Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Rapporto Almalaurea 2022: laurearsi conviene, ricercate le esperienze all’estero

Rapporto Almalaurea 2022: laurearsi conviene, ricercate le esperienze all’estero

rapporto almalaurea 2022 laurearsi conviene ricercate esperienze estero
  • Nausicaa Tecchio
  • 13 Agosto 2022
  • News
  • 4 minuti
  • 16 Agosto 2022

Rapporto Almalaurea 2022: laurearsi conviene, ricercate le esperienze all'estero

Con Almalaurea 2022 siamo al 24esimo rapporto stilato dal portale sull’occupazione dei neolaureati. L’indagine svolta prevede di individuare la percentuale di chi trova lavoro ma anche le caratteristiche di chi ha maggiore successo dopo la laurea. La soddisfazione quest’anno ha avuto un aumento incredibile, tanto per cominciare. 

Le indagini del rapporto Almalaurea 2022 riguardano sia chi possiede la laurea di primo livello sia chi sceglie la magistrale. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come è stato fatto il rapporto Almalaurea 2022

Le analisi condotte hanno coinvolto ben 77 atenei sul territorio nazionale e un campione di circa 300.000 laureati, che hanno conseguito la laurea nel 2021. Quanto ricavato da questa prima indagine è servito per trovare la percentuale di occupati. 

Per riuscire a evincere la condizione occupazionale dei neolaureati si sono svolte analisi su 76 atenei e ben 660.000 giovani dottori. Inoltre sono coinvolti anche coloro che si erano laureati anche cinque e tre anni fa. Almalaurea 2022 infatti voleva verificare anche se nel tempo il parere sul proprio percorso di studi fosse variato.

Ciò che è emerso è incoraggiante. Se c’è chi teme che con la questione dell’aggiornamento continuo dei corsi qualcuno arrivi a pentirsi, in Italia è vero il contrario. Ben il 90,5 % dei laureati si dichiara soddisfatto. Ad essere addirittura rimasto entusiasta è un bel 72,9%, che rifarebbe senza esitazioni lo stesso corso e le stesse esperienze.

Almalaurea 2022 svela che c’è persino chi ha nostalgia dei professori, a dispetto di tutte le leggende che girano sul loro conto. Ben l’88,8% dei neolaureati è contento del rapporto instaurato con il corpo docente del proprio ateneo. 

Come va con l’occupazione?

La percentuale di chi ha trovato un impiego è stata rapportata con il 2019, poiché il 2020 con l’emergenza sanitaria non può fare testo. In particolare tra chi ha una laurea magistrale o a ciclo unico l’occupazione è aumentata del 2,9%. Per chi decide di fermarsi alla triennale Almalaurea 2022 ha rilevato una variazione molto piccola, appena lo 0,45%.

Sappiamo però che conta anche la tipologia di contratto, non sempre definitivo purtroppo. La forma più diffusa è ancora il tempo determinato, ben il 40%. ma va considerato che per esempio chi entra in ricerca solitamente non ha alternative a questa formula. Borse di studio, progetti…raramente si va oltre l’anno prima di cambiare.

La retribuzione secondo il rapporto Almalaurea 2022 risulta sempre più alta in media per chi ha una laurea di secondo livello, circa 1.407 euro mensili. I neolaureati triennali possono  comunque sperare di stare tra i 1.300 e 1.400, una differenza davvero piccola insomma. 

Più della metà degli intervistati (il 60% circa) ritiene comunque la propria laurea efficace per trovare lavoro. Se non nell’immediato, almeno sul medio periodo. A cinque anni dal conseguimento del titolo risulta occupato l’88,5% dei laureati magistrali e l’89,6% di quelli di primo livello. 

Il 50% dei dottori a cinque anni dalla laurea ha confermato di aver ottenuto il tempo indeterminato. In questa media più alta è la percentuale fra chi ha una laurea triennale (66,5%), ma occorre ricordare che c’è anche chi sceglie la strada del lavoro autonomo. Scelgono la libera professione il 9,4% dei laureati di primo livello e il 19,8% di quelli di secondo. 

Almalaurea 2022, chi è andato all’estero?

Come si può presumere facilmente, gli Erasmus nel periodo 2020-2021 hanno avuto un crollo drastico causa pandemia da Covid-19.  Appena l’8% degli studenti universitari ha voluto rischiare, ma a dispetto di controlli e isolamenti non se ne è pentito nessuno. 

Grazie alle esperienze all’estero infatti Almalaurea 2022 ha rilevato che la conoscenza delle lingue straniere migliora decisamente. Ben il 90,2% di chi ha preso parte a un progetto all’estero possiede una certificazione B2, per l’inglese o per altre lingue (spagnolo, cinese, russo, francese…). 

Questa percentuale è davvero impressionante se confrontata con il livello di chi preferisce fare a meno dell’Erasmus. Appena il 59,3% dei compagni che sono rimasti in Italia può vantare gli stessi traguardi nelle lingue straniere. Si tratta di competenze che tornano utili anche per chi non lavora all’estero del resto.

Oltre all’Erasmus molti però stando ad Almalaurea 2022 hanno optato anche per dei tirocini in altri paesi. Nel mercato del lavoro tornano utili sempre anche questo tipo di esperienze. 

Quali sono la lauree più richieste?

Se la media può dare un’idea, ci sono come al solito disomogeneità fra le discipline quando si tratta di cercare lavoro. A riprova dell’importanza della transizione digitale chi si laurea in Informatica o in Information and Communication Technologies è avvantaggiato. Il tasso di occupazione per questi laureati supera il 90%, e lo stesso vale per Ingegneria Industriale. 
 
Non si possono lamentare stando ad Almalaurea 2022 neppure i laureati del ramo economico. A fianco a loro se non poco distanti ci sono gli architetti e gli ingegneri civili, che non sono mai abbastanza. Al 92% si trovano invece i medici e i laureati delle Professioni Sanitarie.
 
Si scende invece a un’occupazione attorno all’83% quando si arriva ai campi dell’insegnamento e dell’educazione. Così come per le discipline artistiche e di design, che sono alla pari con chi ha lauree umanistiche, come Lettere Moderne o Classiche. Sotto ancora è chi si laurea in Giurisprudenza, occupato all’81,2%. 
 

Il peso della Famiglia

Al rapporto Almalaurea 2022 non è sfuggito un particolare che spesso si sottovaluta. Vale a dire l’influenza che il background di provenienza esercita su chi decide di frequentare l’Università. Chi ha almeno un genitore laureato tende a scegliere una laurea a ciclo unico o a conseguire entrambi i livelli di titolo, anche se la 3+2 non è la loro opzione prediletta.
 
Se circa dieci anni fa i nuovi dottori erano figli di laureati solo per poco più di un quarto (26,9%) ora risultano par al 30,9%.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto