Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Chimica organica: cosa studiare per il Test di ammissione

Chimica organica: cosa studiare per il Test di ammissione

chimica organica
  • Miriam Bartolomucci
  • Aprile 8, 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Chimica organica: preparati al meglio

Stai studiando per prepararti al Test di ammissione e ti stai chiedendo quali sono i punti da approfondire relativamente alla chimica organica? Questa guida sarà un valido aiuto che ti permetterà di approfondire i punti salienti di questa materia complessa ed impegnativa. Ricorda che soltanto con uno studio organizzato potrai comprendere al meglio ciò che è importante approfondire.

Iniziamo col dire che la chimica organica è molto più dello studio del carbonio o dello studio delle sostanze chimiche negli organismi viventi.Si tratta dello studio della chimica della vita. Dal momento che non tutte le reazioni di carbonio sono organiche, un altro modo di considerare questa materia sarebbe considerarla lo studio di molecole contenenti il legame carbonio-idrogeno (C-H) e le loro reazioni.

 

L’importanza di una materia complessa

La chimica organica è importante perché rappresenta lo studio della vita e di tutte le reazioni chimiche legate alla vita. Sono diverse le carriere legate allo studio e alla comprensione di questa materia: medici, veterinari, dentisti, farmacologi, ingegneri chimici e tanti altri. Ciò avviene proprio perchè la chimica organica è alla base della creazione di molteplici prodotti utilizzati normalmente nella vita comune di ogni giorno: plastica, alimenti, combustibili.

 

Storia della chimica organica

Il termine “chimica organica” fu introdotto nel 1807 da Jöns Jacob Berzelius, proprio per studiare i composti derivati dalle risorse naturali. In quei tempi era usanza comune credere che i composti legati alla vita avessero una “forza vitale” che li rendeva diversi dai composti inorganici. Berzelius considerava quindi assolutamente impossibile la preparazione in laboratorio di un composto organico, che era stato ottenuto con composti inorganici.

 

La sintesi organica

La sintesi dei composti è una delle parti più importanti della chimica organica. La prima sintesi organica risale al 1828, quando Friedrich Wöhler ottenne urea dal cianato di ammonio. Da allora, più di 10 milioni di composti organici sono stati sintetizzati da composti più semplici, sia organici che inorganici.

 

Isomeria

L’isomeria è un ramo della chimica organica e rappresenta il fenomeno in cui due o più sostanze diverse hanno la stessa formula molecolare e hanno diverse formule strutturali. Questa materia studia le somiglianze tra catene e funzioni del carbonio, così come il loro comportamento spaziale. L’isomeria si divide in piana (considera solo la formula strutturale piatta) e spaziale (considera la formula strutturale spaziale e la simmetria della molecola).

È un campo importante perché è presente principalmente nelle droghe, dove spesso abbiamo isomeri attivi (quelli con interesse farmacologico) e inattivi.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su