UniMore: info sull'Università degli di Modena e Reggio Emilia
L’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMore) è un ateneo pubblico che vanta una tradizione storica, essendo stata fondata nel 1175, rendendola una delle università più antiche d’Italia. L’UniMore Università Modena e Reggio Emilia è suddivisa in due distinti poli accademici: Modena e Reggio Emilia.
UniMore offre un’ampia gamma di corsi di laurea e un ambiente stimolante sia per la didattica che per la ricerca.
Origini e storia dell’Università di Modena e Reggio Emilia
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMore) vanta una lunga e prestigiosa storia che la colloca tra le università più antiche d’Italia. Le sue origini risalgono al 1175 – anno in cui venne istituito lo Studio pubblico di Modena – quando Pillio da Medicina venne invitato a Modena dall’élite dirigente per aprire una scuola di formazione giuridica incentrata sul diritto romano.
Le origini e lo sviluppo a Modena
L’Università di Modena venne fondata nel contesto della prosperità economica e culturale della città, con il sostegno delle famiglie nobili locali e in particolare dei duchi d’Este, che ne promossero lo sviluppo.
Durante il Rinascimento, Modena diventò un centro culturale e artistico di rilievo, e l’università si specializzò in discipline scientifiche e umanistiche. Nel XVII secolo, grazie alla protezione dei duchi, l’università continuò a crescere, arricchendo la sua offerta formativa con corsi in medicina, anatomia e filosofia naturale.
Nel corso del XIX secolo, con l’unità d’Italia, l’Università di Modena si adeguò al sistema universitario nazionale e venne ufficialmente riconosciuta come una delle istituzioni accademiche di eccellenza del paese. Durante questo periodo, la facoltà di medicina si distinse per le sue ricerche innovative, contribuendo allo sviluppo di discipline come la chirurgia e la patologia.
La nascita dell’Università di Reggio Emilia
L’attuale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è il risultato di una fusione avvenuta nel 1998, quando l’Università di Modena integrò l’Università di Reggio Emilia, una sede universitaria che era stata creata nel secondo dopoguerra per offrire corsi universitari in una città in crescita come Reggio Emilia. Questa fusione permise di ampliare notevolmente l’offerta formativa dell’ateneo, integrando facoltà tecniche e scientifiche di spicco, e offrendo ai cittadini di entrambe le città maggiori opportunità di formazione universitaria senza dover necessariamente spostarsi verso altri grandi centri accademici.
La sede dell’Università di Reggio Emilia si è specializzata in discipline come:
- Ingegneria gestionale
- Scienze della comunicazione
- Scienze dell’educazione
Con l’ampliamento e l’integrazione dei corsi, l’Università di Reggio Emilia ha saputo affermarsi come un centro di eccellenza accademica, specialmente nei campi dell’ingegneria e delle scienze sociali, riuscendo a offrire un ambiente accademico dinamico e moderno.
Università di Modena e Reggio Emilia: un ateneo in crescita costante
La sua attuale denominazione “UniMore Università di Modena e Reggio Emilia” è datata 1998, articolandosi secondo un modello organizzativo a “rete di sedi” che ha pochissimi esempi in Italia.
Questo sistema si caratterizza per il progetto di sviluppo complementare, l’unitarietà della gestione, la pari dignità dei poli accademici.
Sono state apportate significative modifiche all’UniMore in ottemperanza alla legge n. 240 del 30 dicembre 2010, la cosiddetta “riforma Gelmini“, che ha posto fine alle facoltà dando vita ad un’articolazione degli Atenei in Dipartimenti e Scuole.
UniMore ha saputo consolidare la sua posizione nel sistema universitario italiano e internazionale grazie a importanti progetti di internazionalizzazione e alla partecipazione a numerosi progetti di ricerca europei. Nel corso degli ultimi anni, l’ateneo ha investito in infrastrutture moderne, come laboratori e centri di ricerca avanzati, che lo collocano tra le università italiane più competitive in termini di ricerca applicata e innovazione tecnologica.
Tappe storiche rilevanti
- 1175: Fondazione dello Studio pubblico di Modena.
- 1598: Modena diventa la capitale del Ducato di Este, e l’università riceve un ulteriore impulso allo sviluppo culturale e scientifico.
- 1772: L’Università di Modena amplia l’offerta formativa e ottiene la protezione ufficiale dei duchi d’Este.
- 1998: Fusione ufficiale tra l’Università di Modena e la nuova sede di Reggio Emilia, dando vita all’attuale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMore).
- Oggi: UniMore è un ateneo moderno e internazionale, che continua a crescere in termini di offerta formativa, numero di iscritti e rilevanza accademica.
Oggi, UniMore si distingue come una delle università più avanzate del nord Italia, con una vasta offerta formativa distribuita tra le sedi di Modena e Reggio Emilia. L’ateneo conta oltre 25.000 studenti iscritti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, e offre una vasta gamma di corsi di laurea che spaziano dalle scienze umanistiche alle scienze ingegneristiche e biomediche.
L’università Modena e Reggio Emilia è anche conosciuta per il suo forte legame con il territorio e per la collaborazione con le aziende locali, che contribuiscono a rendere Modena e Reggio Emilia centri di eccellenza in diversi settori, come quello automobilistico, con aziende di rilievo come Ferrari, Maserati e Ducati.
I dipartimenti di UniMore
L’UniMore Università di Modena e Reggio Emilia ha riorganizzato la propria struttura didattica e di ricerca nel 2012.
Attualmente sono previsti i seguenti 15 dipartimenti e facoltà:
- Dipartimento di Comunicazione ed Economia
- Dipartimento di Economia Marco Biagi
- Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
- Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche
- Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica
- Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
- Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto
- Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
- Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
- Dipartimento di Scienze della Vita
- Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
- Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Offerta e qualità formativa
L’Università di Modena e Reggio Emilia (UniMore) vanta un’ampia offerta formativa, articolata in oltre 80 corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, distribuiti nelle due sedi principali di Modena e Reggio Emilia. L’ateneo è strutturato vari dipartimenti, ognuno dei quali offre programmi di eccellenza, con una particolare attenzione all’innovazione e al costante aggiornamento dei contenuti formativi.
L’Università Modena e Reggio Emilia si distingue per un approccio didattico innovativo che punta a combinare la teoria accademica con esperienze pratiche.
L’università utilizza metodi di insegnamento avanzati, tra cui:
- Piattaforme di e-learning: UniMore ha sviluppato un sistema di e-learning che permette agli studenti di accedere a lezioni online, materiale didattico e forum di discussione, garantendo una formazione continua e flessibile.
- Laboratori all’avanguardia: i dipartimenti scientifici e ingegneristici dispongono di laboratori moderni e attrezzature di ultima generazione, dove gli studenti possono lavorare a progetti di ricerca in collaborazione con aziende e istituzioni locali.
- Tirocini e stage aziendali: UniMore ha stretto collaborazioni con oltre 1.500 aziende, permettendo agli studenti di fare tirocini e stage durante il percorso di studi. Questa opportunità aumenta le possibilità di inserimento lavorativo post-laurea.
Principali dipartimenti e aree disciplinari
Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (sede di Modena)
Questo dipartimento è uno dei fiori all’occhiello di UniMore, in particolare per la vicinanza e la collaborazione con l’industria automobilistica, tra cui Ferrari, Maserati e Ducati. Il corso di Ingegneria Meccanica è particolarmente apprezzato per l’elevata qualità formativa e la possibilità di accedere a stage nelle più importanti aziende del settore.
Il dipartimento offre corsi di laurea in:
- Ingegneria Meccanica
- Ingegneria Informatica
- Ingegneria Gestionale
- Ingegneria del Veicolo
Ad esempio, gli studenti del corso di Ingegneria del Veicolo collaborano spesso con Ferrari per progetti su veicoli a basso impatto ambientale e mobilità sostenibile, partecipando a team di ricerca su progetti avanzati.
Dipartimento di Medicina e Chirurgia (sede di Modena)
UniMore è uno dei principali poli italiani per la formazione in medicina e scienze biomediche. Grazie alla presenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, gli studenti hanno l’opportunità di effettuare tirocini in uno dei migliori ospedali d’Italia, integrando la teoria con la pratica clinica.
Tra i corsi offerti vi sono:
- Medicina e Chirurgia (corso di laurea magistrale a ciclo unico)
- Odontoiatria
- Infermieristica
- Biotecnologie Mediche
Ad esempio, gli studenti del corso di Medicina e Chirurgia partecipano a ricerche di avanguardia nel campo delle terapie rigenerative e delle tecnologie biomediche, collaborando con esperti nazionali e internazionali.
Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (sede di Modena)
UniMore si distingue anche nell’ambito delle scienze economiche, offrendo corsi di laurea orientati al mondo aziendale e al management. Il dipartimento è intitolato a Marco Biagi, giuslavorista di fama internazionale, e offre corsi che integrano teoria economica con applicazioni pratiche, grazie a numerose collaborazioni con aziende locali e nazionali.
Tra i corsi offerti:
- Economia Aziendale
- Economia e Finanza
- Marketing e Organizzazione d’Impresa
In questo caso, gli studenti del corso di Economia Aziendale partecipano a progetti di business simulation e workshop con manager di grandi aziende italiane, acquisendo competenze che possono essere immediatamente applicate nel mondo del lavoro.
Dipartimento di Scienze della Vita (sede di Modena e Reggio Emilia)
Questo dipartimento copre diverse discipline scientifiche, con una particolare attenzione alla biologia, alle scienze ambientali e alla chimica. Gli studenti hanno accesso a laboratori avanzati e collaborano con progetti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale.
Tra i corsi offerti:
- Scienze Biologiche
- Biotecnologie
- Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
- Scienze Naturali e Ambientali
Gli studenti di Biotecnologie collaborano con il Centro di Ricerca per le Biotecnologie di UniMore, contribuendo allo sviluppo di nuove soluzioni nel campo della medicina rigenerativa e della biotecnologia verde.
Dipartimento di Comunicazione ed Economia (sede di Reggio Emilia)
Questo dipartimento offre corsi altamente specializzati nelle scienze sociali e nella comunicazione, con programmi di studio che integrano l’analisi teorica con l’applicazione pratica nei settori del marketing, della pubblicità e della gestione delle risorse umane.
Tra i corsi offerti:
- Scienze della Comunicazione
- Marketing e Organizzazione d’Impresa
- Gestione delle Risorse Umane
Perché scegliere UniMore
Ci sono molte ragioni per cui gli studenti scelgono l’Università di Modena e Reggio Emilia. In particolare meritano particolare riguardo
- Eccellente qualità formativa
UniMore si classifica costantemente tra i primi atenei in Italia per la qualità della didattica e per la soddisfazione degli studenti. - Stretta collaborazione con il mondo industriale
Modena e Reggio Emilia sono centri industriali di primaria importanza, e UniMore ha sviluppato numerosi partenariati con aziende di fama internazionale, garantendo agli studenti opportunità concrete di inserimento lavorativo. - Supporto agli studenti
L’ateneo offre un’ampia gamma di servizi di supporto per studenti, tra cui sportelli di orientamento, assistenza psicologica, e numerosi programmi di tutoraggio per chi necessita di aiuto accademico. - Opportunità di Esperienze Internazionali
UniMore ha un forte orientamento internazionale, offrendo numerose opportunità di mobilità attraverso programmi come Erasmus+ e altre collaborazioni con università di tutto il mondo. Questo permette agli studenti di arricchire il loro bagaglio culturale e accademico con esperienze all’estero, acquisendo competenze che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro globale.
Gli studenti hanno anche la possibilità di partecipare a doppie lauree e collaborazioni con istituti accademici internazionali, aprendo così le porte a una carriera su scala mondiale. - Eccellenti Prospettive di Lavoro
Uno dei motivi principali per scegliere UniMore è la forte connessione con il mondo del lavoro. Grazie alle partnership con aziende locali, nazionali e internazionali, gli studenti possono accedere a stage, tirocini e progetti di collaborazione già durante il percorso universitario, facilitando l’ingresso nel mondo professionale. Il Career Service di UniMore è sempre attivo nel supportare i laureati, offrendo opportunità di inserimento lavorativo e networking con imprese di vari settori.
Eccellenza e classifiche
UniMore si colloca costantemente tra le prime posizioni nelle classifiche italiane per la qualità della didattica e della ricerca. Nel Censis 2023, l’ateneo è stato valutato molto positivamente per:
- Didattica e servizi per gli studenti
- Ricerca scientifica, specialmente nei settori dell’ingegneria e delle scienze biomediche
- Internazionalizzazione, grazie ai numerosi accordi di scambio e cooperazione con università straniere
UniMore vanta un ottimo tasso di occupazione post-laurea, soprattutto nei settori ingegneristico e medico.
Secondo le statistiche recenti, circa il 79% dei laureati trova un impiego entro un anno dalla laurea, con punte che superano l’85% per i laureati in Ingegneria Meccanica e Medicina.
Il Career Service di UniMore, attivo in entrambe le sedi, organizza regolarmente incontri con le aziende, giornate di orientamento e workshop per preparare i laureati ad affrontare il mercato del lavoro.
Vita da studente a Modena e Reggio Emilia
Studiare a Modena o Reggio Emilia significa vivere in due città culturalmente e storicamente ricche.
Modena, conosciuta per la sua tradizione culinaria e l’industria automobilistica, offre un ambiente vivace e stimolante. Reggio Emilia, invece, è famosa per la qualità della vita e per essere una città a misura di studente. Le città ospitano eventi culturali, concerti e festival universitari, creando un ambiente perfetto per chi vuole combinare studio e svago.
Modena e Reggio Emilia offrono anche alloggi studenteschi e soluzioni abitative a costi contenuti rispetto ad altre città universitarie, e l’università mette a disposizione borse di studio e agevolazioni economiche per sostenere gli studenti più meritevoli o in difficoltà.
Studiare in queste città significa poter godere di tutto ciò che un centro universitario può offrire ma senza i costi elevati e il caos delle metropoli. Il costo della vita è più basso rispetto a grandi città come Milano o Roma, con affitti medi più accessibili, il che permette agli studenti di vivere un’esperienza universitaria più serena.
Ammissione a UniMore Università di Modena e Reggio Emilia
Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.
È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.