Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Volume piramide a base quadrata: come calcolarlo

Volume piramide a base quadrata: come calcolarlo

Volume piramide base quadrata - come calcolare
  • Nausicaa Tecchio
  • 5 Maggio 2024
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 16 Maggio 2024

Il volume di una piramide a base quadrata in geometria solida

Gli studenti fanno sempre un salto sulla sedia vedendo “volume piramide a base quadrata” scritto sulla lavagna a inizio lezione. In effetti rispetto al calcolo delle dimensioni di un parallelepipedo o un cubo la sua formula è più complessa, ma basta fare pratica con gli esercizi per memorizzarla.

Il solido di cui parliamo ha un certo rilievo storico considerando che la maggior parte delle piramidi egizie ha questa forma, tra cui la celebre Piramide di Cheope. Si tratta di una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, visitata ogni anno da milioni di persone. La sua regolarità esprime la perfezione del divino. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Volume piramide a base quadrata: struttura del solido

Si definisce piramide un poliedro che ha una base costituita da un poligono qualsiasi e da facce laterali di forma triangolare. Questi triangoli uniscono la base con un vertice rappresentato da un punto esterno al piano della base. Nel caso di quella che ha un quadrato come base si tratta di una piramide regolare, anche se può essere sia retta che obliqua.

Quando è retta significa che all’interno del poligono di base si può inscrivere un cerchio e che il piede dell’altezza del solido coincide con il suo centro.
La formula del volume piramide a base quadrata non cambia a seconda che essa sia retta o obliqua, un piccolo dettaglio che va precisato. Quando è obliqua i triangoli della superficie laterale hanno altezze diverse fra di loro.

In una piramide retta che ha per base un quadrato tutti i triangoli che uniscono la base al vertice esterno sono isosceli e congruenti fra di loro. L’altezza di questi triangoli isosceli si dice apotema della piramide. La sua misura si calcola per ogni piramide dividendo il doppio dell’area della superficie laterale per il perimetro di base.

Nel caso della piramide obliqua invece il piede dell’altezza non coincide con il centro del quadrato di base ma è un punto esterno a questo poligono. La si disegna tracciando la retta perpendicolare che unisce il vertice della piramide con il piano su cui giace la base della figura tridimensionale.

Quali sono le misure richieste dalla formula

Per trovare il volume della piramide a base quadrata bisogna prima vedere quali sono le grandezze che dobbiamo conoscere per calcolarlo. Eccole di seguito:

  •  Superficie dell’area di base (Ab o Sb). Dato che in questo caso particolare la base è un quadrato la sua area si può ricavare semplicemente conoscendo la misura dello spigolo ed elevandola al quadrato. Quindi chiamando l lo spigolo di base possiamo scrivere Ab =l2.
  • L’altezza della piramide (h). Abbiamo descritto al paragrafo precedente di che cosa si tratta, sia nel caso della piramide retta che nel caso in cui il solido è obliquo. Per ricavarla si può utilizzare la formula inversa del perimetro, ma non solo. Conoscendo l’apotema della figura (a) e il raggio del cerchio (r) inscritto nella base si può fare h = √a2 – r2 secondo il teorema di Pitagora.

Per trovare il raggio del cerchio inscritto nella base, in una piramide retta a base quadrata basta un calcolo semplice. Infatti il centro del cerchio e quello del quadrato fra di loro sono congruenti e corrispondono a metà dello spigolo di base. Di conseguenza è lungo la metà del lato e per ricavarlo basta fare r = l/2.

Invece l’apotema in questa figura 3D come per l’altezza ricava ragionando sul fatto che si tratta dell’ipotenusa del triangolo rettangolo che forma con l’altezza e il raggio. Per trovarla quindi si fa a = √h2 + r2.

Volume della piramide a base quadrata: la formula

La formula, indicando con V il volume, si scrive V = (Ab x h)/3.
Moltiplicando l’area di base per l’altezza infatti si trova il volume di un parallelepipedo composto da 3 piramidi come quella che si sta esaminando. In alternativa conoscendo lo spigolo e l’altezza si può scrivere anche V = (l2 x h)/3.

Vediamo ora la formula inversa per ricavare l’altezza del volume.
Partendo da V =  (Ab x h)/3 dobbiamo moltiplicare il volume per il numero 3 e dividerlo per la superficie dell’area di base. Quindi scriveremo h = 3V/Ab. Oppure usando la seconda formula h = 3V/l2.

Supponiamo ora di trovare un esercizio dove sono noti il volume piramide a base quadrata e la sua altezza ma non l’area di base.
Partendo sempre dalla prima formula dovremo sempre moltiplicare V per tre e successivamente dividere il risultato per a misura dell’altezza. Dunque faremo
Ab = 3V/h.

Per trovare direttamente la misura dello spigolo dato che l’area di base è il suo quadrato è sufficiente fare la radice quadrata della formula inversa per Ab. Bisogna perciò fare il calcolo l = √3V/h. 

Qualche esempio pratico

Vediamo ora un esercizio sul calcolo del volume piramide a base quadrata. Una piramide retta con base quadrangolare ha il perimetro di base di 120 cm e ha un’altezza di 20 cm. Trova il suo volume. 
 
Prima di tutto notiamo che il testo del problema fornisce già la misura dell’altezza del solido, mentre non abbiamo la superficie dell’area di base. Dato che conosciamo il perimetro del quadrato però possiamo ricavare lo spigolo dividendo la misura per 4. Perciò l = 2p/4 = 120 cm/4 = 30 cm. A questo punto per trovare Ab bisogna solo elevare l al quadrato, che fa 900 cm2.
 
Ora non resta che calcolare il volume con la formula vista in precedenza. Sostituisco perciò nella formula V = (Ab x h)/3 i valori che ho trovato. Viene V = (900 cm2 x 20 cm)/3 = 18.000cm3/3 = 6.000 cm3.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (169)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto