UniTs – Università degli Studi di Trieste – è una Università statale italiana, la cui fondazione risale al 1924 sotto forma di “Regia Università degli Studi Economici e Commerciali”, a sua volta evoluzione della “Scuole Superiore del Commercio”.
Si tratta di una delle più importanti istituzioni accademiche nel panorama universitario italiano e nel 2024 ha celebrato il suo centenario.
Vediamo di seguito la storia, i punti di forza di UniTs, l’offerta formativa e la qualità didattica.
Storia dettagliata dell’Università degli Studi di Trieste
L’Università degli Studi di Trieste (UniTs) è stata fondata il 27 agosto 1924 su iniziativa dell’allora sindaco di Trieste, Francesco Bonaini, e con il supporto del Governo italiano. L’ateneo triestino è nato con l’obiettivo di rispondere alle esigenze educative e culturali di una regione che, dopo la Prima Guerra Mondiale, si trovava a fronteggiare nuove sfide socio-economiche.
Fondazione e consolidamento (1924-1945)
- 1924: La fondazione iniziale vide la creazione della Facoltà di Economia e Commercio, che rappresentò il primo nucleo accademico di UniTs.
- 1925: Furono istituiti i primi corsi di laurea, con un’enfasi sulla formazione manageriale per il commercio marittimo e internazionale, riflettendo l’importanza strategica del porto di Trieste.
- Durante la Seconda Guerra Mondiale, UniTs subì una riduzione delle attività accademiche a causa delle difficoltà belliche, ma continuò a operare come centro di resistenza culturale e intellettuale.
Espansione Post-Bellica (1945-1970)
- 1945-1954: Nel periodo dell’occupazione anglo-americana del Territorio Libero di Trieste, l’università giocò un ruolo cruciale nella promozione dell’identità culturale italiana della città.
- 1954: Dopo il ritorno definitivo di Trieste all’Italia, UniTs inaugurò nuove facoltà, tra cui quella di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
- 1968: L’ateneo ampliò ulteriormente la sua offerta accademica con l’apertura della Facoltà di Medicina e Chirurgia, consolidando il suo ruolo come polo di riferimento per la formazione sanitaria.
Innovazione e internazionalizzazione (1970-2000)
- 1978: UniTs istituì il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam in collaborazione con l’UNESCO e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, rafforzando il proprio impegno nella ricerca scientifica.
- 1980: L’ateneo fu tra i primi in Italia a promuovere programmi di scambio internazionale per studenti e ricercatori.
- 1990: Venne creata la Facoltà di Ingegneria, rispondendo alla crescente domanda di competenze tecniche e tecnologiche nel mercato del lavoro.
Modernizzazione e successi recenti (2000 in poi)
- 2004: UniTs si dotò di un moderno campus universitario con infrastrutture all’avanguardia, tra cui la Biblioteca Centrale e nuovi laboratori di ricerca.
- 2014: L’ateneo celebrò il 90° anniversario, evidenziando il suo ruolo chiave nello sviluppo culturale e scientifico del Nord-Est Italia.
- 2024: UniTs ha celebrato il suo centenario, sottolineando un secolo di successi accademici e di contributi alla comunità scientifica globale.
UniTs: contributi alla ricerca
UniTs si è distinta nel tempo per il suo contributo alla ricerca in ambiti come la fisica teorica, la biologia marina e le scienze sociali, diventando un punto di riferimento internazionale.
Oggi collabora con numerosi istituti di ricerca, tra cui la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e il Centro di Fisica Teorica (ICTP), entrambi situati a Trieste.
Punti di forza di UniTs
UniTs è regolarmente inserita tra le migliori università italiane e internazionali nelle classifiche accademiche.
- QS World University Rankings 2024: UniTs si è posizionata nella fascia 601-650 a livello globale e tra le prime 20 in Italia, con eccellenze in Fisica, Ingegneria, e Scienze della Vita.
- Censis 2024: l’Università di Trieste ha ottenuto un punteggio medio di 91,2/100, risultando particolarmente apprezzata per l’efficienza delle sue strutture e per la qualità della didattica.
UniTs si distingue per i suoi corsi di laurea in Fisica e Biologia, classificati tra i migliori in Italia. È un importante centro per la ricerca scientifica, con oltre 500 progetti attivi finanziati da enti nazionali e internazionali.
L’università è sede di centri di ricerca di rilievo mondiale, come il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Ha partecipato a progetti Horizon Europe, in particolare nei settori della fisica delle particelle, delle biotecnologie e della sostenibilità ambientale.
UniTs vanta oltre 400 accordi di collaborazione internazionale con università di tutto il mondo, rendendo l’ateneo un punto di riferimento per gli studenti interessati a scambi e opportunità globali.
Offerta formativa e qualità didattica
Data la vocazione generalista, l’Università di Trieste ospita circa 60 corsi di laurea di primo e secondo livello, oltre che circa 40 corsi di formazione, scuole di specializzazione, master, corsi di dottorato e di perfezionamento. In seguito alle recenti riforme sulla riorganizzazione della struttura didattica, attualmente l’UniTs ospita dieci dipartimenti, ciascuno dei quali a sua volta offre uno o più corsi di laurea triennale e specialistica e formazione avanzata post-laurea. I dipartimenti sono quelli di Medicina, il dipartimento di Scienze Mediche, Fisica, Ingegneria e Architettura, Matematica e Geoscienze, Scienze Chimiche, Economia, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze della Vita e Studi Umanistici.
Inoltre, l’Università di Trieste è dotata di un “Centro Linguistico” indipendente, creato nel 2003 e che organizza e gestisce corsi di lingua per tutti gli iscritti alle diverse facoltà dell’UniTs, oltre che corsi di italiano per studenti provenienti dall’estero e aderenti al progetto “Socrates”.
Per conoscere le modalità e i contenuti per l’ammissione ai corsi di laurea UniTs consigliamo la visione dei bandi di concorso e una preparazione mirata con:
- corsi in aula per approfondire la preparazione teorico-pratica;
- corsi online per programmare lo studio individuale;
- libri specifici per l’ammissione al corso di laurea di interesse.
Per l’anno accademico 2024/2025, UniTs propone un’ampia offerta formativa articolata in tre macro-aree disciplinari:
Area Tecnologico-Scientifica: Include corsi in Architettura, Chimica, Fisica, Ingegneria, Intelligenza Artificiale e Data Science, Matematica, Scienze della Terra, Scienze e Tecnologia dell’Ambiente, Statistica e Scienze Attuariali.
Area Scienze della Vita e della Salute: Comprende corsi in Biologia, Biotecnologia, Genomica e Neuroscienze, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Psicologia, Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute.
- Area Scienze Sociali e Umanistiche: Offre corsi in Economia e Management, Giurisprudenza, Interpretazione e Traduzione, Scienze della Formazione, dell’Educazione e Servizio Sociale, Scienze Politiche, Internazionali e Diplomatiche, Studi Umanistici.
UniTs si distingue per un rapporto ottimale, con una media di 20 studenti per docente, garantendo un’interazione diretta e personalizzata.
Le strutture didattiche e di ricerca, come i laboratori di Intelligenza Artificiale, Biotecnologie e Nanotecnologie, offrono agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze pratiche e avanzate.
Dati statistici e numeri iscritti
Nell’anno accademico 2024/2025, UniTs ha registrato un numero record di immatricolazioni, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.
In particolare, i corsi di Logopedia hanno visto un aumento dell’87% degli iscritti, seguiti da Ingegneria Elettronica e Informatica (+49%), Economia Internazionale e Mercati Finanziari (+40%) ed Economia e Gestione Aziendale (+35%).
L’università collabora con aziende leader e enti pubblici, garantendo numerose opportunità di tirocinio e placement.
- Career Service UniTs: Organizza regolarmente career day e incontri con aziende nazionali e internazionali, che coinvolgono oltre 200 imprese ogni anno.
- Alto Tasso di Occupazione: Il 83% dei laureati trova lavoro entro un anno dalla laurea, un dato superiore alla media nazionale.
- UniTs partecipa a progetti di orientamento al lavoro finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, offrendo supporto specifico agli studenti nella transizione dal mondo accademico a quello lavorativo.
UniTs e ricerca
Anche complice la storia della città, l’Università di Trieste possiede una forte vocazione internazionale, che la pone al centro di moltissimi progetti di ricerca. Per questo motivo, l’UniTs possiede molte strutture di ricerca e accordi di cooperazione con diversi istituti accademici. Tra i diversi è possibile elencare le Scuole di Studi Avanzati, i centri di Fisica Teorica, “l’Istituto Nazionale di Oceanografia”, un centro di ingegneria genetica, una sede dell’INFN (“Istituto Nazionale Italiano per la Fisica Nucleare”), la sede centrale dell’INAF (“Istituto Nazionale di Astrofisica”). Il complesso di queste strutture e dei progetti collegati alle diverse attività di ricerca hanno costituito un modello noto in tutto il mondo come “Sistema Trieste”, per l’elevata qualità dell’offerta didattica e della ricerca.
Inoltre, l’Università ha sottoscritto moltissimi accordi per la mobilità studenti, all’interno dei più comuni programmi europei (come l’Erasmus+ e il Socrates), ma anche accordi di collaborazione con istituti esteri per le diverse attività di ricerca.
Vita da studente a Trieste
Trieste offre un’esperienza unica per gli studenti universitari, combinando un ambiente accogliente, stimolante e multiculturale con un’ampia gamma di opportunità culturali, ricreative e sociali. Vivere e studiare a Trieste significa immergersi in una città dalla storia ricca, con una posizione geografica privilegiata che la rende un ponte tra l’Europa occidentale e orientale.
Ambiente multiculturale e internazionale
Trieste è conosciuta come una delle città più internazionali d’Italia, grazie alla sua posizione al confine con la Slovenia e alla presenza di istituti di ricerca internazionali come la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) e l’Osservatorio Astronomico di Trieste.
La comunità studentesca è vivace e diversificata, con oltre 16.000 studenti iscritti all’Università di Trieste, di cui circa il 15% provenienti dall’estero, rendendo l’ateneo un punto d’incontro tra culture diverse.
Costi accessibili e alloggi
Trieste è una delle città universitarie più convenienti in Italia:
- I prezzi medi per una stanza singola si aggirano intorno ai 300-400 euro al mese, più bassi rispetto ad altre città universitarie come Milano o Roma.
- Il sistema di trasporti pubblici è efficiente e a misura di studente, con tariffe agevolate per gli iscritti all’università.
- L’ARDISS (Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio) gestisce residenze studentesche moderne e ben attrezzate, disponibili a costi calmierati.
Sport e natura
Trieste è una città ideale per gli amanti dello sport e della natura.
La vicinanza al mare e alle Alpi Giulie offre numerose possibilità per trekking, arrampicate e sport acquatici come vela e canottaggio.
Il Parco Naturale della Val Rosandra è il luogo perfetto per escursioni e relax a pochi chilometri dal centro.
L’università UniTs dispone di centri sportivi attrezzati, tra cui palestre e piscine, accessibili a prezzi ridotti per gli studenti. Trieste, infine, offre spazi moderni per lo studio, tra cui la Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca del Polo Scientifico Tecnologico, entrambe dotate di accesso a risorse digitali e ambienti confortevoli.
Perché scegliere UniTs
L’Università degli Studi di Trieste (UniTs) rappresenta una scelta ideale per gli studenti che cercano un’istruzione di alta qualità in un contesto internazionale e stimolante. Grazie ai suoi molteplici punti di forza, UniTs si distingue nel panorama accademico italiano ed europeo.
- UniTs offre un’ampia gamma di corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla ricerca.
- L’ateneo si posiziona tra le migliori università italiane, con corsi di laurea che si distinguono nelle classifiche nazionali e internazionali, in particolare nelle discipline scientifiche, tecnologiche e biomediche.
Ricerca di alto livello
- UniTs è rinomata per il suo impegno nella ricerca, collaborando con istituzioni scientifiche di fama mondiale come la SISSA e il Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP).
- L’università è un centro di eccellenza per chi desidera contribuire all’avanzamento delle conoscenze in settori chiave come la fisica teorica, le biotecnologie e la sostenibilità ambientale.
Internazionalizzazione e mobilità
- L’ateneo promuove la mobilità internazionale attraverso programmi come Erasmus+ e accordi di doppia laurea con università prestigiose in tutto il mondo.
- La comunità studentesca internazionale e il forte orientamento globale offrono un ambiente multiculturale ideale per sviluppare competenze globali.
Supporto agli studenti
UniTs è impegnata nel garantire un’esperienza formativa completa, offrendo:
- Tutorato personalizzato.
- Servizi per studenti con disabilità o DSA.
- Borse di studio e agevolazioni economiche per studenti meritevoli o con redditi bassi.
Innovazione e sostenibilità
L’università è fortemente orientata verso l’innovazione, con corsi in settori emergenti come Intelligenza Artificiale, Data Science e Sostenibilità Ambientale. UniTs promuove politiche di sostenibilità attraverso progetti green e strutture moderne ed efficienti.
In sintesi, UniTs è una scelta eccellente per chi desidera un percorso formativo completo, supportato da una solida rete di opportunità accademiche, professionali e personali. Un’università che unisce tradizione e innovazione in una città unica, pronta a prepararti per il futuro.