Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Stress e ansia da prestazione: consigli per superarli

Stress e ansia da prestazione: consigli per superarli

stress ansia da prestazione consigli per superarli
  • Sara Elia
  • 26 Settembre 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti

Stress e ansia da prestazione: consigli per superarli

Stress e ansia da prestazione non sono di per sé due fattori negativi. Lo diventano però in base a come siamo in grado di gestire le nostre sensazioni. Quando divengono infatti eccessivi non sono più prestazionali ma compromettono le capacità personali d’azione. 

Esistono modi e suggerimenti per superarli e affrontarli entrambi. Scopriamo insieme come.

Indice
Gestione dello stress
Scopri il nostro corso online riconosciuto Miur
Scopri di più

Che cos’è lo stress

Lo stress è la risposta che il nostro organismo da a livello psicofisico agli stimoli emotivi, cognitivi o sociali che il nostro organismo percepisce in eccesso. Possiamo quindi definirlo come una risposta che da l’organismo a fattori interni ed esterni. 
 
La natura dello stress può avere origine diversa:
 
  • eventi nell’arco della vita che provocano un cambiamento: in quest’ambito non rientrano solo problemi famigliari o situazioni spiacevoli come ad esempio morte o divorzi ma anche matrimoni, nascite e altri eventi positivi;
  • problemi di indigenza economica protratti nel tempo;
  • cause fisiche quali abuso di stupefacenti o alcol, fattori ambientali, cambi di residenza, ambienti rumorosi o non adeguati;
  • malattie: il corpo, se affetto da malattie, si difende ponendosi in uno stato di tensione;
  • orari di lavoro troppo lunghi e situazioni in cui si è sotto pressione.
 
Lo stato di stress necessita un’ alta mole di energia in grado di migliorare le performance a breve termine. Si riduce poi man mano quando le cause scaturenti diminuiscono. L’organismo può quindi tornare in uno stato di normalità. Capita però spesso ai giorni d’oggi di dover gestire una situazione stressante per lungo tempo. Bisogna quindi trovare delle strategie utili a contrastarlo e combatterlo.
 

Consigli utili per combattere lo stress

Combattere problemi quali stress e ansia da prestazione non è semplice. Esistono però dei piccoli suggerimenti che se applicati possono cambiare la vita. Analizziamo insieme alcune soluzioni contro lo stress:
 
  • consapevolezza: monitorare i segnali che mente e corpo danno in una situazione difficile. Ciascuno di voi vive lo stress in maniera differente, provando sensazioni differenti. È importante essere consapevoli proprio di questo. Ad esempio, alcuni quando non riescono a gestire la mole di lavoro sono stanchi, altri irritabili e altre ancora tristi. Le risposte a una situazione ritenuta superiore alle proprie forze sono tutte diverse. Bisogna riconoscere i segnali, le situazioni provocanti e gestirle al meglio;
  • prendere una pausa: dedicarsi a qualcosa di piacevole e che riduca lo stato ansiogeno è un’ottima strategia; 
  • fare esercizio fisico: l’effetto è garantito ove svolto con regolarità. L’esercizio produce infatti sostanze chimiche chiamate endorfine. Queste contrastano le sensazioni negative e producono vitalità e allegria;
  • meditare: praticare giornalmente la meditazione riduce sia la tensione fisica che psicologica. Sviluppare un nuovo modo di creazione di pensieri permette di rapportarsi meglio alle proprie emozioni;
  • respirazione diaframmatica: il ritmo della respirazione è molto impattante sugli aspetti fisiologici dello stress. Due sono i tipi di respirazione. Quella alta che coinvolge i muscoli del torace e quella diaframmatica che utilizza il muscolo adibito alla respirazione. Le persone tendono ad utilizzare per lo più la prima. Ma in questo modo riempiono di meno i polmoni e aumentano il ritmo. Imparare a respirare con il diaframma dona un ritmo invece più lento. 

Che cos’è l’ansia da prestazione

La persona affetta da ansia da prestazione vede minacciosa la differenza tra ciò che la situazione da affrontare richiederebbe e ciò che lui prova in quel momento. Tali sensazioni aumentano ancora di più fino a raggiungere talvolta livello di paranoia e panico.

Spesso l’ansia da prestazione è legata alla paura di fallire e di non essere all’altezza delle aspettative degli altri. L’idea del giudizio, dell’ignoto, il timore di non essere perfetti agli occhi altrui creano nella mente vera e propria ansia.

Ne esistono di due diversi tipi:

  • cognitiva: influisce in particolar modo sui risultati. Provoca stati emotivi negativi quali preoccupazione, apprensione, agitazione;
  • somatica: anche il corpo si rende partecipe delle emozioni negative.

I sintomi più usuali sono:

  • malessere generalizzato sia a livello fisico che mentale;
  • tremori e palpitazioni;
  • voce affannata e mancanza di fiato
  • ipersudorazione;
  • difficoltà nel concentrarsi o ricordare;
  • nausea e/o sensazione di vomito;
  • perdita dei sensi e svenimento nei casi più gravi.

Ansia da prestazione e stress sono la combinazione tra caratteristiche personali, fattori legati all’ambiente circostante e situazionale da affrontare. L’organismo stesso di ciascuno di noi risponde agli stimoli in modo differente. Chi è più suscettibile a certi meccanismi assume caratteristiche riconducibili all’ansia da prestazione e stress che abbassano ulteriormente le difese immunitarie.

Come affrontare l’ansia da prestazione

Uscire dal loop dell’ansia da prestazione è possibile seguendo piccoli e utili consigli:

  • iniziare la giornata dedicandoci al nostro benessere fisico e mentale. Ad esempio alzarsi prima la mattina per fare qualche attività piacevole placa l’ansia prima che si presenti (sport, meditazione, lettura e così via). Svegliare la mente facendo occupandola con qualcosa che ci fa stare in armonia con noi stessi è un tranquillante naturale;
  • ricordare che la perfezione né esiste né ci viene richiesta. Essere organizzati è un ottimo metodo per gestire la propria vita. Ma bisogna tenere conto che gli imprevisti possono sempre esserci. Cercare dunque di capire cosa si può imparare dalle situazioni che ci vengono presentate. Il percorso di crescita personale deve porci davanti alla verità che non si può avere sempre tutto sotto controllo;
  • ascoltare le proprie sensazioni ed emozioni. Non bisogna arrendersi alla paura né farsi travolgere dalle proprie emozioni ma ascoltare noi stessi. Capire la differenza tra cosa penso io di me stesso e cosa è frutto del giudizio degli altri e della società. Solo in questo modo si può trasformare l’ansia in motivazione;
  • chiedere aiuto. Farlo è possibile! Ricordiamoci che non dobbiamo sempre risolvere tutto da soli. In momenti di crisi esiste la possibilità di appoggiarsi a un supporto esterno, come psicologi, psicoterapeuti e così via. Spesso questi percorsi sono consigliabili per raggiungere una nuova consapevolezza di sé stessi.

Siamo noi a decidere come reagire a ciò che la vita ci pone davanti. Da ogni situazione possiamo trarre qualche insegnamento senza farci sopraffare dalle nostre paure.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto