Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cellula: tipologie e struttura della base della vita

Cellula: tipologie e struttura della base della vita

cellula
  • Jacqueline Facconti
  • Marzo 20, 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

È dalla cellula che parte la vita: si tratta di un elemento minuscolo, non visibile ad occhio nudo, presente nell’organismo umano in diverse forme, tra le quali la più comune è quella sferica.

Struttura della cellula

Grazie alle cellule, l’organismo umano svolge le sue funzioni vitali mediante gli organi, i tessuti ed i vari apparati.

Composte per lo più da acqua, tra le cellule distinguiamo:

Procariote

Prive di nucleo, non hanno proprio la membrana nucleare che le separa dal citoplasma ed è propria di tutti gli organismi monocellulari. La riproduzione avviene per scissione binaria: la cellula si allunga a tal punto da sdoppiarsi. Esempi di cellule procariote sono i batteri e gli archei.

Eucariote

Molto più complesse rispetto alle prime, sono caratterizzate dalla presenza del nucleo e si contano in quantità di almeno 10 volte superiore alle cellule procariote.

Più nello specifico, gli elementi che le compongono sono:

Membrana

Essa è la parte più esterna della cellula e può essere associata ad una sorta di protezione, una pellicola all’interno della quale si ritrova il citoplasma.

La funzione svolta dalla membrana cellulare è anche quella di garantire il passaggio delle sostanze nutritive per la cellula e l’espulsione dei rifiuti.

Citoplasma: la sua consistenza è viscosa al cui interno troviamo gli organelli citoplasmatici che includono a loro volta mitocondri, lisosomi e tanti altri componenti responsabili, nel loro insieme, del corretto svolgimento delle funzioni.

Ogni cellula ha un proprio ciclo vitale e, quindi, come ogni essere vivente, nasce, si nutre, cresce, si riproduce e muore.

Il nucleo: componente fondamentale della cellula, ne rappresenta il suo cervello. La membrana nucleare lo separa dal citoplasma ed è il nucleo che impone lo svolgimento della regolare attività cellulare, dirigendo tutto ciò che avviene mediante le indicazioni fornite dall’Acido Desossiribo Nucleico, più comunemente conosciuto con l’acronimo di Dna, ovvero il patrimonio genetico di ognuno di noi.

I tessuti: le tipologie

Le cellule, raggruppate nello svolgimento delle proprie funzioni, costituiscono i tessuti, che sono di quattro tipi diversi:

  • Epiteliale: le cellule lavorano per la protezione degli organi
  • Muscolare: le cellule che ricevono uno stimolo, tendono ad allungarsi o contrarsi
  • Nervoso: affida alle cellule il trasferimento di precisi messaggi a tutto l’organismo
  • Connettivo: è composto dalle cellule che hanno il compito di legare gli organi e questo tessuto può essere fluido come nel caso del sangue, rigido come ad esempio quello osseo oppure sostenuto come quello delle cartilagini.
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (28)
  • Consigli per lo studio (289)
  • Digital marketing (322)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (209)
  • Orientamento (180)
  • Test universitari (146)
  • Tutti (3)
  • Università (225)
  • Vendita e comunicazione (75)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
  • Chiamaci
  • Scrivici
  • WhatsApp
Scroll to Top