Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Bilanciamento reazioni chimiche: guida allo studio

Bilanciamento reazioni chimiche: guida allo studio

Bilanciamento reazioni chimiche
  • Miriam Bartolomucci
  • 27 Gennaio 2021
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Bilanciamento reazioni chimiche: di cosa si tratta?

Quello relativo al bilanciamento delle reazioni chimiche è uno degli argomenti presenti in qualsiasi test di ingresso di medicina, professioni sanitarie o veterinaria. E’ quindi importante riuscire a comprendere appieno di che cosa si tratta e avere un quadro chiaro e completo, in modo da non aver alcun problema nell’affrontare la prova, arrivando al giorno dell’esame con una consapevolezza precisa. Il primo concetto del quale necessario conoscere la definizione è quello di Stechiometria. Si tratta, in breve, di un ramo della chimica che studia la combinazione tra gli elementi che insieme formano un composto o delle sostanze che formano una reazione chimica.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Reazione chimica: definizione e tipologie

Una reazione chimica è un fenomeno che si verifica tra una o più sostanze che reagendo tra loro ne generano altre, dette prodotti.

Una reazione può essere irreversibile o all’equilibrio:

  • una reazione è detta irreversibile se i prodotti non possono convertirsi spontaneamente nei reagenti;
  • una reazione è detta all’equilibrio se, in determinate condizioni, le concentrazioni delle specie coinvolte non variano nel tempo.

Le tipologie di reazioni chimiche sono le seguenti:

  • sintesi o combinazione diretta: quando due o più reagenti si trasformano in un solo prodotto finale;
  • decomposizione: quando un reagente genera due o più prodotti, all’opposto di quanto avviene durante una reazione di sintesi;
  • sostituzione: quando un atomo, uno ione o un gruppo di atomi di una specie chimica vengono sostituiti da un altro atomo, ione o gruppo;
  • matatesi: quando avviene uno scambio di gruppi o elementi, atomi o ioni, tra sostanze che condividono la medesima valenza.

Concetti base legati al bilanciamento delle reazioni chimiche e alla Stechiometria

Quando davanti alla formula di ogni sostanza poniamo un numero o un coefficiente stechiometrico e quindi ogni elemento compare con lo stesso numero di atomi e di reagenti e prodotti, possiamo parlare di bilanciamento delle reazioni chimiche. Una tale situazione significherà che il principio di conservazione di massa è stato rispettato.

Affinchè tutto funzioni correttamente è necessario ricordare che:

  • i primi elementi da bilanciare sono tutti quelli che non sono Idrogeno o Ossigeno;
  • quando si passa a bilanciare Idrogeno e Ossigeno, tra i due va bilanciato prima l’Idrogeno;
  • nel caso in cui bilanciando il primo elemento si vadano a modificare altri elementi, questi vanno bilanciati subito.

Equazione chimica

Quando facciamo riferimento alle equazioni chimiche pensiamo alle rappresentazioni simboliche di reazioni chimiche. In un’equazione chimica, troveremo scritti a sinistra i materiali che reagiscono e a destra i prodotti; i due lati sono solitamente separati da una freccia che sta ad indicare la direzione della reazione. Il coefficiente numerico accanto a ciascuna entità indica la quantità stechiometrica assoluta utilizzata nella reazione. In base alla legge di conservazione della massa che impone che la quantità di ogni elemento debba rimanere invariata nel corso di una reazione chimica, ogni lato di un’equazione chimica bilanciata deve avere la stessa quantità di ogni particolare elemento.

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Una trasformazione chimica deve rispettare la legge di conservazione della massa, nota anche come legge di Lavoisier:

durante una reazione chimica, il numero di atomi di un elemento chimico deve essere sempre uguale tra i reagenti e i prodotti.

Per bilanciare una reazione chimica si pongono, davanti alla formula chimica di ciascuna sostanza, opportuni coefficienti detti coefficienti stechiometrici.

Esercizi risolti e commentati

Per sfruttare al massimo questa risorsa prova a bilanciare le seguenti reazioni chimiche e solo dopo controlla la soluzione e il commento.

Quesito 1

Il triossido di ferro reagisce con il pentossido di fosforo per dare fosfato di ferro e acqua

Fe(OH)3 + P2O5 → FePO4 + H2O

Soluzione e commento

Fe(OH)3 + P2O5 → FePO4 + H2O

Le moli (massime) di idrogeno sono 3 a sinistra e 2 a destra; mcm(2,3)=6 quindi

6/3 Fe(OH)3 + P2O5 → FePO4 + 6/2 H2O

cioè

2Fe(OH)3 + P2O5 → FePO4 + 3H2O

tenendo conto che in entrambi i membri ci devono essere due atomi di ferro e due di fosforo:

2Fe(OH)3 + P2O5 → 2FePO4 + 3H2O

Quesito 2

Il processo di formazione delle piogge acide comporta la combinazione tra biossido di zolfo, acqua e ossigeno, secondo la seguente reazione da bilanciare:

SO2(g) + O2(g) + H2O (l) → H2SO4(l)

Soluzione e commento

SO2 + O2 + H2O → H2SO4

Aumentiamo le moli di acqua per avere un numero di atomi di ossigeno pari su entrambi i lati

SO2 + O2 + 2H2O → H2SO4

A questo punto, per bilangiare l’idrogeno, dobbiamo avere necessariamente 2 moli di H2SO4 questo comporta avere 2 atomi di S al primo membro

2SO2 + O2 + 2H2O → 2H2SO4

Approfondire online

Uno dei metodi più efficaci per memorizzare e apprendere i concetti legati al bilanciamento delle reazioni chimiche è senza dubbio quello di approfondire online, andando anche a svolgere test degli anni precedenti, per comprendere accuratamente se sono presenti delle lacune e quale argomento è consigliabile approfondire. Effettuare dei quiz online sarà di grande aiuto per approcciarsi al test e per memorizzare concetti già studiati.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto