Storia e punti di forza dell'Università degli Studi di Padova UniPd
L’Università degli Studi di Padova – UniPd – è una delle istituzioni accademiche italiane più antiche, con una storia che risale al 1222.
Fondata da studenti e docenti in cerca di maggiore libertà accademica, l’Università di Padova ha mantenuto nel tempo il suo impegno nella ricerca e nell’insegnamento.
L’Università degli studi di Padova ha sede in Via 8 febbraio n.2. Nel corso del tempo ha sviluppato sedi distaccate nell’intera regione: Rovigo, Treviso, Venezia e Vicenza.
Di seguito la storia, le date significative, i punti di forza e le caratteristiche dell’offerta didattica di UniPd.
Storia di UniPd
UniPd – Università degli Studi di Padova venne fondata nel 1222, quando risultò esserci la prima registrazione di una regolare organizzazione universitaria.
Lo spirito di libertà di cultura e di espressione spinse un gruppo di studenti e docenti a lasciare l’Università di Bologna per trasferirsi a Padova.
Il progetto trovò la sua realizzazione grazie a una favorevole congiuntura di fattori: la massiccia trasferta da Bologna di docenti e professori da una parte e la benevolenza e il supporto del Comune dall’altra.
Con la Prima Guerra Mondiale l’Università di Padova subì una battuta di arresto: molti studenti e docenti lasciarono gli studi per le armi, mentre nel ventennio fascista proliferarono i nuovi edifici. L’istituto di anatomia patologica, la clinica chirurgica, gli istituti lungo il Piovego, la mensa scolastica e la casa dello studente.
L’Università del dopoguerra prese il nome di Guido Ferro, rettore per quasi vent’anni, durante i quali venne ampliata l’offerta culturale, nonché ci fu una notevole espansione edilizia e il decentramento delle facoltà padovane in altre città del Veneto. Dal primo gennaio 2012 il nuovo Statuto di UniPd, seguendo le direttive del Ministro della Pubblica Istruzione, impose un riassetto amministrativo-didattico globale con la soppressione delle Facoltà, l’affidamento della didattica ai dipartimenti e la possibilità di istituire delle Scuole con il compito di coordinare le attività dei dipartimenti nei corsi di studio.
Date significative dell’Università di Padova
- 1222: fondazione dello Studium Patavinum, quando un gruppo di studenti e professori migrò dall’Università di Bologna a Padova in cerca di maggiore libertà accademica.
- 1399: divisione dell’Università in due settori, l’Universitas Iuristarum, dedicata al diritto civile e canonico, e l’Universitas Artistarum, che comprendeva medicina, filosofia, teologia, grammatica, dialettica, retorica e astronomia.
- 1545: fondazione dell’Orto Botanico, il più antico giardino botanico universitario al mondo, utilizzato per lo studio delle piante medicinali.
- 1595: costruzione del primo teatro anatomico stabile, utilizzato per le dissezioni pubbliche e lo studio dell’anatomia.
- 1678: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia diventa la prima donna al mondo a conseguire un dottorato, laureandosi in filosofia presso l’Università di Padova UniPd.
- 1806: con il decreto napoleonico di Saint-Cloud, l’Università degli Studi di Padova viene equiparata a quelle di Pavia e Bologna, consolidando la sua posizione nel panorama accademico italiano.
- 1943-1945: durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Università si distingue nella lotta contro il nazifascismo, ricevendo la Medaglia d’Oro al Valor Militare per il sacrificio di studenti e docenti.
- 1945-1950: dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Università di Padova avviò un processo di ricostruzione fisica e morale, consolidando il proprio ruolo come faro culturale per l’Italia. Durante questo periodo, furono rinnovati edifici e strutture danneggiate dalla guerra, tra cui il Palazzo del Bo e l’Orto Botanico.
- 1960-1970: gli anni del boom economico portarono a una forte espansione dell’Ateneo. Nuove facoltà vennero istituite per rispondere alle esigenze della società e del mercato del lavoro. Durante gli anni ’60, il numero degli iscritti crebbe significativamente, richiedendo nuovi spazi e infrastrutture.
- 1984: l’Università degli Studi di Padova istituì il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, uno dei primi centri accademici dedicati alla promozione dei diritti umani e alla cultura della pace.
- 1992: nel 770° anniversario della sua fondazione, l’Università di Padova celebrò la sua storia con una serie di eventi e pubblicazioni, sottolineando il legame tra tradizione e innovazione.
- 2003: fu inaugurato il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale con l’obiettivo di intensificare la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale, accelerando il trasferimento tecnologico.
- 2014: l’Università UniPd si distinse a livello europeo per la ricerca, diventando uno dei principali beneficiari dei finanziamenti dell’Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione.
- 2015: l’Orto Botanico venne ampliato con il Giardino della Biodiversità, un innovativo spazio dedicato alla conservazione e alla divulgazione delle specie vegetali di tutto il mondo.
- 2020: durante la pandemia da COVID-19, UniPd si dimostrò all’avanguardia nella transizione digitale, garantendo continuità didattica con lezioni online e sostenendo progetti di ricerca sul virus. L’Università di Padova giocò un ruolo di primo piano nello studio epidemiologico della diffusione del COVID-19 in Veneto.
- 2022: nel suo ottocentesimo anniversario, l’Università degli Studi di Padova celebrò questo straordinario traguardo con eventi, conferenze e iniziative a livello internazionale. Fu lanciata la campagna “800 anni di libertà, scienza e cultura“, che mise in luce il contributo dell’Ateneo alla storia del sapere e della società.
Oggi UniPd è una delle principali università in Italia e in Europa, costantemente ai vertici delle classifiche accademiche. Con una comunità di oltre 60.000 studenti, 2.200 docenti e ricercatori, e collaborazioni internazionali in tutto il mondo, l’Università degli Studi di Padova continua a innovare, mantenendo la sua missione di promuovere il sapere, la ricerca e la cultura.
Punti di forza dell’Ateneo
L’Università di Padova è riconosciuta come uno dei principali poli di ricerca in Italia e in Europa. È regolarmente classificata tra le prime università italiane per progetti di ricerca finanziati da istituzioni europee e internazionali.
- Ospita numerosi dipartimenti di eccellenza, con particolare attenzione alle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), scienze sociali e umanistiche.
- L’Ateneo collabora con più di 4.000 aziende, istituzioni e centri di ricerca, garantendo un’ampia rete di supporto per i progetti innovativi e di trasferimento tecnologico.
Con oltre 200 corsi di laurea, UniPd soddisfa una vasta gamma di interessi accademici. Tra i corsi più richiesti si trovano quelli di Medicina, Ingegneria, Psicologia e Scienze Politiche.
- L’offerta include programmi in lingua inglese, come “Medical Biotechnologies” e “Information Engineering“, che attraggono studenti internazionali e favoriscono l’internazionalizzazione.
- L’Università degli Studi di Padova investe costantemente nell’innovazione didattica, introducendo metodi di insegnamento interattivi e laboratori pratici per integrare la teoria con l’esperienza pratica.
UniPd è costantemente classificato tra le migliori università a livello globale. Nel QS World University Rankings 2024, si posiziona tra le prime 250 Università del mondo, distinguendosi per la qualità della ricerca e della reputazione accademica.
- È membro della Coimbra Group, una rete di università europee prestigiose, che promuove la cooperazione accademica e la mobilità studentesca.
L’Università di Padova dispone di strutture all’avanguardia, tra cui laboratori di ultima generazione nei campi della biotecnologia, fisica, ingegneria e scienze mediche.
- La biblioteca digitale dell’Ateneo è una delle più ricche d’Italia, con milioni di risorse online disponibili gratuitamente per gli studenti.
UniPd offre servizi completi per gli studenti, tra cui
- Borse di studio: oltre 20 milioni di euro stanziati ogni anno per sostenere studenti meritevoli e in condizioni economiche svantaggiate.
- Residenze universitarie: più di 2.500 posti letto disponibili in città, con affitti agevolati.
- Servizi di orientamento e tutorato per facilitare l’inserimento degli studenti nel contesto accademico e professionale.
L’Università di Padova ha accordi con più di 700 istituzioni in tutto il mondo, offrendo programmi di scambio internazionale come Erasmus+ e percorsi di doppio titolo.
- Ogni anno, oltre 4.000 studenti partecipano a programmi di mobilità, acquisendo competenze e conoscenze che migliorano la loro competitività nel mercato del lavoro globale.
UniPd è impegnato nel perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È tra i primi in Italia per iniziative green, come il progetto “UniPadova Sostenibile“, che include il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030.
- Promuove la ricerca su temi legati al cambiamento climatico, alla biodiversità e alla transizione energetica.
L’Università degli Studi di Padova gestisce il Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, un incubatore per startup e spin-off accademici, con oltre 120 progetti lanciati negli ultimi cinque anni.
- Organizza regolarmente workshop e hackathon per promuovere lo spirito imprenditoriale tra gli studenti.
Offerta formativa e qualità didattica
L’Università di Padova – UniPd propone un’ampia gamma di corsi di laurea, suddivisi in otto Scuole:
- Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
- Scuola di Economia e Scienze Politiche
- Scuola di Ingegneria
- Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale
- Scuola di Giurisprudenza
- Scuola di Medicina e Chirurgia
- Scuola di Psicologia
- Scuola di Scienze
Per l’anno accademico 2024/2025, UniPd ha ampliato la sua offerta con quattro nuovi corsi di laurea, tra cui “Information Engineering” e “Food Industry Engineering“, erogati in lingua inglese e in modalità blended, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e alle sfide globali.
UniPd: opportunità di lavoro e dati statistici
L’Università degli Studi di Padova vanta elevati tassi di occupazione per i suoi laureati. Secondo dati recenti, oltre l’80% dei laureati triennali trova impiego entro un anno dal conseguimento del titolo, percentuale che sale al 90% per i laureati magistrali. UniPd collabora con numerose aziende e istituzioni, offrendo stage e tirocini che facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro.
Tassi di occupazione dei laureati
- Laureati Triennali: a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è dell’80,1%, con una retribuzione media netta mensile di 1.457 euro.
- Laureati Magistrali: a un anno dalla laurea, il tasso di occupazione è del 78,8%, con una retribuzione media netta mensile di 1.442 euro.
Questi dati evidenziano come i laureati dell’Università di Padova siano altamente competitivi nel mercato del lavoro, con tassi di occupazione superiori alla media nazionale.
Collaborazioni con le aziende
L’Università di Padova promuove attivamente l’interazione tra studenti e mondo del lavoro attraverso
- Stage e tirocini: il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” collabora con il Career Service di Ateneo e con numerose aziende per offrire opportunità di stage obbligatori e facoltativi, facilitando l’ingresso degli studenti nel mercato del lavoro.
- Eventi di Networking: iniziative come “Meet Your Future” permettono agli studenti di interagire con alumni e responsabili delle risorse umane, acquisendo informazioni preziose sul percorso dall’università al mondo del lavoro e sulle competenze richieste.
- Presentazioni aziendali: durante l’anno, il Career Service organizza incontri con aziende per illustrare opportunità di lavoro, stage e percorsi di carriera, facilitando il contatto diretto tra studenti e potenziali datori di lavoro.
Servizi di Job Placement
L’Ateneo offre servizi dedicati alle aziende che desiderano entrare in contatto con studenti e laureati per inserimenti lavorativi, attraverso
- Pubblicazione di offerte di lavoro: le aziende possono pubblicare offerte di lavoro e stage, raggiungendo un ampio bacino di candidati qualificati.
- Apprendistato di alta formazione e ricerca: programmi che combinano formazione accademica e esperienza lavorativa, favorendo l’acquisizione di competenze specifiche richieste dal mercato.
Questi servizi testimoniano l’impegno dell’Università di Padova nel facilitare l’inserimento professionale dei propri laureati, mantenendo stretti legami con il tessuto economico e produttivo. In sintesi, l’Università degli Studi di Padova offre ai suoi studenti non solo una formazione accademica di eccellenza, ma anche numerose opportunità per un inserimento efficace e soddisfacente nel mondo del lavoro.
Vita da studente dell’Università UniPd
Padova offre un ambiente vivace e stimolante per gli studenti, con numerose attività culturali, sportive e ricreative. L’Università di Padova mette a disposizione residenze universitarie, mense e servizi di tutorato, garantendo un’esperienza formativa completa.
La città di Padova, ricca di storia e cultura, ospita eventi, mostre e festival che arricchiscono la vita studentesca.
Padova: una comunità accogliente
Padova è una città a misura di studente: vivace, ricca di cultura e storia, ma con dimensioni che permettono di spostarsi facilmente a piedi o in bicicletta. Con più di 60.000 studenti, l’Università di Padova crea una comunità giovane e internazionale, ideale per costruire amicizie e fare networking.
Alloggi e servizi
UniPd mette a disposizione residenze universitarie moderne e confortevoli, oltre a servizi di supporto per trovare soluzioni abitative in città. Sono disponibili mense universitarie con pasti a prezzi accessibili, pensate per le esigenze degli studenti.
Attività ricreative e culturali
L’Università degli Studi di Padova promuove numerose iniziative culturali, come concerti, mostre e festival, molti dei quali gratuiti per gli studenti. Gli studenti possono partecipare a gruppi teatrali, corsi di musica e fotografia organizzati dall’Ateneo o da associazioni locali.
Il Centro Universitario Sportivo (CUS Padova) offre una vasta gamma di attività sportive, dal calcio alla danza, fino agli sport acquatici e alla palestra.
Gli studenti possono accedere a strutture moderne e partecipare a campionati universitari. La città di Padova offre inoltre numerosi parchi e aree verdi, come il Prato della Valle, perfette per il relax o l’attività fisica all’aria aperta.
Oltre 100 associazioni studentesche offrono opportunità di partecipazione attiva in ambiti come l’ambiente, i diritti umani, la cultura e lo sport. UniPd incentiva il volontariato, collaborando con ONG e realtà locali, per chi desidera dare il proprio contributo alla comunità.
Biblioteca e spazi di studio
L’Università di Padova dispone di oltre 30 biblioteche, con orari estesi e un’ampia offerta di risorse digitali e cartacee. Numerosi spazi studio, sia all’interno degli edifici universitari che sparsi per la città, offrono ambienti tranquilli e ben attrezzati per lo studio individuale o di gruppo.
Mobilità internazionale
Grazie ai programmi Erasmus+ e alle collaborazioni internazionali, gli studenti di UniPd hanno la possibilità di studiare o svolgere tirocini all’estero, arricchendo la propria esperienza accademica e personale.
Eventi e tradizioni
Una delle tradizioni più amate dagli studenti è la laurea “alla padovana”, una celebrazione goliardica in cui amici e parenti creano scherzi e “papiro” personalizzati per il laureato. Durante l’anno, Padova ospita eventi importanti come il Festival della Scienza e il Festival della Filosofia, che arricchiscono la vita intellettuale degli studenti.
Opportunità per tutti
UniPd è un’università inclusiva: offre supporto agli studenti con disabilità o DSA attraverso tutor specializzati, accesso facilitato alle strutture e strumenti di studio personalizzati.
Ammissione a UniPd
L’Università degli Studi di Padova (UniPd) offre una vasta gamma di corsi di laurea, alcuni dei quali prevedono un numero programmato di posti e richiedono il superamento di test d’ingresso specifici. Alcuni corsi di laurea non prevedono un numero chiuso e non richiedono il superamento di un test d’ingresso selettivo. Tuttavia, è spesso prevista una prova di accertamento obbligatoria per valutare le competenze iniziali dello studente.
Per i corsi a numero programmato, l’ammissione è regolata da una graduatoria basata sul punteggio ottenuto in specifici test d’ingresso.
Le informazioni dettagliate, tra cui il numero di posti disponibili, le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande, nonché le date e gli argomenti delle prove di ammissione, sono contenute negli avvisi di ammissione pubblicati da UniPd.
Molti corsi, come ad esempio Ingegneria, richiedono il superamento del TOLC (Test OnLine CISIA), un test individuale erogato su piattaforma informatizzata. Il TOLC può essere sostenuto in modalità online (TOLC@CASA) o in presenza presso le sedi universitarie. È possibile ripetere il TOLC una volta al mese, ma verrà considerato valido solo l’ultimo punteggio ottenuto.
Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.
È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.