Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Salute mentale: il 74% dei giovani pensa che la terapia sia utile

Salute mentale: il 74% dei giovani pensa che la terapia sia utile

salute mentale giovani terapia
  • Nausicaa Tecchio
  • 8 Novembre 2022
  • News
  • 4 minuti

Salute mentale: il 74% dei giovani pensa che la terapia sia utile

La salute mentale soprattutto dopo due anni di continue incertezze e isolamento è un tema ormai molto delicato. Lo diventa ancora di più quando si considera quella dei giovani, bambini e ragazzi. Durante l’infanzia e l’adolescenza è facile scontrarsi con situazioni di crisi per la ricerca della propria identità. Soprattutto se non si cresce in un ambiente sereno.  

Come molti esperti hanno osservato, anche i social media hanno un forte impatto sulla salute mentale dei minorenni. 

Indice
Crescita personale e professionale
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Cosa si intende per salute mentale?

Il suo ruolo fondamentale è stato messo per iscritto dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Essa infatti definisce la salute come uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Come anche le condizioni fisiche quelle mentali possono essere influenzate da fattori esterni, e devono essere monitorate.

Chi non ha una buona salute mentale può andare incontro a diversi disturbi, tra cui uno dei più noti è la depressione. Questa a sua volte può presentarsi in diverse forme che limitano in gradi diversi l’individuo dl punto di vista sociale. Un forte fattore di rischio invece è rappresentato dallo stress, spesso legato alla sfera lavorativa. 
 
Se la salute mentale è intaccata anche l’aspettativa di vita può ridursi, esattamente come quando si ha una malattia a livello fisico. I disturbi psicologici o emotivi possono infatti aumentare la predisposizione dell’individuo agli infarti o all’insorgenza di patologie autoimmuni. Per non parlare della somatizzazione dell’ansia.

Come per tutelare la salute fisica esistono i medici, anche per la cura della salute mentale ci sono dei professionisti di riferimento. Fra questi vi sono gli psicologi, gli psicoterapeuti, gli psichiatri e gli assistenti sociali. Intraprendere un percorso di terapia con una di queste figure può essere di grande aiuto per molti casi altrimenti trascurati.

I giovani e la terapia

Sono diversi i motivi che possono spingere una persona a consultare un professionista della salute mentale. Per un adulto però c’è una consapevolezza maggiore in generale, mentre tra i ragazzi è più diffuso un luogo comune riguardo la terapia. Ossia che è riservata agli individui più strani ed emarginati, quando in realtà chiunque può sentirne il bisogno. 

Qualcosa però pare stia cambiando nella mentalità circa la salute mentale della generazione Z. Questa categoria che comprende i nati fra il 1997 e il 2012. Con sondaggi e interviste pare che sia emerso che sono sempre di più i ragazzi aperti all’idea di affidarsi a un professionista. A condurre le indagini tra gli enti c’è stato anche il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).

Il numero di pazienti di età inferiore ai 18 anni entrati in terapia l’anno scorso era aumentato di quasi un terzo rispetto agli anni precedenti. Le statistiche diventano anche più impressionanti se approfondite. Pare che ogni dieci giovani ve ne sia almeno uno che manifesta un disturbo a carico della salute mentale. 

Fra chi invece per ora non è ricorso all’aiuto di uno psicologo o di uno psicoterapeuta rimane però un atteggiamento favorevole. Sette ragazzi su dieci pensano che gli incontri con un professionista possano aiutare per i disturbi mentali. Fra questi una grande maggioranza sostiene anche che non avrebbe problema a dichiararlo agli altri. 

La salute mentale e l’autostima

La pandemia ha avuto un grosso impatto non solo sul fisico delle persone ma anche sulla loro serenità e pensiero. Trascorrere lunghi periodi in casa può avere indebolito, anche senza essersi contagiati, ma non solo. Stare soli ha portato soprattutto i ragazzi ad usare sempre di più i canali social, non sempre con la giusta supervisione. 

L’autostima e la considerazione di sé hanno una grossa ripercussione sulla salute mentale dei giovanissimi. Commenti poco cortesi o provocatori, messaggi molesti incontrollati…sono tante le situazioni poco gradevoli presenti sui social. Sono soprattutto le ragazze a risentirne, così come sono le più soggette a provare insicurezza circa il proprio aspetto fisico. 

Al di là dell’insoddisfazione legata a come si appare, la pandemia ha portato anche altri dubbi alla luce. Molti ragazzi vedendo diversi negozi o attività chiudere a causa dei lockdown hanno iniziato ad avere diversi timori circa il proprio futuro. La salute mentale richiede stabilità, e quando questa viene a mancare si possono sviluppare problemi di ansia.

Uno studio dell’ente britannico Prince’s Trust Tesco Youth Index si è concentrato in particolare sulla fascia di età fra ai 16 e i 25 anni. L’analisi ha messo in luce che molti ragazzi si sentivano incapaci di ricominciare la vita di prima del Covid-19. Due anni di abitudine sono tanti per chi è ancora minorenne e i cambiamenti radicali si sentono a livello psicologico.

Quali sono i costi per chi sceglie di rivolgersi a un professionista?

Un altro aspetto emerso intervistando i giovani è che per quanto ci tengano alla propria salute mentale considerano anche l’aspetto materiale. Se è vero che la terapia psicologico può aiutare ad affrontare i problemi è vero anche che non è gratuita. Il governo da poco ha previsto il Bonus psicologo anche riconoscendo quanto possa essere oneroso sentire un esperto. 
 
Con la legge di bilancio del  23/12/2019 è stato stabilito anche un nuovo limite per scaricare la  spesa sanitaria dello psicologo. Occorre infatti pagarne le fatture solo con un metodo tracciabile, quindi con assegno, POS o bonifico bancario. Queste prestazioni possono essere scaricate al 19%. 
 
Considerando la media italiana, una singola seduta nello studio di un professionista può variare fra i 50 e gli 80 euro circa. Ogni appuntamento di solito prevede un tempo pari a un’ora, un prezzo non da poco. 
 
Il Bonus governativo può essere utilizzato anche per i figli minorenni da parte delle famiglie entro un certo ISEE. La cifra richiesta dallo psicologo  però è coperta solo fino ai 50 euro per ogni seduta e non oltre. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto