Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Fisioterapia: guida completa al corso di laurea

Fisioterapia: guida completa al corso di laurea

fisioterapia guida completa corso di laurea
  • Gaja Mogi
  • 4 Marzo 2021
  • Università
  • 4 minuti

Fisioterapia: la guida completa alla facoltà

Si avvicina, a poco a poco, il momento delle decisioni rispetto a quali test effettuare per entrare ad un corso in Università. Molto studenti dell’ultimo anno di scuola superiore, in tutta Italia, si trovano infatti a prendere delle decisioni assai importanti per il loro futuro: come se non bastasse avere in testa il pensiero fisso dell’esame di maturità, bisogna anche pensare ad un piano (o più di uno) per il ‘dopo’.

Al giorno d’oggi, le possibili strade che uno studente ha la possibilità di intraprendere in ambito universitario sono davvero tante. Dagli ambiti umanistici a quelli linguistici, scientifici, e tanti altri, le Università italiane offrono una scelta davvero ampia. Ciò nonostante, ogni anno si assiste ad un particolare flusso di studenti di quinta superiore verso i test di ammissione di alcune facoltà in particolare. Forse a causa dell’alto profilo, a livello di reputazione e di stipendio, delle figure professionali che si formano all’interno di queste facoltà, o forse per altre cause che non sta a noi investigare. Si tratta infatti del test per Medicina e Odontoiatria, e di quello per le Professioni Sanitarie; tra queste ultime, una in particolare sembra destare l’interesse di molti studenti, ovvero Fisioterapia.

Ma cosa trova uno studente di così allettante nella prospettiva di fare carriera come fisioterapista? Molto probabilmente, la fama di questo corso di laurea si deve in gran parte al mondo dello sport, di cui moltissimi italiani sono notoriamente appassionati: ne consegue che tantissimi giovani siano attratti dalla prospettiva di una carriera a fianco di grandi squadre sportive e di grandi atleti, non come spettatori ma come loro punto di riferimento. Per non parlare delle grandi quantità di denaro che circolano nel mondo dello sport ad alti livelli! Insomma, una carriera, all’apparenza, appagante e ben pagata allo stesso tempo. Ma attenzione, non tutti i neolaureati in fisioterapia si ritrovano assunti da una squadra di Serie A o dal CONI: esistono tanti altri ambienti in cui il fisioterapista è una figura di riferimento.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il corso di laurea in Fisioterapia in breve

Per diventare fisioterapista, è necessario prima conseguire la laurea in Fisioterapia. Il corso, che rientra nel gruppo delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, ha una durata di tre anni, ed è composto da corsi ed esami la cui somma di CFU ammonta a 180. In particolare, i Crediti Formativi Universitari per Fisioterapia si suddividono come segue:

  • 33 CFU da materie di base
  • 122 CFU da materie caratterizzanti (incluso il tirocinio)
  • 25 CFU da una combinazione di materie affini, corsi a scelta dello studente, laboratori professionalizzanti e prova finale.

Nel caso di Fisioterapia, la dicitura ‘materie di base’ si riferisce ad un insieme di scienze biomediche di base (anatomia, fisiologia, chimica e biochimica, eccetera) e di poche altre materie rilevanti come la fisica applicata. Come suggerisce il numero di CFU ad esse associato, sono le materie cosiddette ‘caratterizzanti’ a formare il cuore del corso: si tratta di settori specifici delle scienze mediche e chirurgiche (principalmente relative all’apparato locomotore, più altre), ai quali si affiancano studi interdisciplinari, infermieristici, delle tecniche diagnostiche, fino ad arrivare alle scienze umane e psicopedagogiche.

Da notare, nel caso di Fisioterapia, l’enorme importanza data all’esperienza sul campo. Lungo buona parte della durata del corso, lo studente viene affiancato da professionisti esperti affinché impari già quasi da subito ad applicare le conoscenze acquisite. Il tirocinio si divide secondo l’area di specializzazione d’interesse allo studente, e si distribuisce su un ammontare di ore molto ampio durante gli anni di studio. Tale enfasi sull’esperienza da acquisire sul campo permette al neolaureato in Fisioterapia di esercitare la professione immediatamente, così da avere tutte le nozioni ‘fresche’ ma anche un certo grado di esperienza alle spalle al momento di inserimento nel mondo del lavoro.

Come si fa ad entrare a Fisioterapia

Il corso di laurea in Fisioterapia è a numero programmato nazionale. Così come per Medicina, Odontoiatria e tutte le altre lauree delle Professioni Sanitarie, è necessario sostenere un test di ammissione erogato direttamente dal MIUR, che ne stabilisce modalità e data di svolgimento, unica per tutta l’Italia.

Lo studente dovrà indicare, al momento dell’iscrizione, per quale ateneo intende iscriversi alle graduatorie di accesso; in seguito all’ottenimento del proprio risultato, verrà quindi inserito in esse e saprà se è entrato o meno. Per maggiori informazioni riguardo posti disponibili, modalità di erogazione ed altro, è necessario fare riferimento al decreto ministeriale pubblicato per l’anno in cui si intende fare il test.

Per sapere su che argomenti verte il test di ammissione, vi rimandiamo alla nostra pagina dedicata al test di Medicina: le conoscenze richieste sono infatti le stesse.

Sbocchi occupazionali e prospettive lavorative

Come abbiamo già anticipato prima, la figura del fisioterapista non è unicamente presente nel mondo dello sport e della riabilitazione atletica: la maggior parte dei laureati in Fisioterapia, infatti, lavora presso strutture cliniche, pubbliche o private, che si occupano di riabilitare e seguire tutti i tipi di pazienti.

Secondo i dati raccolti da AlmaLaurea, ben tre quarti dei laureati in Fisioterapia sta già lavorando ad un anno dal termine degli studi. Un dato importante, che dimostra anche la validità del mega-tirocinio!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto