Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Odontoiatria: guida completa al corso di laurea

Odontoiatria: guida completa al corso di laurea

odontoiatria guida corso di laurea
  • Gaja Mogi
  • 21 Gennaio 2021
  • Orientamento
  • 5 minuti
  • 26 Luglio 2022

Odontoiatria: la guida completa alla facoltà

Insieme al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, quello in Odontoiatria è, molto probabilmente, uno dei più ambìti tra gli studenti che si apprestano ad iniziare l’Università. Sia a livello di opinione degli studenti sul corso, sia considerando il numero di candidati che decidono in effetti di provare ad entrarvi ogni anno, quella in Odontoiatria è una delle lauree meglio considerate dagli italiani. Una laurea che gode di una reputazione più che ottima in più o meno tutti gli atenei d’Italia.

Si tratta di un corso di laurea cosiddetta magistrale a ciclo unico.  Ovvero, un corso al termine del quale allo studente viene conferito direttamente il titolo di laurea magistrale, senza passare per lo step intermedio della laurea triennale. Per questo motivo, un corso di laurea magistrale a ciclo unico non permette allo studente di festeggiare nessun tipo di ‘traguardo’ intermedio, che di solito è rappresentato dal conseguimento della laurea triennale. Ma nonostante faccia sì che lo studente debba aspettare più a lungo per vedere concretizzati i suoi anni di studio, si tratta di un tipo di corso di laurea che presenta numerosi vantaggi. Anche senza considerare il corso di Odontoiatria in particolare, una laurea magistrale a ciclo unico è solita fornire lo studente non solo di un bagaglio di conoscenze molto più ampio ed approfondito rispetto ad una laurea triennale, ma anche, di solito, di esperienze professionalizzanti molto più ampie ed inserite in maniera coerente ed integrata nel piano di studi. Quindi suvvia, poco importa dover aspettare un po’ più a lungo per organizzare la propria festa di laurea!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il corso di laurea in Odontoiatria in breve

La laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (nome completo del corso conosciuto, nel linguaggio comune, semplicemente come Odontoiatria) è un corso di laurea della durata di sei anni (o meglio, dodici semestri, per essere più precisi). A livello di Crediti Formativi Universitari (CFU), esso si compone di un totale di 360 crediti, suddivisi come segue:

  • 180 CFU derivanti da materie cosiddette caratterizzanti (più informazioni su di esse a seguire);
  • 60 CFU da materie di base;
  • 12 CFU da materie affini;
  • 90 CFU ottenuti con il completamento del tirocinio e orientamento;
  • 10 CFU della prova finale e
  • 8 CFU da materie a scelta dello studente.

Portare a termine il percorso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria è l’unico modo, in Italia, per poter esercitare la professione di dentista, in tutte le sue sfaccettature. Questo poiché il conseguimento di tale laurea è uno dei requisiti richiesti, insieme al superamento di un esame specifico, indetto due volte all’anno dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), per l’abilitazione alla professione di odontoiatra a livello nazionale.

L’accesso al corso di Odontoiatria e Protesi dentaria è a numero programmato. A differenza del numero chiuso locale a discrezione delle singole Università, però, quello relativo ad Odontoiatria è regolato direttamente dal MIUR. Per decretare quanti posti vengono messi a disposizione, a livello nazionale e in seguito a livello delle singole Università, il Ministero si basa sui dati relativi alla necessità di inserire nuovi odontoiatri sul territorio, sia nazionale che regionale e locale, dati che variano di anno in anno. Di conseguenza, variano di anno in anno anche i posti disponibili nei singoli atenei. Un motivo in più per tenere monitorati da vicino i decreti pubblicati direttamente dal Ministero e i bandi delle singole Università.

L’accesso è regolato da un test multidisciplinare, lo stesso per entrare a Medicina e Chirurgia.

Odontoiatria e Protesi Dentaria: la struttura del piano di studi in breve

Nonostante il piano di studi possa variare leggermente a seconda dell’ateneo che eroga il corso, i sei anni di studio di Odontoiatria seguono uno sviluppo, a livello di ambiti di studio, abbastanza delineato. Si comincia, durante il periodo del primo biennio circa, con gli studi di base dell’anatomia, fisiologia, chimica e biologia del corpo umano. Seguono lo studio delle sue patologie e meccanismi di funzionamento. Successivamente, si passa a materie cosiddette caratterizzanti, legate all’ambito della medicina odontoiatrica appunto, con lo studio funzionale e patologico del cavo orale e di tutti gli aspetti attinenti.

Uno degli aspetti più importanti, da tenere in considerazione se si sceglie di frequentare questo corso, è l’importanza sempre crescente che assume, via via che ci si avvicina all’ultimo anno di studi, la parte pratica degli insegnamenti. Man mano che le conoscenze dello studente si consolidano, saranno più frequenti le occasioni di toccare con mano vari aspetti del corso nell’ambiente clinico-diagnostico. Il percorso culmina in un sesto anno di studi totalmente (o quasi) dedito alla pratica con pazienti, un iter che ha come fine ultimo la professionalizzazione dello studente, così da renderlo pronto al mondo del lavoro immediatamente dopo la laurea.

L’ingresso al corso di Odontoiatria e Protesi Dentaria

Per quanto riguarda il test da superare, come è stato detto in precedenza, si tratta dello stesso test per l’ingresso a Medicina. Lo studente, infatti, può iscriversi con il proprio punteggio alle graduatorie sia di Medicina che di Odontoiatria. Per maggiori informazioni, si invita a consultare l’articolo dedicato al test stesso, e a fare riferimento alle direttive e modalità di accesso indicate dal MIUR. Tali direttive si trovano all’interno dei bandi pubblicati annualmente, e sul sito del Ministero.

Il mercato del lavoro e sbocchi occupazionali

Ogni anno il Miur indice due sessioni per sostenere gli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione. Come abbiamo anticipato, solo coloro che sono in possesso di questo titolo di studio possono esercitare la professione dell’odontoiatra.

Dopo il superamento dell’esame di stato e aver ottenuto l’abilitazione professionale, i laureati in Odontoiatria possono scegliere di proseguire gli studi con i corsi di specializzazione in una delle 4 classi disponibili:

  • chirurgia orale;
  • ortognatodonzia;
  • odontoiatria pediatrica;
  • odontoiatria clinica generale.

I laureati in Odontoiatria possono svolgere la libera professione, attività di ricerca presso Università, enti di ricerca oppure attività convenzionata con il servizio sanitario nazionale.

Le rilevazioni Almalaurea ci dicono che i laureati in Odontoiatria trovano lavoro nel breve termine ed in particolare, ad un anno dalla laurea:

  • il 73,1% risulta occupato;
  • il 16,8% non lavora e non cerca un impiego;
  • il 10,1% non lavora ma cerca un’occupazione.

La retribuzione mensile netta media ad un anno dalla laurea è di 1.593€ ed il 97,8% dei laureati trova il proprio titolo efficace ai fini dell’occupazione.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto