Biologia: metodo di studio efficace per il Test di Medicina
Il test di medicina può essere realmente un ostacolo duro da affrontare. In effetti, superare questo test può richiedere molto impegno e molto tempo deve essere impiegato soprattutto nello studio di una materia specifica: la biologia. La biologia infatti, per alcuni è quasi impossibile da capire, e le domande di questa materia presenti in un eventuale test di medicina potrebbero compromettere la buona riuscita del quiz. Dunque, per evitare problemi o preoccupazioni, occorre comprendere qual e il metodo di studio adatto per superare questa materia. Con il giusto metodo infatti, sarà possibile non avere problemi in biologia ed affrontare il test di medicina con lo spirito giusto!Imparare le basi della Biologia
Solitamente, in un test di medicina sono presenti 18 quesiti di biologia. Ciò comprende una gran parte del test, seppur non la maggiore. Per superare correttamente questa parte ed ottenere il massimo punteggio, nel proprio metodo di studio occorre concentrarsi sulle basi della materia. Infatti, una volta apprese approfonditamente le fondamenta della biologia, sarà facilitato passare da un argomento all’altro. Occorre ricordare che ci vuole anche tanta passione e buona volontà, in quanto alcuni passaggi basilari potrebbero sembrare ostici e non di facile comprensione dopo una prima lettura.
Su 90 punti disponibili la Biologia ricopre gran parte del punteggio utile per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Metodo: prima teoria, poi pratica
Chi vuole ottenere un grande risultato e superare senza problemi la sezione di biologia del test di medicina che andrà ad affrontare in futuro, deve applicare questo metodo come un mantra. La biologia è una materia teorica, ma rientrando sempre nelle materie scientifiche, a volte occorre cimentarsi in veri e propri esercizi che richiedono uno sforzo di memoria, energie e concentrazione. Per questa ragione, occorre suddividere la propria giornata di studio in due fasi: la prima dedicata alle nozioni teoriche, le formule e le spiegazioni inerenti ad un processo o una particolare situazione evolutiva; la seconda basata su esercizi pratici o mnemonici, da fare servendosi di un opportuno quaderno su cui segnare tutti i propri appunti. È consigliato poi, se possibile naturalmente, studiare in una stanza silenziosa ed isolata, in modo da favorire l’apprendimento ed aumentare il proprio grado di concentrazione.
Quiz e simulazioni
Un altro buon metodo che molti utilizzano per superare le sezione di biologica ed il conseguente test di medicina sono i quiz e le simulazioni. Quest’ultimi due elementi possono aiutare a comprendere e ricordare diversi passaggi e regole biologiche. Spesso, è più facile comprendere alcune cose ripetendole nei quiz e nelle simulazioni piuttosto che ripeterle leggendo da un libro o dai propri appunti. Oltre a ciò, i quiz e le simulazioni per i quesiti di biologia presenti nei test di medicina aiutano a concentrarsi ed affrontare con il giusto spirito il giorno della prova. Addirittura ci sono alcuni test a tempo ridotto che aiutano a sopportare o controllare l’ansia e lo stress del giorno dell’esame. Con la giusta metodologia di studio superare il test di medicina ed i quesiti di biologia sarà assicurato!
Gli argomenti più richiesti
Gli argomenti più richiesti negli ultimi anni sono stati i seguenti:
- Genetica cromosomica
- Apparati cardio-circolatorio
- Genetica molecolare – Trascrizione, traduzione e codice genetico
- Ciclo cellulare e riproduzione
- Genetica mendeliana
- Cellula (cellula animale, ecc.)
- Sistema immunitario
- Bioenergetica
- Sistema nervoso
- Genetica dei batteri e dei virus – Biotecnologie
- Apparati digerente
- Sistema endocrino
- La Chimica dei viventi
- Apparati uro-genitale
- Genetica molecolare – Struttura e duplicazione del DNA
- Sistemi scheletrico
- Evoluzione
- Apparati respiratorio
- Sensi
- Sistemi muscolare
I quesiti più frequenti
Biologia è la materia più importante nel test di Medicina quindi consigliamo lo studio completo del programma previsto nell’Allegato A del Decreto Ministeriale. È importante però identificare gli argomenti statisticamente più frequenti.
Il grafico riporta le percentuali di frequenza degli argomenti di Biologia nelle prove ufficiali più recenti.