Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

TOLC 2023: come cambia il Test di Medicina con il nuovo Decreto

TOLC 2023: come cambia il Test di Medicina con il nuovo Decreto

TOLC MED 2023 come cambia il Test di Medicina con il nuovo Decreto
  • Gianluca Di Muro
  • 28 Settembre 2022
  • News
  • 5 minuti
  • 29 Settembre 2022

TOLC 2023: cambiano le modalità dei Test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Il Miur ha pubblicato il nuovo Decreto Ministeriale 2023 che definisce le modalità e i contenuti dei Test di ammissione alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. A sorpresa il Ministero ha rotto gli indugi e ha giustamente anticipato informazioni determinanti per tutti i candidati alle prove.

Le novità introdotte, che avevamo già anticipato nei nostri precedenti articoli, sono molte. Scopriamole insieme!

Indice
Eventi gratuiti UnidTest
Registrati e partecipa gratuitamente alle nostre lezioni e simulazioni
Posti limitati
Scopri di più

TOLC MED e TOLC VET

Il nuovo test per l’ammissione TOLC 2023 a Medicina e Odontoiatria, gestito dal CISIA, si chiamerà TOLC MED, mentre quello di Veterinaria TOLC VET.

La prima novità riguarda infatti l’adesione del Test di Veterinaria alla nuova modalità. Quest’ultima infatti nelle precedenti anticipazioni del MIUR non era stata inclusa.

Cos’è il TOLC? La parola TOLC è l’acronimo di TEST online Cisia. Cisia è a sua volta una sigla per Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso. Si tratta dell’ente che ogni anno organizza molte delle prove di ammissione alle facoltà a numero chiuso.

Oltre al TOLC Medicina in sviluppo esistono invece già altri 10 esami di ingresso tarati per altri corsi di laurea. Un esempio sono i TOLC-I che sono i test da sostenere per l’accesso a Ingegneria. Possiamo ricordare anche i TOLC-F per  accedere a Farmacia e Chimica, il TOLC-B per biologia e il più generico TOLC-S per i corsi scientifici. 

I Test TOLC non riguarderanno invece i le facoltà di Medicina in inglese o IMAT e le Professioni sanitarie.

Le date dei test

Il Miur, per i TOLC 2023 dell’area medica, ha previsto due sessioni per sostenere i rispettivi Test, una ad aprile e una a luglio. Le date definitive saranno comunicate con un successivo decreto ministeriale entro novembre.

I mesi di svolgimento delle prove ci permettono di fare una prima analisi: la prova fissata nel mese di luglio, come molti studenti ci comunicano nelle nostre community, crea disagio a coloro che sosterranno la maturità nel 2023. Perché solo loro? Il Test 2023 è aperto a tutti i diplomati, ai maturandi dell’ultimo anno di scuola superiore ma anche agli studenti che frequentano il 4° anno.

I più penalizzati dalla prova fissata nel mese di luglio sono infatti i maturandi che avranno appena terminato gli orali di maturità e dovranno cimentarsi con il Test di ammissione all’università. Non c’è da preoccuparsi perché il ministero fisserà la sessione in date compatibili per poterlo sostenere, anche se le ansie e le fatiche per le prove d’esame non saranno certamente assorbite.

Le modalità di svolgimento della prova

Il TOLC MED e il TOLC VET, contrariamente a quanto accaduto prima, saranno computer based, si svolgeranno quindi su postazione informatica, e in presenza.

Il MIUR infatti, per ciascuna sessione d’esame, prevederà una finestra temporale di alcuni giorni all’interno della quale i candidati potranno iscriversi e recarsi presso i Test Center oppure presso le Università che avranno scelto per sostenere la prova.

L’iscrizione al Test non si effettuerà più su Universitaly ma su sito del CISIA, il consorzio che si occuperà di gestire l’iter della prova, e dovrebbe avere un costo decisamente inferiore rispetto al passato, circa 30€. Anche in questo caso il Ministero ne comunicherà le modalità e i termini.

I tentativi a disposizione

Il TOLC 2023 prevede che i candidati possano sostenere 2 tentativi per ciascun anno, ma la selezione sarà aperta, come anticipato, anche agli studenti di 4° superiore.

Questi ultimi avranno il vantaggio di poter sfruttare 4 tentativi fino alla graduatoria nazionale per cui concorreranno, che sarà quella del 2024. 

Tutti i candidati, ciascuno per l’anno accademico per cui concorrono, potranno utilizzare il punteggio migliore, che sarà poi inserito nella graduatoria nazionale per individuare i vincitori dei posti disponibili messi a concorso.

La struttura del test 

Le novità più importanti, riguardanti i Test TOLC 2023 di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, riguardano proprio la struttura della prova, che ha subito un significativo cambiamento. Come già vi avevamo anticipato era fisiologico allineare la struttura del Test alle modalità tradizionali CISIA. 

La struttura dei TOLC MED e TOLC VET 2023 e 2024
TOLC MED
Prova composta da 50 quesiti così suddivisi:

comprensione testo e conoscenze acquisite: 7 domande in 15 minuti
biologia: 15 domande in 25 minuti
chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti

TOLC VET
Prova composta da 50 quesiti così suddivisi:

comprensione testo e conoscenze acquisite: 7 domande in 15 minuti
biologia: 12 domande in 20 minuti
chimica e fisica: 18 domande in 30 minuti
matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti

Oltre alla struttura della prova un ulteriore elemento di discontinuità rispetto al passato riguarda la suddivisione del tempo a disposizione per ciascun blocco di discipline.

Infatti da quest’anno sarà previsto un tempo predeterminato. Quindi non 50 quesiti da risolvere in 90 minuti di tempo.

Da notare anche gli accorpamenti di discipline, la chimica e la fisica ad esempio, per cui dovremo scoprire nei successivi decreti la suddivisione esatta del numero di quesiti.

Il Miur anche per il TOLC MED e il TOLC VET ha previsto una soglia minima di punteggio per validare il proprio punteggio e poterlo utilizzare per l’inserimento nella graduatoria nazionale di merito. Il punteggio minimo per risultare idonei, anche alla luce della difficoltà riscontrata dai partecipanti al Test 2022, è stata abbassata a 10 punti.

Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi

Tante le novità ma anche un ritorno: i criteri di valutazione per i Test TOLC 2023 di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria infatti tornano ad essere quelli di alcuni anni fa, e sono i seguenti:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il punteggio ottenuto da ciascun candidato nei TOLC-MED e TOLC-VET sarà equalizzato in base alla difficoltà della prova. Questo perché ciascun candidato si metterà alla prova con una batteria di quesiti differente rispetto agli altri.

Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio conseguito nel TOLC al coefficiente di equalizzazione stabilito in maniera automatica secondo un metodo scientifico illustrato nell’allegato 2.

Il livello di selezione

In virtù delle novità introdotte con il TOLC MED e il TOLC VET, soprattutto quelle riguardanti il numero di tentativi, ci aspettiamo una selezione più severa rispetto al passato. Per questo motivo consigliamo di iniziare quanto prima la preparazione per non farsi trovare impreparati. Questo anche alla luce delle difficoltà oggettive riscontrate dai candidati al Test 2022, che aveva una prova del tutto simile in termini di struttura (una prova sbilanciata sulle materie scientifiche) con quella prevista nel 2023.

Soprattutto per i maturandi la sessione di aprile potrebbe rivelarsi assolutamente determinante considerando che la sessione successiva sarà proprio a ridosso della conclusione degli esami di maturità.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!