Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Growth Mindset: cos’è e perché è la leva per innovazione e crescita

Growth Mindset: cos’è e perché è la leva per innovazione e crescita

DuckDuckGo cosa e come funziona e come protegge la privacy1
  • Sara Elia
  • 22 Marzo 2023
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti
  • 20 Gennaio 2025

Growth Mindset: cos’è e perché è la leva per innovazione e crescita

Nel mondo di oggi, in continua trasformazione, il concetto di Growth Mindset ha guadagnato un ruolo centrale per aziende, professionisti e studenti. Il Growth Mindset indica quell’esigenza costante di crescere ed innovarsi, sia come persone sia come professionisti.

Introdotto dalla psicologa Carol Dweck, il Growth Mindset rappresenta la mentalità orientata alla crescita e al miglioramento continuo, basata sulla convinzione che abilità e competenze possano essere sviluppate attraverso impegno e apprendimento.
Questa visione non solo contrasta l’idea del talento innato come unico fattore di successo, ma promuove anche un atteggiamento proattivo verso le sfide, l’innovazione e il cambiamento.

In questo articolo scopriremo cos’è il Growth Mindset, come influisce sulla capacità di innovare e perché adottarlo può trasformare ostacoli in opportunità, contribuendo a una crescita personale e organizzativa duratura.

Indice
Comunicazione efficace
Comunica in maniera efficace ed efficiente
Scopri di più

Che cosa significa Growth Mindset

Ciascuno di noi è capace di accogliere sfide e guardare ai propri fallimenti come un motivo di crescita.
Solo adottando questa mentalità è infatti possibile non giudicarsi inadeguato. Il fallimento deve essere percepito come una possibilità di successo nel futuro.
 
Considerare le proprie capacità come statiche ed immutabili è profondamente errato per il nostro equilibrio psico-fisico. È infatti necessario:
  • modificare l’atteggiamento mentale verso la realtà;
  • innovarsi e rinnovarsi;
  • accrescere il proprio business;
  • lanciarsi in nuove esperienze di crescita.
Il growth mindset è proprio questo. La capacità di accogliere tutto come un trampolino di lancio per la propria crescita personale.
Chiunque, a prescindere dal contesto, può modificare l’ atteggiamento mentale verso la realtà.
 
Organizzazioni e professionisti stessi puntano a sviluppare il growth mindset per accrescere il proprio business e innovare.
 

Che cosa non è il growth mindset 

Ora che abbiamo capito cos’è il growth mindset, cerchiamo di capire invece cosa non è:
 
  • qualcosa che o possiedi o non potrai mai ottenere.
    Spesso l’atteggiamento mentale viene confuso con le qualità personali. Non c’è nulla di più erroneo. Infatti credenze ed atteggiamenti assunti di fronte alla realtà cambiano attraverso le esperienze. Tutti adoperiamo in parte un mindset statico e in parte dinamico;
  • significa unicamente essere positivi.
    Se è vero che essere ottimisti ha benefici,la forma mentis non si esaurisce così. Utilizzare il growth mindset significa anche accogliere i feedback, imparare dai propri errori e sviluppare nuove strategie di miglioramento;
  • premiare lo sforzo.
    Non bisogna premiare lo sforzo altrimenti ne nasce una consapevolezza sbagliata. Uno sforzo non è infatti fine a sé stesso. Lo sono il processo di apprendimento e l’adozione di nuove strategie per raggiungere i risultati desiderati.

Come viene applicato al marketing

Al giorno d’oggi il mercato chiede ai professionisti di:

  • innovarsi di continuo
  • prendere decisioni rapide
  • mettersi in gioco continuamente
  • conoscere tutte le nuove tecnologie

Non tutti sono in grado di assecondare delle richieste di crescita così rapida.

In che modo è quindi possibile aiutare business ed aziende ad ottenere i risultati sperati

  • instaurare una cultura aziendale: questa si deve basare su una mentalità di crescita. Deve essere adottata sia dai dipendenti che dai manager;
  • effettuare dei cambiamenti a livello organizzativo tramite mosse strategiche che portano al successo;
  • utilizzare il growth hacking, una metodologia caratterizzata da sperimentazioni e analisi dei dati. Questi sono volti a identificare la via più efficace per la crescita di un business;
  • avere una mentalità agile improntata alla crescita e alla sperimentazione;
  • dare al team ampia libertà di azione. 

Sviluppare il growth mindset vuol dire avere quindi una mentalità dinamica e creare un terreno fertile affinchè si ottengano risultati desiderati.

Consigli di crescita

Per sviluppare un growth mindset funzionale è necessario:

  • prendere consapevolezza che si può modificare la propria forma mentis e le credenze che la caratterizzano. Cambiare il mindset è un vero e proprio allenamento mentale. È necessario dare  costante attenzione ai propri pensieri e sforzarsi nell’indirizzarli;
  • conoscere meglio come la nostra mente ragiona: capire la forza dei nostri pensieri sulle azioni che intraprendiamo è fondamentale. Accettarsi, studiarsi e mettere in dubbio le proprie sulle proprie capacità;
  • riflettere sui propri fallimenti e sugli aspetti che si vogliono migliorare.Nascondere le proprie debolezze provoca solo un ulteriore inibizione delle abilità;
  • focalizzarsi sul percorso da intraprendere: considera più il percorso che i risultati da ottenere. Nel growth mindset è presente una tendenza al miglioramento continuo, senza aver paura di sbagliare. L’errore è infatti un passaggio fondamentale per ottenere il successo desiderato;
  • ricevere feedback costruttivi: usare i commenti e le valutazione degli altri per migliorare;
  • dare tempo al tempo: davanti a sfide e fallimenti ricorda di aspettare. C’è sempre la possibilità di altre chance. Magari non è solo il momento giusto.

Come agire per ottenere risultati

Per ottenere risultati tramite il growth mindset è necessario:

  • aprirsi alle sfide;
  • considerare gli errori come opportunità di apprendimento;
  • imparare che l’impegno è l’fondamentale per raggiungere il successo.
  • impegnarsi nella modifica delle proprie credenze;
  • cambiare sguardo verso fallimenti ed errori;
  • procedere con costanza nel percorso verso il successo.

Migliorare e trovare un obiettivo è sempre importante. Individuare quali sono gli scopi da raggiungere in modo realistico ed avere le idee chiare. Un aspetto fondamentale dello sviluppo è modificare la concezione di valutazioni negative considerandole sfide, apprendimento che altrimenti non avresti. 

Ed infine lascia perdere la perfezione! L’incertezza verso noi stessi e il senso di inadeguatezza sono poco utili. Chi adotta un growth mindset è focalizzato sugli sforzi e le opportunità di mettersi alla prova per migliorarsi.

La teoria della psicologa americana Carol Dweck

Il concetto di Growth Mindset è stato introdotto dalla psicologa americana Carol Dweck nel suo libro “Mindset: The New Psychology of Success” (2006). La sua teoria distingue due principali tipologie di mentalità che influenzano il modo in cui le persone affrontano le sfide, il successo e il fallimento:

1. Fixed Mindset (mentalità fissa)
Le persone con una mentalità fissa credono che le loro abilità e talenti siano innati e immutabili. Questo porta a:

  • Evitare le sfide per paura del fallimento.
  • Percepire gli ostacoli come barriere insormontabili.
  • Vedere il successo degli altri come una minaccia.
  • Focalizzarsi su come apparire competenti piuttosto che sull’apprendimento.

Chi ha un Fixed Mindset è più incline a sentirsi scoraggiato di fronte agli errori, interpretandoli come prove di incapacità personale.

2. Growth Mindset (mentalità di crescita)
In contrapposizione, chi possiede una mentalità di crescita ritiene che abilità e competenze possano essere sviluppate attraverso

  • Impegno: il duro lavoro è visto come un passo essenziale verso il miglioramento.
  • Apprendimento continuo: le sfide sono opportunità per crescere.
  • Resilienza: il fallimento è considerato una lezione, non una fine.
  • Collaborazione e ispirazione: il successo altrui è una fonte di motivazione, non di confronto negativo.

Secondo la psicologa Dweck, la mentalità di crescita favorisce la creatività, l’innovazione e l’adattamento, elementi fondamentali per affrontare un ambiente in continua evoluzione.

Come sviluppare un Growth Mindset

Carol Dweck sottolinea che il Growth Mindset non è innato, ma può essere coltivato. Ecco alcuni suggerimenti.

  1. Accogliere le sfide: vederle come opportunità per imparare, non come minacce.
  2. Spostare l’attenzione dal risultato al processo: valorizzare il progresso e gli sforzi piuttosto che solo il successo finale.
  3. Accettare gli errori: analizzarli per capire come migliorare.
  4. Adottare il linguaggio positivo: utilizzare frasi come “Non ci sono riuscito ancora” invece di “Non sono capace“.
  5. Cercare feedback: considerarlo uno strumento per crescere, non una critica personale.

Il growth mindset è una leva potente per chiunque voglia innovare, crescere e affrontare con successo le sfide della vita. Adottarlo significa abbracciare il cambiamento come parte naturale del proprio percorso evolutivo, trasformando il potenziale in risultati concreti.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Comunicazione aziendale e gestione dei conflitti
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Tecniche di vendita
Diventa un esperto nella vendita
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto