Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ansia: cos’è, i sintomi e come gestirla per vivere meglio

Ansia: cos’è, i sintomi e come gestirla per vivere meglio

ansia sintomi come gestirla per vivere meglio
  • Nausicaa Tecchio
  • 16 Aprile 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Ansia: cos'è, i sintomi e come gestirla al meglio

L’ansia è considerato uno status per gli studenti e i lavoratori alle prese con la gavetta. Spesso però si incontra un abuso di questo termine da parte di molti che non ne conoscono i reali sintomi. Esistono differenti tra un classico stato di agitazione e quella che è invece la forma patologica. 

Ansia deriva dal verbo latino deriva dal latino angere, letteralmente “stringere”. Un senso di costrizione, di pressione continua che non se ne va. Esistono però dei modi per controllarla e non lasciare che influenzi in modo preponderante la vita professionale e privata.

Indice
Comunicazione non verbale
Impara a capire la comunicazione non verbale
Scopri di più

Ansia patologica e disturbo classico

 

Lo stato di agitazione nella forma fisiologica è scatenata contro uno stimolo preciso: una scadenza prossima, un colloquio o un esame. Si tratta di uno stato di tensione, sia psicologico che fisico. La persona si sente in stato di allerta e spinta a trovare una soluzione rapida. In questo caso non è nulla di preoccupante poiché la fonte dell’ansia è nota.

Esiste però anche una forma patologica di questa condizione che prende il sopravvento sull’individuo. La persona si sente limitata e in stato di perenne incertezza su come agire e comportarsi. In questo caso l’agitazione non è riconducibile ad uno stimolo o una situazione precisi ma è una sensazione vaga. Può naturalmente ripercuotersi sugli eventi prossimi che sembrano esserne la causa, come un esame. Tuttavia i sintomi non svaniscono e si presentano a sorpresa. 

Il motivo possono essere eventi passati o altri disturbi a cui l’ansia patologica è correlata. Nella vita di tutti i giorni diventa impossibile rispettare la routine e anche mantenere stabili le proprie relazioni. La persona inizia a manifestare comportamenti di difesa o addirittura a dare segni di paranoia. 

 

I sintomi neurovegetativi 

Trattandosi di una condizione psicofisica, l’ansia tende a dare sintomi psicosomatici anche molto evidenti. In questo caso anche se si sa che la persona è ansiosa è bene comunque portare attenzione perché possono anche essere segnali di situazioni più gravi (infarto). E in ogni caso tendono a peggiorare se ignorati o sottovalutati. Chi ne soffre dovrebbe avvisare i suoi contatti stretti di questa condizione per ricevere aiuto.

I sintomi fisici più comuni sono di seguito elencati:

  •  Difficoltà a respirare. Un senso di oppressione toracica e di difficoltà a fare respiri profondi. Si può arrivare a uno stato di dispnea, anche detta fame d’aria. Può sembrare simile ad un attacco d’asma ai poco esperti.. La differenza è che a volte si ha anche un respiro accelerato, mentre chi soffre d’asma di solito incontra difficoltà nell’espulsione dell’aria. 
  • Vertigini. Sensazione di testa leggera e percezione dell’equilibrio distorta. Chi è in ansia può apparire disorientato e traballante, come se non capisse come muoversi nello spazio circostante. Associato spesso c’è anche una sensazione generale di forte stanchezza o debolezza. 
  • Sudorazione eccessiva. Che sia caldo o freddo, la persona inizia a sudore copiosamente sotto le ascelle o nella zona del collo e del viso. 
  • Bocca secca. All’improvviso sembra che l’individuo non abbia più saliva, facendo fatica a parlare. Si presenta associata e correlata alla forte sudorazione già nominata. A livello della gola si avverte invece la classica sensazione di “nodo”.
  • Battito cardiaco accelerato. Il suono di ogni contrazione cardiaca rimbomba in testa e nelle orecchie, come dopo una corsa. 

Segnali psicologici 

Oltre che fisici, si presentano anche diverse condizioni psicologiche a chi soffre d’ansia. Si tratta sempre di percezioni alterate, cambiamenti dell’umore e del carattere notevoli rispetto a quello solito. Ecco quali sono:
 
  •  Irritabilità e impazienza. Tutti possono arrabbiarsi, ma in questo caso ogni piccolo cambiamento o imprevisto diventa fonte di litigi o atteggiamenti indisponenti. 
  • Disturbi della memoria. All’improvviso l’individuo sembra dimenticare oggetti che prima aveva sempre a portata o a scordare appuntamenti quando era sempre organizzato. Si tratta di una reazione di autodifesa per eliminare ulteriori fonti d’ansia.
  • Disturbi del sonno. Il più classico è l’insonnia, l’incapacità di rilassarsi per ricaricare il cervello. Ma anche una modifica degli orari in cui si dorme è associata a questo disturbo. 
  • Depersonalizzazione. In altre parole cambiamento della personalità. Chi era solare diventa turbato, chi era serio e posato diventa esuberante. Il cambiamento è tale da venire notato da chiunque. 
  • Perdita del senso della realtà. Percepire un leggero errore come una catastrofe, convincersi che gli altri siano nemici o ostacoli…sono tante le eventualità che possono presentarsi. 

Imparare a gestire l’ansia 

Ricorrere a farmaci calmanti sembrerebbe la soluzione più ovvia ma non è la più salutare. Dipendere da un farmaco può addirittura incrementare l’ansia, legata alla paura di restare senza. Serve quindi adottare alcuni comportamenti che possono incidere sull’entità del disturbo.  

 

Un primo consiglio riguarda gli esercizi di controllo della respirazione. I sintomi fisici sono spiacevoli specie se durano per interi minuti. Sviluppare il controllo del proprio corpo può dare un grande sollievo e col tempo eliminare l’insorgenza di simili attacchi. Respiri profondi in postura corretta, da svolgere per qualche minuto ogni giorno.
 
Un aspetto poco considerato ma influente è la dieta, correlata all’assunzione di alcolici o caffè. Assumere cibo sano, soprattutto verdura e frutta fresca aiuta l’organismo e da un buono stato fisico anche la mente trae beneficio. Mens sana in corpore sano, come si suol dire. La caffeina stimola, ma può intensificare tensione e ansia. Gli alcolici al contrario sono considerati utili per rilassarsi, ma possono indurre dipedenza. Lo stesso vale per le sigarette.
 
Fare esercizio fisico smorza la tensione, incanalando le energie e stancando l’organismo. Dopo una corsa o una partita a qualche sport si è più propensi al rilassamento. Se non si è dei grandi sportivi, anche una passeggiata quotidiana può aiutare, specie se immersa nella natura. La mente si svuota e l’ansia si allontana. 

 

Poiché è importante dare stimoli positivi e rilassanti, esistono anche diverse tracce musicali sviluppate a questo scopo. I suoni naturali soprattutto.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto