Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come capire la valenza di un atomo: regole base della chimica

Come capire la valenza di un atomo: regole base della chimica

valenza di un atomo
  • Nausicaa Tecchio
  • 12 Settembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

I principi della valenza di un atomo

Comprendere il concetto di valenza di un atomo in Chimica serve prima di tutto per capire se possa o meno legarsi ad altri atomi, e a quanti. Inizialmente si usava questa espressione per indicare il numero di atomi di idrogeno che un elemento fosse in grado di legare. Un’altra definizione lo vuole come il numero di legami covalenti che un atomo può formare.

Da questo concetto deriva anche quello degli elettroni di valenza, ovvero quelli che si trovano nell’ultimo livello energetico dell’atomo, il più esterno. Questo varia a seconda della configurazione elettronica di ogni elemento, ma gli elettroni che si trovano qui sono quelli coinvolti nei legami che forma l’atomo. 

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La valenza di un atomo e i suoi principi

La definizione più corretta vuole questo valore come il numero di elettroni che un atomo mette a disposizione per dare luogo a legami chimici. Non a caso abbiamo parlato di legami covalenti, quelli che si formano attraverso la condivisione di elettroni fra atomi. Gli elettroni di valenza per ogni elemento possono essere al massimo otto, come avviene per i gas nobili (gli elementi del gruppo 18).

Quando nel livello energetico di un atomo ci sono 8 elettroni si dice che questo è completo, e perciò questo non si legherà con altri atomi. Se invece la valenza di un atomo non è completa allora può ricevere elettroni da altri atomi. Possiamo dire che atomo è monovalente quando ha un solo elettrone nel livello più esterno, come l’idrogeno (H), bivalente quando ne ha due (es. Ca) e così via. 

Non dobbiamo però pensare che ogni elemento abbia una sola valenza, anche se per alcuni è così. Per i metalli alcalini e alcalino terrosi, ovvero gli elementi del primo e del secondo gruppo, questa ha un solo valore. Tuttavia per i metalli questo discorso non vale, perché possono averne più di uno. Il ferro per esempio può essere sia bivalente che trivalente, a seconda che formi un composto ferroso o ferrico. 

Guardando la tavola periodica è facile capire quanti siano gli elettroni presenti nel guscio esterno degli atomi. Infatti basta guardare i numeri romani sopra i gruppi. Il gruppo degli alogeni per esempio, il numero 17, è indicato anche come VIIA perché conta 7 elettroni esterni, mentre quello dell’azoto e del fosforo presenta il simbolo V, quindi ne ha cinque. 

I numeri di ossidazione nella tavola periodica 

Parlando della valenza degli atomi viene inevitabile sovrapporla a un altro dato. La tavola periodica riporta per ogni elemento al suo interno i numeri di ossidazione che può avere all’interno dei composti. Guardando il ferro (Fe), che come abbiamo detto può essere bivalente o trivalente, notiamo che ha per l’appunto due numeri di ossidazione, che sono +2 e +3.

Questi numeri cambiano a seconda del composto che l’elemento va a formare. Dobbiamo però precisare che il numero di ossidazione è una carica formale assegnata a un atomo, supponendo che formi legami ionici e non covalenti. In questo modo infatti si assegnano gli elettroni all’atomo più elettronegativo, e ne risulta un valore che può essere positivo, negativo o anche uguale a zero.

Proprio questo dettaglio è la differenza fondamentale fra la valenza degli atomi e il numero di ossidazione. Nei composti ionici però la valenza coincide a sua volta con l’elettrovalenza, ovvero la carica elettrica positiva o negativa portata dallo ione. Dunque il numero di ossidazione spiega come sono distribuiti gli elettroni in una molecola e il comportamento elettronico dei suoi elementi. La valenza invece indica solo la capacità di un atomo di legarsi ad altri.

Per indicare il numero di ossidazione di un atomo si ricorre di solito alla notazione di Stock. Questa prevede l’uso dei numeri romani tra parentesi a seguito al simbolo dell’elemento. Ad esempio scrivendo Fe (II) si indica che ha numero di ossidazione +2.

La valenza degli atomi e i simboli di Lewis

Abbiamo parlato del legame di questo proprietà degli elementi con il numero degli elettroni di valenza che hanno. Quando si studia la configurazione elettronica degli atomi tuttavia si elencano tutti gli elettroni che possiedono, in numero uguale ai loro protoni. Ma se l’unico livello energetico di interesse è l’ultimo non c’è bisogno di riportarli ed elencarli tutti.

Per rappresentare gli elettroni utili per i legami si ricorre di solito alle strutture di Lewis. Il sistema prende il nome dal chimico statunitense Gilbert Lewis, che sviluppò anche la teoria acido-base integrativa rispetto al modello di Brønsted-Lowry. Per rendere visibile la valenza degli atomi riportò il simbolo dell’elemento chimico e poi iniziò a disporci intorno gli elettroni, rappresentati con dei puntini.

Intorno al simbolo bisogna immaginare un quadrato, dove ogni lato rappresenta un orbitale in grado di ospitare due elettroni. Il massimo dunque è otto, due per ognuno dei quattro lati. Per regola si inserisce prima un solo elettrone per orbitale, quindi se ce ne sono 4 ce ne sarà uno su ogni lato. Solo dopo si dispongono gli altri se il loro numero è maggiore di 4. 

A questa regola c’è una sola eccezione, rappresentata dall’elio (He). Poiché la sua configurazione stabile è 1s2, con un doppietto, la sua struttura di Lewis si rappresenta con due puntini sul lato destro. Di base gli elettroni si inseriscono infatti in senso antiorario partendo dal lato destro. 

Le regole del numero di ossidazione 

Per capire la valenza degli atomi che compongono le molecole, o meglio in analogo il loro numero di ossidazione, ci sono delle regole che vengono in aiuto. La prima è che per le sostanze pure risulta sempre uguale a zero, per esempio per l’ossigeno o l’idrogeno molecolare (O2,H2). La seconda riguarda proprio l’idrogeno, che vale sempre +1 nei composti ad eccezione degli idruri, dove invece ha numero di ossidazione pari a -1.
 
L’ossigeno a sua volta si vede assegnare il valore -2 in tutte le molecole al di fuori dei perossidi, dove vale -1. Negli ioni monoatomici il numero di ossidazione è sempre uguale alla carica, e nei metalli la valenza è sempre positiva.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (545)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (118)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (183)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto