Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Best practice SEO per pagine prodotto eCommerce

Best practice SEO per pagine prodotto eCommerce

Best practices SEO per pagine prodotto eCommerce
  • Nausicaa Tecchio
  • 12 Aprile 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Best pratice SEO per pagine prodotto eCommerce

Per promuovere al meglio i prodotti sui siti di ecommerce occorre conoscere alcune Best Practice SEO. Chiunque stia promuovendo online prodotti propri o per conto di altri sa quanto sia importante far salire la pagina nei risultati di ricerca. Senza ottenere questo risultato infatti è difficile raggiungere la clientela e attirare la sua attenzione. 

Impostare la pagina di un articolo da vendere online richiede di prestare attenzione a diversi aspetti. Prima di tutto occorre pensare a quali informazioni fornire, se allegare solo immagini o prevedere anche un video, quali parole chiave utilizzare. Vedremo di seguito di fornire alcuni consigli.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Best Practice SEO: l’occhio vuole la sua parte

Prima ancora di leggere qualsiasi riferimento circa le dimensioni o le prestazioni del prodotto a colpire l’utente è il suo impatto visivo. Dato che navigando sul web non si ha la possibilità di poter toccare o esaminare con cura un articolo le foto da inserire sono cruciali. Conviene prevederne più di una fotografando il prodotto da diverse angolazioni. 

Le immagini devono essere di alta qualità, con una buona risoluzione e possibilmente scattate con una macchina fotografica. Come Practice è consigliabile prevedere uno sfondo bianco per far risaltare meglio la silhouette e i colori del prodotto. L’uso della luce va studiato con cura, prevedendo in caso dei pannelli riflettenti.

In caso per venire incontro ai potenziali clienti è possibile girare un video girando attorno all’articolo o sistemandolo su un piatto rotante e poi riprendendo la scena. Secondo le linee guida SEO inoltre su foto e video è meglio evitare se possibile di sovrascrivere dei testi, che tendono a distrarre.

Per quanto riguarda il posizionamento l’ideale è di inserire foto o video nella parte superiore della pagina dedicata al prodotto. Le dimensioni dell’immagine si possono ottimizzare per il web oppure per i dispositivi mobili, dato che molti fanno shopping online usando lo smartphone. 

 

Scelta accurata delle keyword e del titolo

Le Best Practice per l’ecommerce non possono trascurare la keyword research e l’importanza che le parole chiave hanno quando un utente compie una ricerca su Internet. Ogni strategia SEO che si rispetti le considera la base, così come la comprensione del search intent, ossia l’intenzione dell’utente che sta effettuando la ricerca. 

Compreso l’intento diventa più semplice capire quali keyword utilizzare, senza invece scegliere solo quelle che sembrerebbero le più scontate. Ci sono diversi search intent in cui classificare le ricerche. Tra questi rientrano l’ informativo, quello di tipologia navigational (quando l’utente ha già un sito in mente) e il transactional, ossia pronto all’azione. 

Correlate a questi aspetti ci sono le Best Practice SEO per la creazione dei titoli delle pagine dei prodotti. Devono contenere la denominazione dell’articolo oltre che del brand e risultare unici per ogni pezzo, non ripetitivi o ridondanti. Diversamente si rischierebbe di sovrapporre dei risultati e confondere l’utente. 

Lo stesso vale per le meta description da inserire per presentare brevemente il prodotto. Brevi, accattivanti e pensate singolarmente senza fare copia e incolla dalle altre pagine del sito ecommerce. Inoltre provare a “prendere spunto” dai siti concorrenti è off limits in ogni caso dato le conseguenze che potrebbe avere. 

Cosa evitare accanto alle Best Practice SEO

Per essere sicuri di impostare pagine di successo occorre anche sapere cosa non fare. Tanto per cominciare evitare di usare un sistema di ottimizzazione automatica per il sito. I contenuti originali e peculiari per i singoli articoli saranno sempre i più vantaggiosi quindi è inutile cercare scorciatoie. 
Quando si crea una scheda prodotto usando le Best Practice SEO inoltre la cosa migliore è mantenerle anche qualora un articolo non sia più disponibile. Rimuovere queste pagine vorrebbe dire dover rifare tutto da capo non appena il prodotto dovesse tornare disponibile e quindi dover fare del lavoro in più. Se risultano efficaci, meglio farne tesoro.

Questa regola sulla “conservazione” delle pagine si può applicare anche alle pagine che riguardano prodotti che ritornano ciclicamente in quanto stagionali. Magari occorrerà aggiornare alcune date e completare con qualche ritocco ma anche qui avere una buona base di partenza non deve va sottovalutato casomai ci si trovasse con tempi stretti.

Alla lista va aggiunto di non scordare l‘inserimento di link interni per richiamare altri prodotti e promuovere così il cross-selling. Meglio non eccedere e posizionarli in fondo alla descrizione del prodotto in modo che l’utente debba leggere prima di trovare il collegamento. Altrimenti lo si inviterebbe a uscire dalla pagine prima di aver ricevuto le informazioni necessarie. 

 

Creatività è la parola d’ordine

Fra le Best Practice SEO non può mancare l’utilizzo di catchphrase originali tarate sul target di riferimento per gli articoli. Quindi valutare se utilizzare un tono più ironico o più professionale a seconda della categoria di prodotto. Ad esempio si vende un giocattolo serve strizzare l’occhio ai bambini, per una culla puntare sulla sensibilità dei genitori.
 
Un consiglio è anche evitare di utilizzare espressioni scontate come “qualità premium” o “prodotto unico sul mercato”. Non colpiscono il lettore e anzi fanno sembrare le pagine tutte uguali e fanno perdere il senso originalità. Inoltre appaiono messe solo a scopo riempitivo, per allungare una descrizione che magari è già ottima. 
 
Dare delle indicazioni precise e fornire dati sulle performance risulta invece molto più professionale. Gli slang ovvi sono tali proprio perché non hanno alcuna base effettiva per definirsi “i migliori”, mentre con un riferimento reale il discorso cambia. Naturalmente è il caso che non si ricorra a numeri di fantasia…
 
Per rendere il prodotto più tangibile fra le Best Practice SEO c’è l’utilizzo di termini che rimandino ai cinque sensi. Per un prodotto da usare in cucina si possono utilizzare aggettivi ed espressioni che rimandino a sensazioni dell’olfatto e del gusto. Per delle cuffiette immagini che rendano l’idea delle sensazioni acustiche e così via. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.