
 
Certo per ripartire può essere che occorra rivedere alcuni dei propri atteggiamenti. Le critiche costruttive, posto che si deve essere pronti ad ascoltarle, possono aiutare molto. Considerare invece di apprendere nuove skill o di ampliare la propria formazione può dare le motivazione giusta a riprovare. Sentirsi in grado è buona parte del successo di un lavoro. 
Scopri i nostri corsi
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto