Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Numero di ossidazione: definizione e spiegazione semplificata

Numero di ossidazione: definizione e spiegazione semplificata

numero di ossidazione definizione e spiegazione
  • Nausicaa Tecchio
  • 25 Dicembre 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Numero di ossidazione: definizione e spiegazione semplificata

Per comprendere davvero le reazioni chimiche non si può non conoscere il numero di ossidazione (n.o.). SI tratta di un concetto essenziale per quanto concerne la carica elettrica degli atomi coinvolti in legami ed è correlato al numero di elettroni di valenza. Esistono delle regole per calcolarlo poiché questo può variare per alcuni elementi a seconda degli atomi a cui sono legati.

In questa breve guida approfondiremo la definizione e la determinazione del numero di ossidazione in chimica. Questo aspetto è rilevante sia per la chimica inorganica che per quella organica. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Definizione e spiegazione 

Il numero di ossidazione di un atomo è la carica formale che gli si attribuisce supponendo di cedere gli elettroni di valenza all’elemento più elettronegativo. Viene assegnato quando l’atomo in questione si trova all’interno di una molecola, poiché allo stato elementale (senza legami) è sempre pari a zero. La regola vale per tutti gli elementi  della tavola periodica. 

Per regola si tratta sempre di un valore intero, positivo nel caso si tratta di un atomo che cede elettroni e negativo qualora li acquisti. Se non è legato a nulla chiaramente non cede né acquista elettroni e per questo il valore finale risulta nullo. Se gli elettroni sono ceduti allora l’atomo si ossida mentre se li acquista si riduce. 

Calcolando questo valore si assume che tutti i legami siano di carattere ionico, anche quando non lo sono (es. covalenti). La prima cosa da verificare è controllare quale sia l’atomo più elettronegativo sulla tavola di Mendeleev. L’elettronegatività infatti è una proprietà periodica che cresce lungo il gruppo e diminuisce lungo il periodo. 

Va detto che nella tavola periodica solitamente per ogni elemento sono indicati i valori più ricorrenti che assume il numero di ossidazione. In questo modo il calcolo diventa più rapido per tutti i casi. Alcuni atomi hanno un solo valore, altri come il manganese (Mn) possono averne anche 5. Questo sostanza è fondamentale per la produzione del ferro. 

Regole principali relative al numero di ossidazione

Per facilitare ulteriormente la determinazione del suo valore, ci sono delle regole da ricordare:

  •  Generalmente il numero di ossidazione associato all’idrogeno (H) è sempre +1. L’atomo possiede infatti un solo elettrone di valenza che cede facilmente. L’unica eccezione sono i composti che forma con gli elementi del primo e del secondo gruppo della tavola periodica dove il valore diventa -1 . Vale a dire i metalli alcalini e alcalino-terrosi. 
  • Per quanto riguarda l’ossigeno (O) il suo numero di ossidazione è di solito sempre -2, come nella molecola d’acqua. Questo però varia qualora si leghi al fluoro (F) poiché essendo meno elettronegativo assume valore +2. Infine nei perossidi (es. acqua ossigenata) il n.o. diventa -1. 
  • Per quanto riguarda i già citati metalli alcalini e alcalino-terrosi, anch’essi hanno in genere un valore fisso per il n.o. Gli elementi del primo gruppo (Li, Na, K, Rb, Cs, Fr) solitamente come valore hanno +1 essendo poco elettronegativi. Per la stessa ragione gli elementi del secondo (Be, Mg, Ca, Sr, Ba, Ra) presentano genericamente numero di ossidazione pari a +2.
  • Gli elementi del tredicesimo gruppo (Br, Al, In, Ga) hanno sempre n.o. pari a +3 in tutte le molecole in cui si trovano.
  • Il fluoro ha sempre il valore -1 essendo un atomo con alta elettronegatività. 

Un esempio canonico per eseguire il calcolo del n.o.

Con qualche esempio tutto diventa più chiaro e questo caso non fa eccezione. Vediamo quindi come si procede quando si ha una molecola e occorre assegnare i valori del numero di ossidazione per ogni atomo.

Prendiamo la molecola FeSO4. Per prima cosa è meglio precisare che per regola la somma dei numeri di ossidazione di una molecola neutra deve essere pari a zero. Dunque i valori del ferro, dello zolfo e dell’ossigeno dovranno annullarsi fra loro se sommati. 

Innanzitutto abbiamo detto che l’ossigeno (O) a meno che non sia legato al fluoro o in un perossido ha numero di ossidazione pari a -2. Dato che sono presenti quattro atomi di questo elemento in tutto la carica sarà -8. Rimangono così zolfo (S)  e ferro (Fe) da stabilire. 

Seguendo la tavola periodica, entrambi gli elementi sono meno elettronegativi dell’ossigeno e quindi possono avere valori positivi. 

Considerando che il ferro ha come numeri di ossidazione più comuni il +2 e il +3 mentre lo zolfo ha +4 e +6 non è difficile. La somma deve compensare -8 quindi i n.o. degli altri elementi sommati devono dare come risultato +8. Questo vale a dire che i due valori ricercati saranno +2 e +6 rispettivamente per il ferro e lo zolfo in ordine. 

Altri esempi legati al numero di ossidazione

 Le molecole dove il calcolo è più semplice sono i composti come gli acidi o gli ossidi. Questo perché idrogeno e ossigeno hanno un valore fisso e quindi determinarlo è immediato nella maggior parte dei casi.
 
Prendiamo l’acido solforico, con formula H₂SO₄. Come visto nelle regole sopra elencate il n.o. associato all’idrogeno è +1 se associato a un elemento di un gruppo successivo al secondo. Per quanto riguarda l’ossigeno invece di prassi ha numero di ossidazione pari a -2.
 
Dato che ci sono due atomi di idrogeno (H₂) e quattro di ossigeno (O₄) si ottiene +2 e -8, quindi una carica residua pari a -6. Dato che la molecola dell’acido solforico è neutra però la sua carica deve essere nulla. Quidi per compensare lo zolfo (S) anche in questo caso dovrà avere n,o. pari a +6.
 
Invece considerando uno ione come NO3– la sua carica è negativa (-1). Nel calcolo quindi occorrerà considerare che la somma dei valori dei n.o. dovrà essere pari a questo valore  e non più zero. 
 
Dato che l’ossigeno ha numero di ossidazione pari a -2 e ci sono tre atomi questo elemento avrà carica -6. L’azoto (N) dovrà compensare portandola a -1 quindi avrà n.o. pari a +5. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto