Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tone of voice: cos’è, tipologie e come sfruttarlo nel marketing

Tone of voice: cos’è, tipologie e come sfruttarlo nel marketing

Tone of voice cosa e tipologie e come sfruttarlo nel marketing
  • Nausicaa Tecchio
  • Aprile 5, 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Tone of voice: cos'è, tipologie e come sfruttarlo nel marketing

Tradotto letteralmente, tone of voice significa tono di voce, il volume a cui si sta parlando. Tuttavia se questa espressione viene utilizzata in un contesto relativo al marketing allora il suo significato cambia. Indica infatti l’approccio comunicativo che aziende e brand utilizzano per presentarsi ai clienti e in generale sul mercato. 

Il tone of voice non riguarda solo le campagne pubblicitarie dove ci sono dei testimonial che parlano ma in generale comprende ogni sistema di comunicazione. Si applica quindi anche ai post che vengono condivisi sui social network. In genere viene indicato anche con l’acronimo TOV.

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Come può variate il tone of voice?

Così come le persone variano il proprio tono di voce e l’atteggiamento quando comunicano lo stesso fanno i brand a seconda del loro target. Vale sia per le piattaforme virtuali in dotazione alle aziende che attraverso i sistemi offline. A seconda del canale utilizzato possono esserci leggere variazione, ma il tono generale resta generalmente simile per un marchio. 

Per fare un esempio basilare il tone of voice di un brand che produce per esempio giocattoli o merendine sarà sicuramente spensierato e tarato per un pubblico infantile. Basti pensare agli spot “Fruttolo” o dei budini al latte e cioccolato che usano filastrocche o canzoncine perché i bambini se le ricordino.

Una compagnia di assicurazione invece adotterà uno stile comunicativo più serio e argomentativo dato che come target ha famiglie o privati. Non è escluso che possa far leva con un linguaggio diretto per mostrarsi empatica, ma comunque deve apparire affidabile. Ogni azienda o società si adatta anche a seconda delle tendenze.

Il discorso cambia ancora per le imprese che lavorano in settori che generalmente sono associati a sentimenti negativi, come le pompe funebri. Eppure proprio queste ultime ricorrono a un tono comunicativo sarcastico o irriverente perché il cliente non si senta troppo teso. Basti pensare a Taffo, che ha fatto da apripista in questo ambito. 

L’importanza a livello di marketing

Il tone of voice è il primo strumento per il brand per esporsi, per trasmettere i valori che ha e gli obiettivi che vuole raggiungere. Dunque si tratta di un aspetto importante da curare per influenzare la percezione che la clientela avrà dell’azienda. Soprattutto le startup quindi dovrebbero riflettere su quale tono adottare fin dall’inizio. 

Per comprendere come impostare l’approccio comunicativo c’è più di un dettaglio a cui fare attenzione. Prima di tutto è bene capire a chi ci si sta rivolgendo. Se questo è variegato è bene non utilizzare un tono troppo improntato verso una sola categoria. Bisogna però che si abbia già presente che tipo di cliente si vuole attirare, in termini di età, professione e reddito.

Capire questo punto è rilevante perché un’altra caratteristica che il tone of voice deve presentare è la cura della coerenza. Per riuscire a fidelizzare i clienti un brand non può cambiare approccio o messaggio di continuo ma deve mantenere lo stesso filo conduttore. Diversamente sembrerà confuso e poco affidabile. 

Per capire come strutturare il tono può tornare utile anche l’analisi con la matrice SWOT. Si tratta di uno strumento che aiuta ad evidenziare i punti di forza e le debolezze di un brand  dando una direzione da seguire per crescere l’attività e su che aspetti intervenire. 

Come sviluppare il proprio Tone of Voice

Per essere efficace il TOV deve risultare unico, permettendo a un brand di distinguersi dagli altri ed essere facilmente riconoscibile. Prendere ispirazione da marchi celebri può aiutare a ricavare delle linee guida, evitando però di assumere un tono troppo simile. A quel punto si rischierebbe al contrario di essere ridondanti e poco originali.

Il suono delle parole usate all’interno del proprio tone of voice può essere molto incisivo a livello della comunicazione. Per esempio l’utilizzo di termini fra loro in assonanza può rendere più orecchiabile il messaggio (vale anche per la consonanza). Si tratta di figure fonetiche molto usate in poesia in quanto rendono la lettura più scorrevole. 

Lo stesso discorso vale per la sintassi che si adotta (soprattutto attraverso i canali che usano la comunicazione scritta). Si preferiscono generalmente frasi brevi e coincise, in modo che i messaggi risultino chiari e il cliente non perda troppo tempo. Per dare un’immagine immediata dei valori dell’azienda l’uso di metafore efficaci o altre figure retoriche può tornare utile.

Proprio perché si punta ad essere di impatto già a un primo sguardo o a una prima lettura/ascolto è bene fare attenzione al significato delle parole. Un termine che sembra “suonare bene” c’è il rischio che venga male interpretato o che si trovi fuori contesto. Bisogna sempre mettersi dal punto di vista della clientela prima di essere sicuri. 

Le tipologie standard su cui elaborare

A seconda della compagnia, del marchio o dell’istituzione di riferimento ci sono dei “prototipi” di tone of voice da cui partire. Questi possono essere sintetizzati come segue:
 
  • Neutro. Si tratta dell’impronta adatta agli studi professionali, per esempio quelli di medici o altri profili sanitari. Il tono rimane relativamente distaccato ma mette in risalto la preparazione dell’azienda. Mostra comunque di saper comunicare con un linguaggio non troppo ricercato.
  • Freddo. In questo caso il tone of voice non cerca di raggiungere il cliente dal punto di vista empatico ma rimane molto professionale e specifico. Il linguaggio burocratico è un esempio perfetto di questa tipologia. in quanto usa vocaboli precisi e ha una sintassi particolare.
  •  Caldo. Qui entriamo su una sfumatura invece tipica dei brand rivolti alle famiglie o ai giovani, che sfruttano invece un linguaggio colloquiale. Si punta a rompere il ghiaccio, a essere amichevoli e trovare dei punti in comune per mostrare che i valori del marchio sono gli stessi della clientela. 
Partendo da queste basi grezze si può ricamare costruendo il proprio stile di comunicazione, tenendo presente la sfumatura da dare. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (280)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.