Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Velocità angolare: cos’è e come si calcola

Velocità angolare: cos’è e come si calcola

Come si calcola la velocita angolare
  • Nausicaa Tecchio
  • 5 Gennaio 2024
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Velocità angolare: la formula per calcolarla

Nel moto circolare uniforme si parla di velocità angolare (v.a.) per dare una misura al movimento che avviene lungo una circonferenza e non retta. Come sempre questa grandezza non è altro che il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato. Tuttavia vista la forma del circuito che percorre la formula è diversa da quella del moto rettilineo.

Il vettore che rappresenta la v.a. è costante per modulo ma ha direzione e verso variabili proprio perché il corpo compie un tragitto a cerchio. Quindi spazi uguali vengono percorsi negli stessi intervalli di tempo ma man mano che l’oggetto avanza percorrerà solo più giri, senza allontanarsi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il moto circolare uniforme

Quando un corpo si muove lungo una traiettoria circolare senza variare la propria velocità si tratta di moto circolare uniforme. Si tratta di una tipologia di movimento di cui si possono vedere esempi nella vita di tutti i giorni o in natura. Basta pensare alla rotazione dei pianeti intorno al proprio asse, al movimento delle lancette o a quello della ruota panoramica dei parchi divertimenti.

Tra le grandezze da considerare per definire questo moto ci sono le seguenti:

  •  Velocità tangenziale. Si tratta di un vettore che ha direzione tangente alla circonferenza in ogni punto in cui il corpo viene a trovarsi. Non è quindi mai costante come grandezza vettoriale ma continua a variare a seconda della posizione dell’oggetto in movimento. Si indica con il simbolo v. 
  • Velocità angolare. Non è che il rapporto tra l’angolo descritto dal corpo che si muove (o meglio dall’arco di circonferenza percorso) e il tempo richiesto per fare questo spostamento. Per indicarla si usa la lettera greca ω.
  • La frequenza. Esprime il numero di volte in cui il tragitto circolare viene percorso nell’unità di tempo prestabilito, ovvero il secondo. In formula si esprime come la grandezza reciproca rispetto al periodo. Per la frequenza si utilizza la lettera ƒ.
  • Il periodo. Diversamente dalla frequenza si tratta del valore di tempo necessario a percorrere tutta la circonferenza per una sola volta. Come per il tempo si misura in secondi e il suo simbolo è la lettera T.

La formula della velocità angolare

Prima di scrivere la formula per trovare il valore del modulo del vettore di ω è meglio spiegarne bene il concetto. Considerando un qualsiasi punto materiale P che si muove lungo una traiettoria circolare, nel suo moto copre degli archi che come da teorema corrispondono a degli angoli al centro. Sono questi gli angoli descritti di cui parla la definizione di questa grandezza.

Dato che il modulo della velocità angolare è costante si basa il suo calcolo prendendo come riferimento l’angolo di 360°, quello di un giro completo. In trigonometria questo angolo ha valore 2π nella formula lo si indica così. Perciò possiamo scrivere ω = 2π/T, quindi il rapporto fra l’angolo corrispondente al giro completo e il periodo.

Per trovare il T invece, che per definizione è il tempo che si impiega a percorrere un giro completo della traiettoria, basta fare la formula inversa. Ossia T =  2π/ω, con il rapporto fra la lunghezza di un giro completo e la velocità angolare. Nel moto rettilineo l’equivalente del periodo sarebbe il tempo.

Un aspetto interessane che riguarda ω è che non dipende direttamente dal raggio della circonferenza perché si guarda solo l’ampiezza dell’angolo descritto. Questa è legata al tempo di percorrenza ma non a quanto sia grande il circuito, come invece si può dire per la velocità tangenziale. Anzi, la velocità tangenziale si ricava dal prodotto di ω per il raggio.

L’unità di misura di ω

La velocità angolare non si misura in metri al secondo perché fa riferimento all’ampiezza di un angolo e non alla lunghezza del percorso. Per quantificarla invece si usano i radianti al secondo (rad/s). Il radiante infatti secondo il Sistema Internazionale delle unità di misura (S.I.) è il riferimento per esprimere l’ampiezza degli angoli. Utilizzarlo al posto dei gradi semplifica diverse operazioni in trigonometria.
 

La misura di un radiante si ottiene come segue. Dato un arco di circonferenza di lunghezza l, il raggio r e un angolo di ampiezza α, l’ampiezza in radianti di α è uguale al rapporto fra l e r.  In formula quindi si scrive αrad = l x r quindi se un angolo ha la misura di 1 radiante la lunghezza dell’arco descritto deve essere pari a quella del raggio. 

Volendo stabilire un’equivalenza fra radianti e gradi di ampiezza di un angolo ogni radiante vale circa 57° 18′. Se un corpo ha una velocità angolare pari a 1 rad/s quindi ogni secondo descrive un angolo α di poco più di 57°, poco più di metà di un angolo retto. A differenza dei gradi però il radiante è un’unità di misura adimensionale di per sé e dunque un numero puro. 

 

Un numero puro è il risultato di un rapporto di due grandezze omogenee, esattamente come in questo caso. Perciò non rappresenta una vera quantità come invece lo fanno le due misure da cui deriva. 

Un esercizio sulla velocità angolare 

Per capire come si applica la formula vediamo un esempio pratico partendo da un esercizio semplice. Una corrente d’aria muove un’elica a due pale in modo tale da farle compiere 1800 giri al minuto e la sua velocità periferica è pari a 150 m/s. Trova il valore di ω relativo all’elica. 
 
Il problema fornisce già tutti i dati necessari. Dal numero di giri al minuto possono infatti ricavare quelli che l’elica compie al secondo dividendo 1800 per 60, che come risultato mi dà 30. Per percorrere un giro completo quindi occorrono 0,0333 secondi, che poi è il valore del periodo T. 
 
Poiché la velocità angolare si ricava dal rapporto fra 2π e T per trovare il suo modulo basta fare 6,28/0,0333 = 188,5 rad/s. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (505)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto