Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cellula animale: guida allo studio per i Test universitari

Cellula animale: guida allo studio per i Test universitari

cellula animale
  • Miriam Bartolomucci
  • 27 Marzo 2021
  • Consigli per lo studio
  • 3 minuti
  • 29 Marzo 2021

Cellula animale: cosa c’è da sapere?

Tra le tante materie di studio richieste per quando riguarda i test di ammissione di medicina, professioni sanitarie e veterinaria, la biologia è tra le più importanti e di certo una di quelle che va approfondita in maniera ottimale ai fini del superamento della prova. Tra i molteplici argomenti in cui bisogna essere ferrati, quelli relativi alla cellula animale, sono di assoluta importanza. Innanzitutto è importante definire il concetto di cellula: si tratta dell’unità più piccola necessaria a mostrare le proprietà legate ad un essere vivente.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Definizione di cellula

Quando parliamo di cellula animale facciamo riferimento alla parte più piccola dell’organismo animale dotata di caratteristiche proprie e vitali. All’interno di un corpo umano, ad oggi, sono stati individuati all’incirca 200 tipi di cellule diverse divise in tessuti che vanno a formare gli organi, per un totale di circa 100 mila miliardi di cellule (dato stimato in riferimento ad un uomo di circa 70kg).

la cellula è la più piccola unità che mostra le tipiche proprietà di un vivente

Ogni cellula è costituita da:

  • una membrana plasmatica grazie alla quale viene permesso il passaggio di determinati tipi di sostanze
  • una copertura esterna che separa le stesse dall’ambiente

La cellula animale è:

la più piccola componente dell’organismo animale a possedere tutte le caratteristiche proprie della vita

Come è strutturata una cellula animale?

Ai fini del test è importante conoscere la struttura della cellula animale che è così composta:

  1. membrana plasmatica: viene detta anche membrana cellulare ed è lo strato che va a separare la cellula animale dall’ambiente circostante. Permette il passaggio di soltanto determinati tipi di sostanze e al suo interno presenta il citoplasma, ovvero un mix di acqua, zuccheri, ioni e proteine
  2. citoplasma: è il margine compreso tra la membrana cellulare interna e la membrana nucleare esterna. Al suo interno si trovano gli organelli. Nel citoplasma sono compresi l’ectoplasma, ovvero lo strato più denso del citoplasma e quindi il più esterno e l’endoplasma, la parte più fluida ed interna. In caso di citoplasma senza organelli parleremo di citosol
  3. organelli: si tratta di strutture che hanno una speciale funzione metabolica e tra i tanti troviamo:
    – nucleo di una cellula eucariote, al cui interno è contenuto e isolato il DNA e che controlla il passaggio di un determinato tipo di molecole;
    – reticolo endoplasmatico, è la parte più estesa e adattabile delle cellule eucariote;
    – i mitocondri, rappresentano la centrale energetica in cui si  manifestano i processi catabolici utili a produrre ATP;
    – i lisosomi, ovvero vescicole che hanno la funzione di isolare gli enzimi litici dal resto della cellula.

La cellula animale non possiede alcune componenti tipiche della cellula vegetale, ed in particolare:

  • i vacuoli, che ne determinano le dimensioni inferiori rispetto alle cellule vegetali;
  • i cloroplasti: pertanto per la loro sopravvivenza dipendono dall’ingestione di molecole organiche già prodotte da ossidare per ricavare l’energia necessaria ai processi biochimici;
  • la parete cellulare.

La membrana plasmatica

La membrana plasmatica, detta anche membrana cellulare, è uno degli elementi fondamentali delle cellule eucarioti e procarioti.

La sua struttura fondamentale è formata da un doppio strato di fosfolipidi e funga da barriera semipermeabile che separa l’interno della cellula dal mondo esterno.

La membrana plasmatica svolge numerose funzioni indispensabili per la cellula come:

  • la regolazione del traffico di molecole e ioni tra l’interno e l’esterno
  • il mantenimento del potenziale elettrochimico
  • le funzioni di riconoscimento e comunicazione tra cellule

La membrana cellulare è formata da lipidi e proteine, in proporzioni variabili a seconda del tipo di cellula.

Il citoplasma

Il citoplasma è il volume contenuto all’interno della cellula tra la membrana plasmatica e la membrana nucleare esterna.

Il citoplasma è composto da una soluzione acquosa in cui sono sospesi gli organelli cellulari come il nucleo cellulare, i mitocondri, i lisosomi e l’apparato di Golgi.

Il citoscheletro

Il citoscheletro è un insieme di strutture cellulari che formano una rete tridimensionale di tubuli e filamenti.

Le strutture del citoscheletro sono costituite da polimeri di proteine, di diversa natura:

  • microtubuli;
  • filamenti intermedi;
  • microfilamenti;

Il citoscheletro è una struttura dinamica e può venire rapidamente riorganizzata e modificata a seconda delle funzioni cellulari.

Ricorda di non trascurare tutti gli argomenti di Biologia previsti nei Test di ammissione universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Scopri di più
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto