Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Lingue orientali: quali lingue si studiano e le migliori università per farlo

Lingue orientali: quali lingue si studiano e le migliori università per farlo

lingue orientali quali lingue e migliori universita
  • Nausicaa Tecchio
  • 28 Maggio 2022
  • Lingue
  • 4 minuti
  • 14 Agosto 2023

Lingue orientali: quali lingue si studiano e le migliori università per farlo

Quello delle lingue orientali è un campo di studi più richiesto di quanto si immagini nel mondo per lavoro. Le lauree linguistiche sono al nono posto fra i titoli universitari più ricercati. Per le multinazionali ormai sapere più di una lingua è un requisito essenziale, e l’inglese è dato per scontato. Nella classifica delle lingue più studiate inoltre sale sempre di più il cinese, al terzo posto.

Per intraprendere questo percorso meglio scegliere l’ateneo adatto. Alcuni puntano più sull’ambito culturale, altri sulla struttura linguistica. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quali lingue orientali studiare?

Il corso di laurea in Lingue Orientali viene classificato fra i titoli di studio in Lingue e Culture Moderne, che porta come codice identificativo L-11. Gli idiomi considerati più diffusi e utili per gli scambi commerciali sono cinese, giapponese, hindi e arabo, ma anche il vietnamita si difende bene.
 
Oltre a formarsi su quella che è la lingua prescelta agli studenti viene fornito una quadro complessivo sul contesto socio-culturale e geografico dell’area. Approcciarsi a queste idiomi comporta uno sforzo mentale notevole: la scrittura è basata su ideogrammi o su un alfabeto molto diverso. Non basta però imparare le nuove strutture. Anche l’atteggiamento e il linguaggio del corpo sono intesi diversamente nei paesi orientali.

Tra gli sbocchi possibili una volta conseguita la laurea in Lingue Orientali il ventaglio è ampio. L’ambito delle Pubbliche Relazioni è il più ampio, poiché si può declinare in contesto aziendale, imprenditoriale e culturale. Si può diventare interpreti presso le sedi delle Istituzioni dello Stato come i Ministeri o le Rappresentanze diplomatiche. 
Per i più creativi si può anche pensare di ripiegare sulla traduzione, nel campo dell’editoria. Il mercato dei manga e delle opere giapponesi è via via cresciuto e sempre più case editrici di rilievo ( DeAgostini, Mondadori) puntano sulla commercializzazione delle versioni tradotte. Rimane però da scegliere dove studiare
 

Università Ca’ Foscari

Per le lingue orientali la scelta migliore è l’ateneo della città italiana che da sempre ha avuto scambi con l’Oriente. Vale a dire la patria di Marco Polo, la splendida Venezia. All’Università Ca’ Foscari ci si può iscrivere alla laurea triennale in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea.

Per l’ammissione al corso è previsto il superamento di una prova. Bisogna dimostrare di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana e un livello di inglese pari o superiore al B1. La selezione ora è prevista in via telematica e prevede 70 quesiti: 20 di logica, 30 di conoscenza della lingua italiana e 20 di comprensione del testo in lingua inglese. 

Il corso in lingue orientali di Ca’ Foscari comprende sei diversi curricula.  Nello specifico essi sono: Cina, Corea, Giappone, Subcontinente Indiano, Sud-Est Asiatico e Vicino/Medio Oriente. Per l’ultimo di questi curriculum si possono indicare due lingue in fase di immatricolazione, a scelta fra arabo, armeno, ebraico, persiano e turco. Chi sceglie il percorso sul Sud-Est Asiatico invece studierà thai e vietnamita.

Il numero di posti disponibili è diverso a seconda del curriculum di lingue orientali prescelto. Quello improntato sulla Cina possiede be 285 posti, per il Giappone si arriva a 250, per Vicino e Medio Oriente a 130. Per Subcontinente Indiano e Sud-Est Asiatico ci sono solo 40 posti, mentre si arriva a 100 nel caso del curriculum coreano.

Università “Sapienza”

Anche Roma offre un buon percorso di studi sulle lingue orientali, con il corso di laurea in Lingue e civiltà orientali. Nel caso della Sapienza viene rimarcata la necessità di fornire agli studenti l’appropriato bagaglio culturale di sostegno allo studio della lingua (storico, religioso, artistico…). Le lingue proposte sono arabo, cinese, coreano, giapponese, hindi, persiano. Come lingue secondarie però si possono scegliere anche bengali, sanscrito e tibetano. 
 
Durante il primo anno di corso della triennale si inizia a studiare una delle lingue orientali proposte, approfondendo il periodo medievale e l’archeologia dell’area di interesse. Il secondo anno di corso vede l’approfondimento della prima lingua con un percorso di letteratura specifico a cui si affianca lo studio della seconda lingua. Non manca il potenziamento dell’inglese, che continua anche durante il terzo anno di corso. 
Anche alla Sapienza è prevista una prova di ammissione, il TOLC. Le materie sono cultura generale, logica, inglese ed italiano. Ogni anno la triennale prevede fino a 450 posti per cittadini UE e 15 per gli studenti extraeuropei. 
 

Alma Mater Studiorum 

Per le lingue orientali non è da disdegnare un percorso dallo sguardo ampio come Lingue, Mercati e Culture dell’Asia e dell’Africa Mediterranea. La laurea consente di ricevere una buona preparazione linguistica e storico culturale dell’area indicata. 

Il percorso è improntato a formare profili professionali e infatti comprende anche una base di economia. La presentazione del corso parla nello specifico infatti di un’impronta volta a indirizzare i laureati verso impieghi professionali in istituzioni ed enti economici internazionali.

Per essere ammesso serve anche qui il TOLC-SU (Studi Umanistici), che va sostenuto da remoto attraverso il portale universitario CISIA. Il test comprende 50 quesiti: 30 sulla lingua italiana, 10 di cultura generale e dieci di ragionamento logico.  Per il corso sono previsti 120 posti l’anno.

Università degli Studi di Napoli  

Simile al percorso di lingue orientali di Bologna c’è una laurea all’ateneo “L’orientale” che ha sede a Napoli, Lingue e culture orientali e africane. Si può scegliere uno dei tre curricula in cui si articola il corso di studi. Vale a dire Africa, Medio e Vicino Oriente e Africa meridionale, orientale e Buddhismo.

Questa laurea in lingua orientali persegue l’obiettivo di formare laureati con la padronanza scritta e orale di una delle lingue disponibili e buona competenza in una seconda. Per accedere occorre innanzitutto fornire prova tramite un test di ammissione della propria conoscenza della lingua inglese. Se non si raggiunge il livello B1 occorre assolvere ad un obbligo formativo aggiuntivo. Non è possibile far valere attestati conseguiti in privato. 

Scopri altri articoli interessanti
Consigli per lo studio
Leggi gli articoli per migliorare lo studio
Iscriviti ora!
Univeristà
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto