Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Testo espositivo: le regole per una scrittura professionale

Testo espositivo: le regole per una scrittura professionale

Testo espositivo le regole per una scrittura professionale
  • Sara Elia
  • Agosto 3, 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Testo espositivo: le regole per una scrittura professionale

Il testo espositivo è un contenuto che fornisce informazioni su un argomento specifico in modo chiaro ed obiettivo. Le basi di partenza per poterlo scrivere è l’utilizzo di argomenti supportati da fatti, dati in evidenza e riferimenti chiari.  Il lettore deve infatti potersi fare un’idea chiara e approfondita del tema.

Analizziamo insieme nel dettaglio questa tipologia di scrittura.

Indice
Diventa SEO Copywriter
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Testo espositivo: che cos’è e quante tipologie esistono

Il testo espositivo è un documento volto a chiarificare un argomento. E lo fa attraverso introduzione, approfondimenti, conclusione e elenco di fonti.
 
Il suo obiettivo è quello di:
  • fornire una descrizione oggettiva di un determinato tema; 
  • chiarire e spiegare ogni aspetto di un argomento;
  • descrivere e analizzare un tema in modo chiaro e dettagliato;
  • esporre i fatti;
  • utilizzare una struttura logica;
  • non usufruire di mere opinioni o teorie.
La scrittura di un testo espositivo si differenzia da quella di altre tipologie di contenuti in quanto non ha come scopo suscitare emozioni o sentimenti. 
Deve semplicemente trasmettere conoscenze e informazioni. 
 
Nella maggior parte dei casi la struttura si delinea nel seguente modo:
  • problema e soluzione;
  • sequenza di eventi;
  • causa ed effetto;
  • comparazione e contrasto
Un esempio lampante di testo espositivo è quello di un saggio scientifico. Ma ne esistono molti altri, tra cui è necessario citare:
  • inchieste, 
  • documento giornalistico;
  • guide turistiche;
  • voci enciclopediche;
  • libri dedicati a un argomento tecnico;
  • tesi di laurea;
  • alcuni articoli di blog;
  • saggi di esperti;
  • articoli divulgativi.
Esiste anche un’altra forma di testo espositivo, chiamato misto. Si tratta di un contenuto composto da paragrafi interrotti da soluzioni grafiche differenti e da contenuti vari. Come ad esempio un’alternarsi scrittura, immagini, grafici, video e foto.
 

Struttura e caratteristiche base

La struttura di un testo espositivo si basa su uno schema composto da:
  • introduzione: definizione del tema trattato e presentazione generale dell’argomento;
  • fase intermedia: un’analisi approfondita con presentazione di dati
  • conclusione e lista di fonti.
Lo scopo principale è quello di fornire informazioni e spiegazioni su un argomento. E per farlo è necessario utilizzare una comunicazione chiara ed efficace con specifiche caratteristiche tecniche e stilistiche. Tra le principali:
 
  • obiettività: dati oggettivi e non opinioni personali;
  • chiarezza: la scrittura deve essere comprensibile, semplice e allo stesso tempo esaustiva;
  • logica: la struttura deve seguire una linearità utile alla comprensione;
  • dati: presentare numeri, grafici e statistiche che ne rivelino l’oggettività;
  • fonti di qualità: citazioni di risorse reperite dopo un’analisi approfondita di veridicità;
  • formattazione: organizzazione in capitoli, paragrafi e capoversi.
  • stile sobrio: tipologia di scrittura formale ma di facile comprensione. La forma espressiva da utilizzare è un lessico specialistico ma non inutilmente complesso. Ul tempo verbale più utilizzato è il presente indicativo.
  • completezza: ogni aspetto deve essere approfondito nel dettaglio.
Come abbiamo visto insieme, la scrittura di un testo espositivo non deve riferire emozioni al pubblico. Ma allo stesso tempo non deve nemmeno limitarsi a una mera enumerazione dei fatti. L’obiettivo è quello di approfondire e creare valore intorno ad un tema ristretto
 

Come scrivere un testo espositivo

La scrittura di un testo espositivo richiede conoscenze ben precise. Punti indispensabili da seguire sono:

  • raccogliere fonti ed informazioni: avere una base solida per realizzare un contenuto di qualità. Necessaria dunque avere la capacità di individuare e raccogliere informazioni giuste e fonti attendibili. L’obiettivo è quello di dotare il testo di una solida condizione espositiva;
  • creare uno schema di scrittura ben chiaro. Occorre innanzitutto creare un titolo freddo con un sottotitolo che chiarifichi l’argomento. Definire poi introduzione, divisione in paragrafi per analizzare tutti i punti e una sequenza logica di argomentazioni. Il lavoro va infine terminato con una conclusione;
  • avere un’introduzione chiara, sintetica ed informativa: evitare quindi introduzioni generiche e vaghe. Concentrarsi su aspetti specifici del tema usando esempi concreti per dimostrare i vari punti di vista;
  • affrontare i punti e concludere con l’elenco di fonti: nella parte centrale vanno affrontati tutti gli argomenti necessari a dare al lettore approfondimenti. La chiusura deve dare le ultime informazioni e sintetizzare. Aggiungere infine bibliografia e fonti utilizzate ed eventuali call to action (inviti all’azione);
  • rileggere e correggere eventuali errori di grammatica e di sintassi. Se ci si accorge che il testo è prolisso, sintetizzare al meglio. Individuare quindi l’argomento principale del testo e distinguere le informazioni essenziali da quelle superflue. 

Altre tipologie di scrittura

Un’altra tipologia di scrittura molto utile da conoscere al giorno d’oggi è l’arte dello storytelling.

Lo storytelling è l’arte di narrare e raccontare storie mediante i principi della retorica e della narratologia. Nel mondo del marketing e è una capacità ad oggi fondamentale per:

  • comunicare in maniera efficace con il proprio pubblico;
  • coinvolgere e persuadere;
  • consolidare concetti astratti e semplificare messaggi complessi
  • stimolare l’immaginazione e colpire i sentimenti;
  • creare un senso di comunità tra ascoltatore e narratore.

Per realizzare uno storytelling efficace di certo sono necessarie:

  • creatività e pensiero fuori dagli schemi;
  • studio, pratica e disciplina;
  • ispirare, motivare e guidare all’azione.

Lo storytelling è uno strumento potentissimo per persuadere il proprio target di riferimento.

Tra i primi consigli utili che possiamo dare di certo, come vedremo meglio in seguito, di certo è necessario partire dalle basi e:

  • individuare alcuni elementi centrali su cui focalizzare la narrazione;
  • utilizzare la prima persona per ridurre la distanza dal pubblico;
  • dare contenuti di valore, coinvolgenti e non banali;
  • toccare la sfera dell’ emozionalità;
  • esprimere con poche parole molti concetti
  • trovare un ritmo narrativo adeguato;
  • utilizzare un corretto tono di voce.
Le tipologie di scrittura sono molte. Occorre scegliere quella più adatta alle proprie esigenze!
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (277)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (166)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (68)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.

Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più