Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Gruppo carbossilico: struttura e proprietà degli acidi carbossilici

Gruppo carbossilico: struttura e proprietà degli acidi carbossilici

Gruppo carbossilico struttura proprieta acidi carbossilici
  • Nausicaa Tecchio
  • 17 Agosto 2023
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Gruppo carbossilico: struttura e proprietà degli acidi carbossilici

Quando si studia Chimica Organica presto serve imparare i gruppi funzionali, tra cui il gruppo carbossilico. Si tratta di gruppi di atomi che conferiscono particolari proprietà chimiche ai composti che li contengono nella propria struttura. In base alla loro presenza si possono classificare le molecole biologiche e in questo caso specifico si individua la categoria degli acidi carbossilici. 

Questi composti organici si possono a loro volta suddividere in classi. Queste si individuano a seconda del numero di catene carbossiliche presenti e degli altri gruppi funzionali contenute nella molecola. Tra le classi le più note sono i monocarbossilici, i chetoacidi e gli acidi grassi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Struttura del gruppo carbossilico e proprietà

Si tratta di una catena contenente un atomo di carbonio, due di ossigeno e uno di idrogeno (-COOH). Il nome deriva dal fatto che per ottenerlo si uniscono un gruppo carbonilico (-C=O) e uno idrossilico (-OH). Nonostante questo le proprietà che contraddistinguono gli acidi carbossilici sono molto diverse dalle molecole che possiedono uno solo dei due gruppi funzionali.

Nel gruppo carbossilico dunque il carbonio forma un doppio legame con un atomo di ossigeno, un legame con il gruppo OH e l’ultimo con la catena carbonilica principale. Per la nomenclatura IUPAC dei composti che possiedono questo gruppo si utilizza il termine “acido” seguito dal nome dell’alcano da cui deriva con la desinenza -oico. 

Gli acidi carbossilici come gli alcoli sono portati a formare legami idrogeno con altre molecole biologiche e sono composti organici polari. Inoltre hanno elevati punti di ebollizione, superiori ai 100 °C. Per esempio l’acido acetico inizia a bollire a 118°C, mente l’acido succinico che ha una molecola molto più grande e infatti bolle a 235°C.

Sono molecole facilmente solubili in acqua, ma anche in etere o benzene, e a temperatura ambiente i più semplici si presentano come liquidi incolori. Il loro odore è pungente e in certi casi anche sgradevole, ma gli acidi carbossilici che hanno peso molecolare elevato si possono trovare anche allo stato solido. 

La reazione per ottenere acidi carbossilici

Per produrre il gruppo carbossilico ci sono due reazioni chimiche principali. Eccole seguite di seguito:

  •  Ossidazione di un alcolo primario. Si tratta di un processo che avviene in due passaggi e produce prima un aldeide e poi un acido carbossilico. Come agente ossidante c’è prevalentemente il permanganato di potassio (formula chimica KMnO4). Non è però efficace se usato per gli alcoli secondari.
  • Reazione di un reattivo di Grignard con l’anidride carbonica. Tali reattivi sono composti metallorganici che contengono un atomo di magnesio (Mg) scoperti dal chimico Victor Grignard, ricercatore e docente universitario, nel 1912. Questa reazione è conveniente dal punto di vista economico in quanto l’anidride carbonica è molto comune. Termina con la produzione di acqua.

Come si classificano i composti con almeno un gruppo carbossilico

La classificazione degli acidi carbossilici è la seguente:

  •  Monocarbossilici. Si tratta di molecole organiche che possiedono almeno un gruppo funzionale di questo tipo. Tra questi possiamo nominare l’acido formico (metanoico) con la formula HCOOH e l’acido acetino (etanoico) che ha una catena leggermente più lunga, CH3COOH.
  • Dicarbossilici. Come suggerisce il nome questi composti possiedono almeno due gruppi carbossilici. Alcuni esempi possono essere gli acidi aldarici o saccarici che derivano dagli zuccheri, oppure l’acido adipico che ha formula (CH2)4(COOH)2. Si possono chiamare anche alcandioici. 
  • Tricarbossilici. Tra gli acidi carbossilici che prevedono tre gruppi funzionali di questo tipo c’è il succo di limone, o meglio l’acido citrico. La sua formula bruta è C6H8O7. Oltre che nei limoni è abbondante anche in altri frutti come le fragole o i pomodori. 
  • Acidi grassi. Si tratta di un tipo particolare di composti monocarbossilici e quindi contengono un solo gruppo carbossilico. Sono molecole alifatiche formate da una catena di atomi di carbonio lunga di solio anche fino a 36 unità, ma sempre in numero pari e senza ramificazioni. 
Esistono inoltre altre due categorie di composti che prevedono il gruppo COOH come i chetoacidi, che possiedono anche gruppi carbonilici (C=O).
 

Le reazioni degli acidi carbossilici 

Le molecole che presentano almeno un gruppo carbossilico possono essere soggetti alle seguenti reazioni:
  •  Sintesi degli esteri o esterificazione. Un estere come formula generale ha RCOOR (catena – gruppo COO – catena) e deriva dalla reazione di un acido carbossilico con uno degli alcoli. L’esterificazione come prodotti fornisce sia una molecola con la struttura indicata che una molecola d’acqua. A temperatura ambiente gli esteri sono liquidi. 
  • Decarbossilazione, ossia la perdita di un carbonio con produzione di CO2. Non è facile per gli acidi alfa-carbossilici che presentano il gruppo funzionale in questa posizione, ma lo è invece per le molecole che lo hanno in posizione beta. Per questi composti infatti la decarbossilazione può avvenire anche al di sotto dei 200°C.
  •  F0rmazione dei cloruri acilici. Si tratta di una conversione di una molecola con un gruppo carbossilico in un composto con un atomo di cloro e un gruppo C=O, dove viene perso invece il gruppo idrossilico (-OH). Per portare a termine la reazione un acido carbossilico deve reagire con il cloruro di tionile (SOCl2).  
  • Reazione di Hell-Volhard-Zelinsky. Gli acidi carbossilici reagiscono con il bromo (nella forma Br2) per dare origine a degli alogenoacidi. Si tratta di una sostituzione dove si perde un atomo di idrogeno e se ne guadagna uno di bromo. 

Gli acidi grassi

Questi composti alifatici con un gruppo carbossilico sono importanti per gli organismi e si classificano in base a due fattori: la lunghezza della catena e la saturazione. Quelli da uno a quattro carboni sono a catena corta, da 8 a 14 a catena media e sopra i 16 a catena lunga.
 
Considerando invece la presenza di doppi legami e quindi la saturazione, si distinguono gli acidi grassi saturi, monoinsaturi o polinsaturi. Nei primi c’è totale assenza di doppi legami, nei monoinsaturi se ne trova uno solo e nei polinsaturi più di uno. Tra i saturi si può citare l’acido palmitico, molto comune nelle piante. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto