Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Microscopio ottico ed elettronico: differenze ed utilizzi

Microscopio ottico ed elettronico: differenze ed utilizzi

Microscopio ottico ed elettronico differenze ed utilizzi
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Marzo 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Microscopio ottico ed elettronico: differenze e utilizzi

Quando si entra in un laboratorio di Biologia, il microscopio ottico non può mancare sul banco di lavoro. Per trovare invece il microscopio elettronico di solito occorre scendere in locali appositamente predisposti dove accedono i tecnici autorizzati. Si tratta già di una grossa differenza fra i due strumenti che servono a studiare il mondo cellulare a livelli molto diversi. 

Ingrandimento, meccanismo di ingrandimento, formazione necessaria per l’uso…sono tante le differenze che intercorrono fra i due microscopi. In questa breve guida vedremo di comprendere quali sono i loro utilizzi e i limiti di entrambi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il microscopio ottico: struttura e dettagli

Si tratta del microscopio “classico”, quello a cui siamo abituati. Si compone di un sistema di due lenti che sono poste ai due estremi di una struttura a tubo. La prima è la lente oculare, dove l’osservatore posiziona l’occhio. Più vicino al campione da esaminare invece si trova l’obiettivo, ossia la seconda lente.

Di solito ci sono almeno tre obiettivi fra cui variare, ciascuno con un ingrandimento diverso. Per cambiare fra uno e l’altro si fa girare una manopola collegata alla torretta portaobiettivi, che ruotando cambia la lente vicina al campione. Sotto l’obiettivo c’è un supporto (tavolino portaoggetto) per il campione (di solito montato su un vetrino), che può essere una sezione di tessuto o parte di una coltura cellulare. 

Il microscopio ottico comprende anche un sistema di illuminazione, di solito costituito da uno specchio che riflette sotto il campione la luce di una lampadina. Può essere presente anche un diaframma (un po’ come per le macchine fotografiche) per regolare la quantità di luce diretta verso il campione. In questo modo si avrà un’immagine più chiara. 

Per mettere a fuoco si può usare anche la vite macrometrica, che può avvicinare o allontanare dall’obiettivo il tavolino portaoggetto. Il potere di risoluzione di questo strumento è pari a circa 0,3 micron (milionesimi di metro). Oltre questo limite è necessario passare al microscopio elettronico che può ingrandire un’immagine oltre un milione di volte. 

 

Il microscopio elettronico, funzionamento e struttura

Esiste sia la tipologia a scansione (SEM) che quella a trasmissione (TEM). Entrambe però sfruttano una sorgente di elettroni che vengono convogliati in un fascio diretto verso il campione da analizzare. Un aspetto che lo differenzia notevolmente dal microscopio ottico che usa una semplice lampadina. 

Sia il SEM che il TEM inoltre includono un condensatore magnetico per dirigere gli elettroni e due lenti magnetiche. Una funge da obiettivo mentre l’altra  ha la funzione di proiettore e arresta il fascio di particelle all’interno del campo ottico. Infine c’è uno schermo o lastra fotografica che registra le immagini raccolte dal microscopio elettronico. 

Per costruire l’immagine diversamente dal microscopio ottico che sfrutta l’osservazione diretta dall’oculare ci si basa sulla diffrazione che subiscono gli  elettroni. Dove questa risulta più evidente il campione è più denso e quindi all’interno della scansione risulterà più scura, e viceversa vale per le sezioni o le parti più sottili. 

Un altro aspetto che distingue microscopio ottico ed elettronico sono le dimensioni. Sia il SEM che il TEM infatti sono molto più grandi (la colonna del sistema di scansione del primo è alta più di un metro) e richiedono spesso di essere mantenuti fissi una volta montati. Oltre a richiedere una manutenzione accurata. 

 

Campioni a confronto fra microscopio ottico ed elettronico

Per il microscopio elettronico la preparazione delle sezioni da esaminare richiede altissima precisione. Il modello a trasmissione è fatto per esaminare “fette” di preparato di spessore inferiore ai 100 nanometri. I campioni biologici quindi non possono essere esaminati in vivo ma solo dopo un’opportuna fissazione e disidratazione (in alcool o altra soluzione). 
 
Per il microscopio ottico invece l’osservazione di cellule in coltura vive o anche di microorganismi come i protisti è possibile senza problemi. Si prende il campione e lo si posiziona su un vetrino portaoggetto, lo si umidifica e si ricopre con il coprioggetto, una lastrina di vetro sottilissima. In questo modo anche con il calore della lampada il preparato non si secca durante l’osservazione. 

Poiché però esaminare i campioni freschi rende difficile distinguere bene ad esempio le strutture interne delle cellule allora si ricorre a delle colorazioni. Tra i coloranti vitali si possono ricordare gli additivi usati nelle biopsie come il Blue Patent V. Altrimenti ci sono altre sostanze usate per i campioni fissati (sezioni istologiche).

Nel caso invece del microscopio elettronico a scansione in molti casi si ricorre alla metallizzazione dei campioni. Questo trattamento serve per rendere l’immagine priva di zone di riflesso o per migliorarne la risoluzione. Il rivestimento (coating) di particelle metalliche viene di solito realizzato tramite l’oro.

Bidimensionale e tridimensionale 

Il microscopio elettronico non solo riesce a raggiungere ingrandimenti maggiori rispetto al microscopio ottico ma può restituire immagini con evidente profondità di campo. Può infatti analizzare i campioni per restituire immagini prese su piani diversi e dare così l’effetto della tridimensionalità delle strutture biologiche. 
 
I SEM più avanzati in particolare creano una sovrapposizione molto curata delle diverse distanze in modo che il preparato risulti perfettamente fuoco anche nella ricostruzione 3D. Tuttavia le immagini prese dallo strumento ottico sono a colori mentre SEM e TEM restituiscono solo una varietà di sfumature di grigio a seconda della densità.
 
Questo però non deve essere considerato uno svantaggio perché al contrario dimostra che la microscopia elettronica è in grado di evidenziare la presenza di corpi estranei. Dove il campione evidenzi una sfumatura più o meno intensa potrebbe rivelare la presenza di un altro materiale, che disperde gli elettroni in maniera diversa.  
 
Per rendere giustizia alla microscopia ottica tuttavia vale la pena nominare gli strumenti a Ricostruzione Ottica Stocastica (STORM). I microscopi di questo tipo raggiungono una super-risoluzione, pari a circa 10 volte quella dei modelli ottici convenzionali. Riescono anche a distinguere punti distanti appena 20 nanometri. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto