Storia e info utili sull'Università di Pisa
L’Università di Pisa (UniPi), fondata nel 1343, è una delle istituzioni accademiche più antiche e prestigiose d’Italia e d’Europa. Nel corso dei secoli, ha consolidato la sua reputazione grazie a un’offerta formativa diversificata, una ricerca di eccellenza e un ambiente stimolante per gli studenti.
UniPi ha sede in Lungarno Antonio Pacinotti n. 43 e possiede sedi distaccate in altre città toscane, oltre a includere un polo universitario nel territorio ligure:
- Carrara
- Massa
- Livorno
- Pontedera
- Lucca
- La Spezia
- Cecina
Di seguito le date più significative della storia di UniPi e le informazioni di orientamento universitario.
Storia dell’Università di Pisa
UniPi – Università degli studi di Pisa – è nata il 3 settembre 1343 per mano di Papa Clemente VI, a cui seguì il diploma di riconoscimento dell’imperatore Carlo IV nel 1355. Grazie alla bolla “In supremae dignitatis” concesse allo Studio Pisano il riconoscimento di Studio Generale dotato degli insegnamenti di teologia, diritto canonico e civile, medicina “et qualiber alia licita faciltate“.
Questa data segna il punto di partenza di un lungo percorso di eccellenza accademica.
- 1406: durante la conquista fiorentina, l’università subì un periodo di decadenza ma venne mantenuta attiva con alcune difficoltà.
- 1473: la riapertura dell’ateneo venne decretata da Lorenzo il Magnifico. In questa fase iniziarono a svilupparsi le prime cattedre di discipline scientifiche e umanistiche.
- 1543: l’Università di Pisa fu rilanciato dal Duca di Firenze, Cosimo I de’ Medici, che ne potenziò le infrastrutture e la qualità accademica. In questo periodo venne istituito l’Orto Botanico di Pisa, il primo giardino botanico universitario al mondo, a testimonianza dell’interesse crescente verso le scienze naturali.
- 1589–1592: Galileo Galilei, uno degli scienziati più celebri della storia, insegnò matematica presso l’Università di Pisa, contribuendo allo sviluppo di un ambiente culturale e scientifico di grande rilievo.
- 1808–1810: durante l’occupazione napoleonica, l’Università di Pisa fu temporaneamente soppressa e le sue attività furono integrate nel sistema educativo francese.
- 1839–1840: grazie al Granduca Leopoldo II di Toscana, l’Università di Pisa fu riorganizzata e rilanciata. Venne fondata in questi anni la Scuola Normale Superiore, un’istituzione di eccellenza collegata all’ateneo.
- 1859: Pisa entrò a far parte del Regno d’Italia e UniPi divenne un centro strategico per la formazione della classe dirigente nazionale.
- Seconda Guerra Mondiale: l’Università di Pisa subì gravi danni durante i bombardamenti alleati, in particolare alle strutture della facoltà di Ingegneria. Tuttavia, nel dopoguerra, iniziò un processo di ricostruzione e ampliamento.
- 1969: l’ateneo fu tra i primi in Italia a introdurre corsi e dipartimenti dedicati all’informatica, anticipando l’importanza di questa disciplina nel mondo moderno.
Oggi l’Università di Pisa conta più di 50.000 studenti, circa 3.500 tra docenti e personale tecnico-amministrativo, e offre oltre 130 corsi di laurea. Continua a essere un punto di riferimento per la ricerca e la didattica in ambito nazionale e internazionale.
Punti di forza dell’ateneo
UniPi si distingue per:
- Eccellenza nella ricerca: l’Università di Pisa è riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi in vari campi scientifici.
- Offerta formativa ampia e diversificata: con oltre 130 corsi di laurea tra triennali, magistrali e a ciclo unico, UniPi copre una vasta gamma di discipline.
- Collaborazioni internazionali: numerosi accordi con istituzioni estere offrono opportunità di scambio e progetti congiunti.
UniPi Università degli studi di Pisa – i dipartimenti
L’UniPi Università degli studi di Pisa prevede una suddivisione 20 dipartimenti:
- Dipartimento di Biologia
- Dipartimento di Chimica e Chimica industriale
- Dipartimento di Civiltà e forme del sapere
- Dipartimento di Economia e management
- Dipartimento di Farmacia
- Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Dipartimento di Informatica
- Dipartimento di Ingegneria civile e industriale
- Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni
- Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
- Dipartimento di Matematica
- Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
- Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica
- Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia
- Dipartimento di Scienze agraria, alimentari e agro-ambientali
- Dipartimento di Scienze della terra
- Dipartimento di Scienze politiche
- Dipartimento di Scienze veterinarie
Offerta formativa e qualità didattica
L’Università di Pisa UniPi offre un’ampia gamma di percorsi formativi progettati per soddisfare le esigenze accademiche e professionali degli studenti. La sua offerta copre un vasto spettro di discipline, con particolare attenzione alla qualità didattica e all’innovazione.
Corsi di Laurea
L’Università propone oltre 130 corsi di laurea, suddivisi in
- Corsi di laurea triennale: percorsi di primo livello che forniscono solide basi teoriche e pratiche in diverse discipline, preparano gli studenti a entrare nel mondo del lavoro o a proseguire con una laurea magistrale.
- Corsi di laurea magistrale: programmi biennali di secondo livello, progettati per sviluppare competenze avanzate e specializzazioni in settori specifici.
- Corsi di laurea a ciclo unico: percorsi che uniscono laurea triennale e magistrale, di durata compresa tra 5 e 6 anni, disponibili per discipline come Medicina, Farmacia, Giurisprudenza e Architettura.
Dottorati e ricerca avanzata
L’ateneo si distingue anche per i suoi numerosi programmi di dottorato che promuovono l’innovazione e l’eccellenza nella ricerca. Ogni anno, decine di progetti di ricerca vengono sviluppati in collaborazione con centri e istituzioni internazionali.
Master e formazione post-laurea
UniPi offre più di 70 master, sia di primo che di secondo livello, destinati a studenti che desiderano acquisire competenze specifiche e aggiornamenti professionali. I master coprono settori strategici come tecnologia, economia, medicina, scienze sociali e umanistiche.
Summer e Winter Schools
Le scuole estive e invernali dell’Università di Pisa rappresentano una grande opportunità per approfondire argomenti specifici in un ambiente dinamico e internazionale. Questi programmi intensivi combinano lezioni frontali, laboratori pratici e attività interdisciplinari.
Qualità didattica
La qualità dell’insegnamento è garantita da
- Docenti qualificati e di fama internazionale: molti di loro sono esperti riconosciuti nei rispettivi campi.
- Strutture moderne e tecnologicamente avanzate: laboratori, biblioteche, aule multimediali e piattaforme di e-learning, come il portale elearning UniPi, permettono un’esperienza di apprendimento interattiva e flessibile.
- Rapporto diretto tra docenti e studenti: il sistema didattico di UniPi promuove il dialogo tra studenti e professori, incentivando il mentoring e l’assistenza personalizzata.
Collaborazioni Internazionali
UniPi aderisce a numerosi programmi di scambio, come Erasmus+, e collabora con prestigiose università e istituzioni di ricerca in tutto il mondo. Questo permette agli studenti di partecipare a esperienze formative all’estero, aumentando le loro competenze interculturali e linguistiche.
Piani di studio flessibili
Molti corsi di laurea consentono agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo tra diversi insegnamenti opzionali o attraverso percorsi interdipartimentali.
Opportunità di lavoro post laurea
L’Università di Pisa (UniPi) offre ai suoi laureati solide opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, come evidenziato dai dati del Rapporto AlmaLaurea 2024.
Tasso di occupazione
- Laureati triennali: a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è del 72,8%.
Tra questi, il 32,1% ha un contratto a tempo indeterminato, il 27,8% a tempo determinato e l’11,3% svolge un’attività autonoma. - Laureati magistrali biennali: il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è del 77,5%, superiore alla media nazionale del 75,7%.
- A cinque anni dalla laurea: il tasso di occupazione per i laureati magistrali biennali raggiunge il 90,8%, superando la media nazionale dell’88,2%.
Il 60,9% degli occupati ritiene che la laurea conseguita presso UniPi sia molto efficace o efficace per il lavoro svolto, indicando una preparazione adeguata alle esigenze del mercato del lavoro.
Il 70,8% degli occupati ritiene la laurea conseguita molto efficace o efficace per il lavoro svolto, e il 59,6% dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite durante il percorso di studi.
Tipologia contrattuale
- Laureati triennali: il 32,1% degli occupati ha un contratto a tempo indeterminato, il 27,8% a tempo determinato e l’11,3% svolge un’attività autonoma.
- Laureati magistrali biennali: a un anno dalla laurea, il 30% degli occupati ha un contratto a tempo indeterminato, il 36,1% un contratto a tempo determinato e l’8,5% svolge un’attività autonoma.
Settori di impiego
I laureati dell’Università di Pisa trovano occupazione in diversi settori, tra cui:
- Servizi: una percentuale significativa è impiegata nel settore terziario, che comprende servizi alle imprese, informatica e telecomunicazioni.
- Industria e manifatturiero: molti laureati trovano opportunità in aziende manifatturiere e industriali, specialmente nei settori dell’ingegneria e della tecnologia.
- Sanità e assistenza sociale: i laureati in discipline mediche e sanitarie sono prevalentemente impiegati in strutture ospedaliere, cliniche e servizi di assistenza.
- Istruzione e ricerca: una quota rilevante prosegue la carriera accademica o è impiegata in istituti di ricerca e scuole.
Questi dati testimoniano l’efficacia dell’Università di Pisa nel preparare i propri studenti per il mercato del lavoro, garantendo loro competenze apprezzate e riconosciute a livello nazionale e internazionale.
Vita da studente all’Università di Pisa
Studiare all’Università di Pisa non significa solo frequentare corsi e sostenere esami: la città offre un’esperienza universitaria ricca e stimolante, in un contesto unico dove cultura, storia e innovazione si incontrano.
Pisa è conosciuta come una “città-campus”, grazie alla sua dimensione contenuta e alla forte presenza di studenti, che rappresentano circa il 50% della popolazione residente. Questo rende l’ambiente cittadino vivace e dinamico, con servizi e infrastrutture progettati per rispondere alle esigenze dei giovani.
Alloggi e residenze universitarie
UniPi, in collaborazione con il DSU Toscana, offre numerosi posti letto nelle residenze universitarie a prezzi accessibili. Inoltre, il mercato privato degli affitti è ampio, con possibilità di condividere appartamenti in zone centrali o nei pressi delle facoltà.
I costi medi per una stanza variano tra i 250 e i 400 euro mensili, a seconda della posizione e delle condizioni dell’alloggio.
Cultura e tempo libero
Pisa è una città storica che offre una vasta gamma di attività culturali:
- Eventi storici e tradizionali: il Gioco del Ponte e la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare sono eventi annuali imperdibili.
- Musei e monumenti: oltre alla celebre Torre di Pisa, la città vanta luoghi come il Museo Nazionale di San Matteo e il Camposanto Monumentale.
- Teatri e musica: il Teatro Verdi ospita spettacoli di prosa, concerti e opere liriche. Inoltre, gli studenti possono accedere a biglietti a prezzo ridotto.
Opportunità di socializzazione
Gli studenti hanno a disposizione numerose occasioni per socializzare e crescere al di fuori dell’ambito accademico
- Associazioni studentesche: sono attive decine di associazioni, che organizzano eventi, workshop e attività sportive.
- Sport e benessere: grazie al CUS Pisa, gli studenti possono praticare sport come calcio, pallavolo, atletica e arrampicata a costi ridotti. La città è dotata anche di parchi e spazi verdi, come i Giardini Scotto e il Parco di San Rossore, ideali per rilassarsi o fare attività all’aperto.
- Nightlife: Piazza delle Vettovaglie e Borgo Stretto sono i principali punti di ritrovo serali, con locali e bar frequentati da giovani.
Trasporti e mobilità
Pisa è una città ben collegata e facilmente percorribile con vari mezzi di trasporto pubblici e privati.
- Biciclette: la maggior parte degli studenti utilizza la bicicletta per muoversi, grazie alle dimensioni contenute della città e alle piste ciclabili.
- Trasporti pubblici: l’azienda locale CTT Nord garantisce collegamenti efficienti tra le diverse aree cittadine e con le città vicine.
- Stazione ferroviaria e aeroporto: Pisa è un nodo strategico con il Galileo Galilei, uno degli aeroporti più importanti d’Italia, che offre voli nazionali e internazionali.
Cibo e ristorazione
La cucina pisana e toscana offre specialità deliziose a prezzi accessibili per gli studenti.
I ristoranti e le trattorie della città propongono piatti tipici come la cecina e il baccalà alla pisana. Inoltre, le mense universitarie gestite dal DSU Toscana offrono pasti completi a partire da 3 euro, con menu bilanciati e adatti a tutte le esigenze alimentari.
Pisa: un ambiente stimolante e accessibile
Vivere a Pisa significa immergersi in una città che combina la bellezza della tradizione con la modernità dell’innovazione.
La vicinanza tra le sedi universitarie, il centro storico e i principali luoghi di aggregazione crea un’atmosfera unica, dove ogni studente può trovare il proprio spazio per crescere e divertirsi.
La Scuola Normale Superiore di Pisa e le collaborazioni con UniPi
Fondata nel 1810 per volere di Napoleone Bonaparte, la Scuola Normale Superiore di Pisa è un’istituzione accademica di alta formazione e ricerca. Ispirata all’École Normale Supérieure di Parigi, la Normale è nata con l’obiettivo di formare insegnanti altamente qualificati, per poi espandersi nei decenni successivi verso la ricerca e l’educazione d’élite.
La Normale è un’istituzione piccola ma prestigiosa. Infatti si distingue per l’accesso regolato da concorsi pubblici estremamente selettivi, che richiedono conoscenze approfondite e capacità analitiche avanzate. Offre corsi integrativi per lauree triennali e magistrali in collaborazione con l’Università di Pisa, oltre a percorsi di dottorato autonomi. Tutti gli studenti ammessi ricevono vitto, alloggio e un supporto economico, oltre alla possibilità di accedere a risorse di altissimo livello.
La Normale e UniPi condividono una lunga tradizione di collaborazione:
- Corsi di laurea condivisi
Gli studenti della Normale sono iscritti ai corsi di laurea dell’Università di Pisa, ma seguono anche programmi di studio avanzati presso la Normale, che arricchiscono il percorso accademico con seminari, ricerche indipendenti e tutoraggi personalizzati. - Condivisione di docenti
Molti professori insegnano in entrambe le istituzioni, garantendo un livello accademico eccezionale. - Accesso alle risorse
Gli studenti della Normale possono accedere a laboratori, biblioteche e strutture dell’Università di Pisa, mentre gli studenti UniPi possono partecipare a seminari e iniziative congiunte organizzate dalla Normale. - Progetti di ricerca
Le due istituzioni collaborano su progetti interdisciplinari, che spaziano dalle scienze dure (fisica, matematica, biologia) alle scienze sociali e umanistiche.
La presenza della Normale a Pisa contribuisce a rafforzare il prestigio accademico della città, che si configura come uno dei principali poli culturali e scientifici d’Italia. Insieme all’Università di Pisa UniPi e alla Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa forma un “triangolo d’oro” dell’istruzione superiore.
Ammissione a UniPi
L’accesso all’Università di Pisa varia a seconda del corso di laurea scelto. Alcuni corsi sono a numero aperto, mentre altri prevedono un test di ingresso o sono a numero programmato, con un numero limitato di posti disponibili.
Per la maggior parte dei corsi di laurea triennale e magistrale, l’ammissione è libera e non richiede il superamento di un test di ingresso. Tuttavia, per garantire che gli studenti abbiano le basi necessarie per affrontare gli studi, può essere previsto un test di verifica delle conoscenze iniziali (VPI)
- Test non selettivo: non limita l’accesso al corso, ma serve a valutare le competenze in materie fondamentali (ad esempio matematica per corsi scientifici).
- Obbligo formativo aggiuntivo (OFA): se il test non viene superato, lo studente dovrà colmare le lacune entro il primo anno.
Alcuni corsi sono regolati a livello nazionale e richiedono il superamento di un test di ingresso. Tra questi:
- Medicina e Chirurgia (e corsi affini come Odontoiatria e Veterinaria): il test è gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e si svolge in date stabilite a livello nazionale. Dal 2023, è stato introdotto il TOLC-MED, un test informatizzato.
- Professioni Sanitarie: include corsi come Infermieristica, Fisioterapia e Logopedia. Anche in questo caso, il test è nazionale ma organizzato localmente dall’ateneo.
- Ingegneria Edile-Architettura (TOLC-I): prevede un test selettivo specifico per valutare le competenze logiche, matematiche e di disegno.
- Scienze della Formazione Primaria: è richiesto un test scritto con domande su logica, cultura generale, pedagogia e didattica.
- Altri corsi specifici: Alcuni corsi di ambito economico, scientifico e umanistico possono prevedere il test di ammissione TOLC-E e TOLC-S.
Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.
È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.