Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Accademia di Modena: criteri ammissione e sbocchi lavorativi

Accademia di Modena: criteri ammissione e sbocchi lavorativi

Accademia di Modena criteri ammissione e sbocchi lavorativi 1
  • Nausicaa Tecchio
  • 3 Aprile 2023
  • Orientamento
  • 4 minuti

Accademia di Modena: criteri ammissione e sbocchi lavorativi

L’Accademia di Modena vanta una storia lunga secoli iniziata nella seconda metà del ‘600. Il primo a ideare il progetto di questo istituto fu il Duca Carlo Emanuele II che però morì prima di vederlo realizzato. Il primo palazzo dell’accademia si iniziò a costruire nel 1675 e continuò a ospitare gli allievi fino al 1943. Dopodiché fu distrutto dai bombardamenti.

All’interno dell’accademia si possono frequentare corsi di diversa durata: biennale, sesennale, triennale o magistrale. Accanto agli insegnamenti che forniscono titoli di laurea si svolge l’addestramento  vero e proprio (compresi gli studi di strategie militari). Di seguito vedremo quali strade offre agli ufficiali che qui si diplomeranno e come è organizzata al suo interno. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Accademia di Modena: prove di ingresso

Per ambire ad entrare all’interno di questo istituto occorre innanzitutto aver conseguito un diploma di scuola superiore adatto all’iscrizione per l’Università. Le prove di selezione variano a seconda che si intenda accedere alla formazione per l’Esercito Italiano oppure a quella per diventare carabiniere. 

Gli esami di ammissione dell’Accademia di Modena per l’Esercito prevedono una prova scritta di preselezione, a cui segue un secondo scritto di selezione culturale. Si sonda poi la conoscenza dell’inglese, l’efficienza fisica e una prova orale di matematica. Per chi intendesse entrare nel Corpo Sanitario c’è anche uno scritto di chimica, fisica e biologia. 

Per quanto riguarda la selezione per l’Arma dei Carabinieri anche qui è prevista una prova di preselezione. Segue uno scritto per sondare la conoscenza dell’italiano e uno di lingua inglese. Poi si prosegue con la prova di efficienza fisica e una prova orale di cultura generale e sulle materie che sono indicate nel singolo bando. 

In entrambi i casi oltre ai test elencati si effettuano gli accertamenti attitudinali e psicofisici per comprendere se i candidati siano effettivamente predisposti a tali ruoli. I bandi di concorso per l’accesso all’Accademia di Modena sono stabiliti da decreti appositi e pubblicati ogni anno. Dal 182° concorso hanno diritto di partecipare all’ammissione anche candidati di sesso femminile. 

 

I corsi dell’accademia 

All’interno dell’istituto ci sono vari corsi di durata diversa. Il più breve è quello biennale previsto per l’Arma dei Carabinieri, che va però integrato con la laurea quinquennale in Giurisprudenza che si può conseguire alla Scuola Ufficiali di Roma. La formazione in tutto dura quindi sette anni. 

L’Accademia di Modena eroga poi tre corsi di durata triennale. Questi sono Varie Armi dell’Esercito, Arma dei Trasporti e Materiali e infine il percorso per entrare nel Corpo degli Ingegneri. Ciascuno di questi corsi permette di conseguire la triennale in Scienze Strategiche e Ingegneria. Si può proseguire con un biennio di specializzazione a Torino (Scuola di Applicazione).

Ci sono poi due corsi di durata quinquennale, ossia quello per il Corpo di Commissariato che come nel caso dell’Arma dei Carabinieri va integrato a Roma. L’altro percorso di cinque anni è per gli allievi del Corpo Sanitario e conferisce la laurea in Veterinaria o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. 

Chi entra nel Corpo Sanitario ma completa il corso da sei anni consegue invece la laurea in Medicina e Chirurgia. Accanto a questi percorsi ce ne sono altri previsti però per chi partecipa ai concorsi per laureati e che mirano a integrare le loro conoscenze in ambito militare. Si tratta dei Corsi per Ufficiali a nomina diretta.

 

L’addestramento all’Accademia di Modena

Accanto agli studi più canonici per ottenere i titoli di laurea elencati gli allievi affiancano altre attività. Vale a dire quelle ginnico-sportive per curare la prestanza fisica e insegnamenti di carattere prettamente militare. Le prime prevedono la pratica di diversi tipi di allenamento: il nuoto, le tecniche per la difesa personale, scherma ed equitazione.

Per quanto riguarda la preparazione militare invece questa comprende sia materie teoriche che pratiche. Le prime comprendono lezioni di etica militare compresa la parte legata al comando, struttura e funzionamento delle armi in dotazione. Si aggiungono anche le materie di cartografia e topografia oltre all’insegnamento del lessico in uso alla NATO.

Gli allievi dell’Accademia di Modena durante l’addestramento si esercitano anche nel tiro con le armi di reparto, abilità di cui devono dare prova per passare di qualifica. Si addestrano nel lancio con paracadute e praticano esercitazioni di orienteering in ambienti diversi che proseguono anche durante dei campi organizzati dall’accademia (boschivo, montano…).

Al termine di ogni anno accademico gli allievi avanzano di grado seguendo l’addestramento militare. Dopo il I° anno sono abilitati come comandanti di squadra, al termine del secondo diventano comandanti di pattuglia. Infine, terminando il terzo anno, l’istituto li abilita come comandanti di plotone. 

 

Carriere post addestramento 

A seconda del corso seguito all’interno dell’Accademia di Modena gli sbocchi che si aprono sono diversi. Chi punta a entrare nel Corpo Sanitario può arrivare a lavorare all’interno del Policlinico Militare “S.Ten. MOVM Attilio Friggeri” che ha sede a Roma. Circa il 10% degli allievi diplomati viene assegnato a questa struttura. 
 
Per quanto riguarda invece chi sceglie il percorso quinquennale e ottiene la laurea in Veterinaria può sperare di lavorare al Centro militare veterinario di Grosseto. Oppure, in alternativa, considerare l’Ospedale veterinario militare di Montelibretti. Quest’ultimo sorge proprio vicino al Centro militare di equitazione.
 
Molti ufficiali usciti dall’Accademia di Modena entrano nel Corpo di Commissariato dell’esercito italiano. Qui i ruoli che assumono sono all’interno dei quadri dirigenti del corpo. Eventualmente possono specializzarsi ulteriormente diventando periti merceologici. Per ottenere tale titolo occorre seguire un corso all’Università “La Sapienza” chiamato Merceologia e chimica applicata.
 
Gli ufficiali destinati invece alle Armi dell’Esercito Italiano, quindi alla sua componente terrestre, possono optare per sei diverse sezioni. La più recente è quella del Reggimento Lagunari  “Serenissima” che è l’unico reparto di forze anfibie dell’esercito. Un0altra Arma famosa è quella degli Alpini, classificati come truppe da montagna. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto