Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Doodle: storia e significato della parola

Doodle: storia e significato della parola

Doodle
  • Nausicaa Tecchio
  • 16 Gennaio 2022
  • Guide
  • 4 minuti
  • 12 Luglio 2022

Doodle, storia e significato della parola

Quando si sente il termine doodle due sono le opzioni: o si sta usando un calendario web svizzero o si parla di Google. Nel nostro caso è il secondo scenario. Il termine però ha un singificato proprio in ben due lingue: inglese e tedesco. Nella lingua germanica la sua somiglianza con dödel gli darebbe il significato di sciocco, stupido.

In inglese invece si può rendere come scarabocchio, disegnino. Da qui partiremo.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Doodle, “scarabocchi” celebrativi

Sgorbio, ghirigoro…si può dire in tanti modi ma il significato di base rimane lo stesso. Un disegnino a mano libera fatto a caso, mentre si sta al telefono o in preda alla noia da studio. Dalla traduzione letterale emerge ben poco di artistico per un doodle. Eppure, strano ma vero, ci sono interi team di illustratori, grafici e ingegneri a produrne. Ma chi commissiona lavori del genere? Nientemeno che…Google.

Dal primo logo di Google lanciato alla fine degli anni ’90, spesso e volentieri sul web arrivano versioni alternative dello stesso. Sono proprio loro gli “scarabocchi” di cui parliamo. Si tratta di rivisitazioni mirate a ricordare una festività, una persona, un evento pubblico…dipende. E c’è da dire che molte sono anche graziose e molto ben curate.

Disegni aggiunti alla scritta, animazioni vere e proprie di qualche secondo. Se ne vedono tanti di doodle, e sempre molto originali e innovativi. Ad inaugurare questa tradizione dell’azienda furono Larry Page e Sergey Brin, cofondatori di Google.

Il primo disegnino, classe 1998

Quattro colori e sei lettere fecero la storia ancora prima del 2000. Rosso, blu, giallo e verde, G maiuscola iniziale. Le due g in blu, la prima O e la E in rosso, la L in verde e la seconda O in giallo. Il logo era pronto, vivace ma essenziale. Eppure quell’anno i fondatori del futuro colosso vollero tentare una piccola aggiunta.

I due stavano per recarsi al Burning Man Festival, un evento che li avrebbe impegnati per otto giorni. Per comunicare la loro partecipazione decisero di mandare un messaggio semplice a utenti e personale. Per fare in modo che fosse di immediata comprensione fecere uno schizzo molto semplice sul loro stesso logo. La silouette di un fantoccio, come quello bruciato al termine del festival. Fu il primo doodle in assoluto.

Di fatto fu davvero uno scarabocchio a lanciare l’usanza che continua ancora oggi. Disegnato sopra la seconda O, in blu per risaltare sul giallo della lettera era un omino fatto pure male. Il 30 giugno del 1998 però nella storia dell’azienda è una data da ricordare, e non per l’evento a Black Rock City. Prima del successivo disegnino passarono quasi due anni. Ma da lì in poi non si poté più parlare di scarabocchi…

I più famosi della lunga lista

Nel 2000 arrivò il turno di un nuovo doodle per ricordare la celebre data del 14 luglio 1789. Il giorno della presa della Bastiglia e della caduta della monarchia assoluta in Francia.  Page e Brin incaricarono del progetto Dennis Hwang, uno stagista con buone conoscenze grafiche. Hwang propose la propria interpretazione al web e ottenne un successo tale da venire nominato responsabile dei futuri “scarabocchi”.

Il logo rivisitato per il ricordo della Rivoluzione francese era molto più sofisticato del Burning Man. Comprendeva la scritta Google contornata da fuochi d’artificio stilizzati in rosso e blu, compresi fra le prima quattro lettere. Sulla L svettava una piccola bandiera francese piegata come per una folata di vento. Subito sotto il logo compariva una scritta in grigio con il motto Liberté, Égalité, Fraternité.

Il neonato “capo doodle” comunque si mise al lavoro più serio che mai. Dopo quello per il 14 luglio fu il turno di uno schizzo per il giorno del ringraziamento e poi di uno per Natale. Degno di nota alla pari del primo fu il singolare tributo all’artista Piet Mondrian. Pittore nonché pioniere dell’arte astratta, era nato nel 1872 ad Amersfoot. Il 6 giugno 2002 sarebbe stato il suo 130° compelanno.

Per festeggiare occorreva una rivisitazione speciale, ispirata. Come modello venne scelta la sua opera più famosa, Composizione II in rosso, blu e giallo. Anche senza sapere il titolo la abbiamo vista tutti: figure squadrate in bordo nero, bianche accostate a colorate. Compare su tutti i libri di storia dell’arte. Così il team dei grafici sostituì la griglia di Mondrian ai colori della scritta Google. Come se il quadro la attraversasse.

Dopo questa opera arrivarono altri “scarabocchi”, ma sempre in formato statico. Da lì a pochi anni sarebbe toccato alle animazioni, nel 2010.

Animazione: i doodle in quattro dimensioni. 

Dopo svariate versione ed elaborazioni statiche del logo Google fu il turno di quelle interattive. L’occasione si presentò il 4 gennaio 2010, quando il mondo della scienza era in fermento per il 367° anniversario dalla nascita di Newton. Che in realtà nacque a Natale…
 
Ricordare il padre della fisica e le sue scoperte rivoluzionarie portava con sé voglia di innovazione. Quindi perché non sconvolgere tutti con il primo doodle arricchito con l’animazione? La quarta dimensione si faceva largo anche in questi scarabocchi. Chi non lo ricorda probabilmente avrà intuito di che si trattava…
 
La scritta Google comparve era in parte coperta dalla fronda di un melo carico di frutti. Alcune mele pendevano già quasi sotto le lettere, altre facevano da tetto alla fine della parola. Apparentemente statico, a sorpresa dopo qualche istante una delle mele si staccava dal ramo. Cadeva fino alla base dello schermo nella schermata di ricerca del browser.
 
Il primo di quell’anno, ma già era pronto un altro asso nella manica. A maggio 2010 arrivò un doodle interattivo per i 30 anni del videogioco Pac-Man. Stavolta nella home page apparve l’intera schermata iniziale del gioco con tanto di suoni. Ovviamente si poteva anche giocare, usando le 4 frecce della tastiera.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto