Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Dentista: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Dentista: chi è, cosa fa e quanto guadagna

dentista chi e cosa fa quanto guadagna
  • Nausicaa Tecchio
  • 11 Luglio 2022
  • Orientamento
  • 5 minuti
  • 7 Maggio 2025

Dentista: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Chi ha paura del dentista? Scherzi a parte, si tratta di una figura che è nota sia ai bambini che agli adulti. In molti casi ci si reca più frequentemente nel suo studio che in quello del medico di base. La salute orale necessita di controlli e attenzione costante anche perché se qualcosa non va si nota e si sente subito.

La figura del dentista però non va confusa con quella dei collaboratori che ha nell’ambulatorio (igienista dentale, assistente alla poltrona…). Che qualifiche ha questo professionista per dichiararsi tale?

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Qual è il ruolo del dentista come medico 

Il dentista è il professionista di ambito sanitario che effettua visite e prescrizioni relative alla salute dei denti. Effettua delle visite preliminari informandosi sulla storia clinica della persona e verifica la salute della bocca del paziente. In caso sia specializzato in odontoiatria pediatrica, si occupa lui stesso di stilare la documentazione dall’inizio. 

Definito lo stato del paziente, il dentista può predisporre un piano di interventi ed eventuali terapie. Per formulare diagnosi può ricorrere a radiografie a raggi X per mettere in luce eventuali malformazioni o disturbi. Può svolgere eventuali operazioni correttive fino a un certo grado, altrimenti può affidare il paziente a un chirurgo.

Tra gli interventi più comuni svolti dal professionista ci sono la cura delle carie, le otturazioni e l’installazione di protesi dentali per compensare i denti mancanti. Effettua estrazioni o devitalizzazioni dei denti in caso di necessità e può installare protesi dentali per compensarli.

Un dentista non si occupa direttamente di costruire gli apparecchi come l’odontotecnico. Tuttavia può fissarli ed effettuare i calchi per realizzarli. Inoltre ha la facoltà di prescrivere farmaci come gli antibiotici per il trattamento post-intervento.

Solitamente questa figura sanitaria lavora in un ambulatorio privato (a volte proprio) o in clinica odontoiatrica.
Ad assisterlo c’è l’assistente alla poltrona che prepara e sterilizza gli strumenti necessari per visite e interventi. In caso di necessità e per determinate patologie il dentista può passare il paziente ad altri professionisti.

Mansioni principali 

I compiti principali del dentista si possono riassumere nei seguenti punti:

  •  Esaminare il cavo orale e fare diagnosi su eventuali condizioni patologiche presenti.
  • Cure odontoiatriche quali installazioni di protesi dentarie, ponti, otturazioni. Comprendono anche l’estrazione di denti cariati o che comportano rischio di danno per l’arcata (es. denti del giudizio).
  • Fissare e svolgere controlli periodici. Soprattutto per un dentista pediatrico è bene monitorare costantemente come la crescita influisce sullo sviluppo delle arcate. Di norma un adulto effettua una visita di controllo ogni 6 mesi circa.
  • Prescrivere il ricorso ad apparecchi ortodontici, per raddrizzare le arcate o allargare il palato. A realizzare gli apparecchi tuttavia è l’odontotecnico, che segue una formazione apposita.
  • Educare il paziente alla corretta igiene dentale. Normalmente sono gli igienisti a dare consigli anche nelle scuole. In quanto medico però il dentista può dare informazione più accurate e improntate su ogni paziente.

Come si diventa dentista?

Chi aspira a questo mestiere deve necessariamente conseguire la laurea in Odontoiatria.
In tutta Italia l’accesso a questa facoltà è sottoposto a un test come avviene per i corsi di Medicina e Veterinaria. Il numero di posti è definito ogni anno.

 La prova avviene a livello nazionale e si compone nel complesso di 60 domande. Per rispondere a tutti i quesiti i candidati hanno 100 minuti di tempo. Diventare dentista fin dall’inizio richiede diverso impegno, così come le materie d’esame.

Le 60 domande del test di ammissione sono così suddivise:

  • 12 quesiti di cultura generale
  • 10 domande di ragionamento logico-matematico
  • 18 domande relative ai processi biologici
  • 12 quesiti di chimica organica e generale
  • 8 domande relative a fisica e matematica
Ogni quesito è a risposta multipla, con cinque possibili risposte alternative di cui solo una è corretta. Il corso di laurea per diventare dentista dura sei anni, come la facoltà di Medicina.
In Italia sono 30 gli atenei in cui è possibile conseguire il titolo adeguato per la professione.

Durante la laurea in Odontoiatria gli studenti svolgono oltre alle lezioni frontali diverse esercitazioni pratiche e lavoratori. Vengono richieste anche diverse ore di tirocinio per apprendere la professione.

Possibili specializzazioni 

Al termine del percorso di studi di Odontoiatria un dentista può optare per una o più specializzazioni.
Vale a dire:
 
  •  Endodonzia.
    Si tratta della branca focalizzata sulla parte più interna dei denti, vale a dire la polpa. Chi approfondisce questo tema apprende le migliori tecniche di devitalizzazione. In Italia ci sono due centri specializzati sulle patologie della polpa. Il più conosciuto è rappresentato dalla SIE (Società Italiana di Endodonzia).
  • Paradontologia.
    Un dentista che approfondisce questa branca diventa un esperto della cura dei tessuti che circondano il dente. Il parodonto include le gengive e l’osso alveolare, soggetti a patologie come la piorrea e la gengivite.
  • Gnatologia.
    Lo gnatologo è un dentista esperto sulle patologie che affliggono gli organi responsabili della masticazione. Questi sono la mascella, la mandibola, lingua, denti e articolazioni connesse. La guida da seguire è l’AIG (Associazione Italiana di Gnatologia).
  • Pedodonzia.
    In altre parole la versione dentistica del pediatra. Il pedodontista cura i denti e la salute del cavo orale dei bambini e degli adolescenti fino a circa i 16 anni di età. Si occupa sia denti denti decidui (da latte) che dello sviluppo della dentatura definitiva.

Ricapitolando, al termine del percorso di studi, un dentista può scegliere di specializzarsi in ambiti come l’endodonzia, la paradontologia o la chirurgia implantare. Quest’ultima è particolarmente richiesta per trattamenti come gli impianti dentali offerti da Lema Clinica Dentale, che garantiscono standard qualitativi elevati a costi accessibili.

Carriera di un dentista

Dall’inizio della carriera in affiancamento a un professionista chi sceglie questa carriera nell’ambito sanitario può arrivare molto lontano. Può mettersi in società con dei colleghi per fondare uno studio associato. O ancora metterne in piedi un ambulatorio proprio.
 
Crescendo all’interno di una realtà già esistente un dentista può comunque ottenere con l’esperienza posizioni di rilievo. Ad esempio come direttore sanitario di uno studio dentistico. 
 
A fare gola a molti aspiranti odontoiatri sono soprattutto i guadagni. I ricavi medi annuali di uno studio dentistico si aggirano sui 130.000 euro l’anno, per gli ambulatori associati si arriva anche a 224.800 euro.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto