Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Isotopi: cosa sono, caratteristiche ed esempi

Isotopi: cosa sono, caratteristiche ed esempi

isotopi cosa sono caratteristiche esempi
  • Nausicaa Tecchio
  • 14 Aprile 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 25 Agosto 2022

Isotopi: cosa sono, caratteristiche ed esempi

Non si può parlare di elementi chimici senza nominare gli isotopi. Si tratta di atomi che rappresentano la stessa sostanza ma differiscono per il numero di massa. In natura ogni elemento è presente sotto diverse forme. alcune più diffuse altre meno. Allo stesso modo gli atomi possono essere più o meno stabili, fino ad arrivare agli isotopi radioattivi. 

Diffusi o in tracce, conoscerne alcuni è indispensabile. Soprattutto quelli di carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Isotopi, definizione 

Ogni elemento atomico della tavola periodica è presente sotto forma di diversi isotopi. Questi hanno tutti lo stesso numero atomico Z (numero di protoni) ma differiscono invece per il numero di massa A (protoni e neutroni). Ciò determina che atomi con lo stesso numero atomico appartengano allo stesso elemento.

Isotopo deriva dall’unione delle parole greche ἴσος  e τόπος. La prima significa stesso, uguale mentre la seconda vuol dire luogo. Poiché sono forme diverse della stessa sostanza pura si trovano anche nello stesso posto all’interno della tavola periodica.

La scrittura degli isotopi prevede il nome dell’elemento base + il numero di massa. Il numero di massa si riporta come apice del simbolo dell’elemento. Ad esempio l’isotopo 12 del carbonio si scrive 12C. In alcuni casi dopo il numero di massa si aggiunge il numero atomico in basso prima del simbolo della sostanza pura. 

Proprietà 

Gli isotopi hanno diverse caratteristiche a seconda della loro tipologia. Si possono dividere in stabili e instabili (radioattivi) come anche in naturali e artificiali. Le forme artificiali solitamente si ottengono tramite reazioni nucleari che variano i neutroni contenuti. 

In natura ogni elemento è costituito da una miscela dei suoi isotopi ciascuno dei quali è presente in percentuale costante. Prendendo come esempio il caso dell’argon (simbolo Ar) esistono tre tipologie di atomi. Il più abbondante è 40Ar presente in natura al 99,60%, dopodichè vengono 36Ar, al 0,337% e infine 38Ar, diffuso al 0,063%. Questi tre atomi hanno tutti lo stesso numero atomico, 18,

Gli isotopi di un elemento differiscono per la loro forma dato che il nucleo cambia, mentre la configurazione elettronica rimane la stessa. Il numero di elettroni infatti non cambia tra un isotopo e l’altro.  Considerato questo aspetto, il loro comportamento chimico sarà analogo relativamente al numero di legami che possono formare. 

A cambiare sarà invece il  comportamento fisico, così come la struttura e le proprietà nucleari di ogni atomo. Tuttavia, più è alto il numero di massa atomica più le proprietà risultano simili fra gli isotopi di uno stesso elemento. Le forme alternative degli atomi leggeri infatti presentano maggiori differenze fra loro. 

 

Isotopi dell’idrogeno

Le forme non radioattive degli atomi sono circa 250 e tra i più noti ci sono quelli leggeri. Tra questi un esempio ricorrente è l’idrogeno (numero atomico 1), presente nell’ambiente in tre forme. Vale a dire prozio (1H), deuterio,(2H) e trizio, (3H). Tutti possiedono un solo protone, ma il prozio non ha neutroni, il deuterio ne possiede uno e il trizio due. 

Il prozio è l’isotopo più diffuso in natura, e ammonta al 99,985% dell’idrogeno. Si trova immagazzinato soprattutto all’interno delle molecole d’acqua. Il deuterio copre il 0,015% della percentuale presente e si può produrre artificialmente con l‘acqua pesante, un liquido più densa di quello naturale. L’acqua pesante è essenziale nelle centrali nucleari a fissione che possiedono reattori della tipologia PHWR.

Infine il trizio, detto anche tritio, viene usato invece per la fusione nucleare o come tracciante in ambito militare. Si produce nell’atmosfera con l’interazione fra ozono e raggi cosmici e ricade con le precipitazioni. Particolare fama gli ha dato il film Spider-Man 2, grazie all’esperimento del Dottor Octopus (poco realizzabile ma in ogni caso…).

Tre forme per l’ossigeno 

Anche l’ossigeno è presente in natura con tre diversi isotopi. I loro numeri di massa A sono 16, 17, 18. Si scriveranno quindi con le formule 16O, 17O e 18O. Ciascuno di loro presenta otto protoni all’interno del nucleo.

Il più diffuso in assoluto è l’ossigeno-16 (otto neutroni), che ha un’abbondanza del 99,762%. Seguono l’ossigeno-17 (nove neutroni) che è presente per lo 0,038% e l’ossigeno-18, diffuso per lo 0,1%. Poiché l’isotopo 16 è il più leggero nelle nuvole, nel vapore acqueo e nella pioggia è l’unica forma presente, inglobato nell’acqua come l’idrogeno.

 L’ossigeno-18 è presente in tracce a livello degli oceani, soprattutto nelle zone vicino ai poli dove l’acqua è più densa per la temperatura inferiore. 

Questi rappresentano gli isotopi stabili del gas, ma esistono anche diverse forme radioattive. Tra gli atomi radioattivi dell’ossigeno il più longevo è 15O. La sua emivita dura infatti 122,224 secondi. Per precisare, l’emivita è il tempo richiesto ad una sostanza soggetta a decomposizione (o decadimento radioattivo come in questo caso) a ridursi della metà. 
 

Carbonio-12 e carbonio-14

Gli isotopi del carbonio sono noti in biologia per la possibilità di datare i fossili con uno di loro, il carbonio-14. Chiamato anche radiocarbonio è noto per avere un‘emivita molto lunga, di gran lunga superiore alla vita degli organismi viventi in cui è contenuto. In essi è presente insieme alle altre due forme dell’elemento (12C e 13C ). 
 
Questi due atomi decadono rapidamente mentre l’isotopo-14 risulta ancora presente a secoli di distanza dalla morte dell’organismo. Per questo è usato spesso per la datazione dei fossili. La sua quantità immagazzinata nell’organismo che ha lasciato i resti si dimezza ogni 5730 anni circa. Viene assunto durante la vita dell’animale o della pianta tramite l’anidride carbonica presente nell’aria. 
 
A dispetto della sua importanza, non è il carbonio-14 il più diffuso in natura, ma l’isotopo 12. Ha un’abbondanza del 98,89% e anch’esso torna utile in ricerche relative alla vita. Fra i tre isotopi è la forma più legata alla presenza di vita, e quando Curiosity l’ha trovato su Marte l’entusiasmo è stato immenso. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto