Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test Professioni Sanitarie in lingua inglese: la novità 2023

Test Professioni Sanitarie in lingua inglese: la novità 2023

Test Professioni Sanitarie in lingua inglese la novita 2023
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 22, 2023
  • News
  • 5 minuti

Test Professioni Sanitarie in lingua inglese: la novità 2023

Il nuovo bando del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) del 7 luglio ha portato grandi novità per gli aspiranti studenti delle professioni sanitarie. Quest’anno è stata introdotta una modalità di test d’ingresso in lingua inglese per alcune discipline sanitarie.

In questo articolo, esploreremo tutte le informazioni disponibili riguardanti il test, le date, le modalità di iscrizione e le opportunità offerte agli studenti interessati a intraprendere un percorso di laurea in professioni sanitarie in inglese.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le date del Test per le Professioni Sanitarie in Inglese

Il bando ha specificato che il test d’ingresso per le professioni sanitarie in inglese si svolgerà il 18 settembre. Questa data sarà indipendente dal percorso di test in italiano, che è previsto per il 14 settembre. È importante notare che il test in inglese rappresenta un percorso nuovo e sperimentale, offrendo agli studenti internazionali una strada alternativa per accedere ai corsi di laurea in professioni sanitarie in Italia.

Modalità del Test e tipologia di domande

Il decreto ministeriale riguardante il test professioni sanitarie in inglese parla di modalità analoghe a quelle del test in italiano. Come per quest’ultimo, ogni ateneo avrà la responsabilità di redigere la prova in inglese, mantenendo le stesse proporzioni di domande. I candidati dovranno affrontare 60 domande da risolvere entro 100 minuti, con la seguente suddivisione:

  • 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 quiz di ragionamento logico e problemi;
  • 23 quiz di biologia;
  • 15 quiz di chimica;
  • 13 quiz di matematica e fisica.

Anche il test in inglese sarà cartaceo, senza la standardizzazione delle prove su piano nazionale. È probabile che i quiz debbano essere svolti in lingua inglese, ma il decreto non ha confermato né smentito questa ipotesi. Durante la prova, i candidati avranno l’opportunità di concorrere per diverse professioni sanitarie con lo stesso test, potendo esprimere le preferenze per il corso di laurea desiderato.

Modalità di iscrizione

Per garantire che gli studenti non perdano alcuna informazione riguardante l’iscrizione al test professioni sanitarie in inglese, è stata creata una pagina dedicata in cui verranno pubblicati, in tempo reale, i bandi di iscrizione per ciascun ateneo italiano. Gli interessati potranno consultare i bandi per avere tutte le informazioni necessarie riguardanti la procedura di iscrizione e i requisiti specifici richiesti da ciascun ateneo.

Quali corsi di laurea saranno disponibili?

Al momento, il decreto ministeriale non specifica quali corsi di laurea saranno avviati e in quali atenei partiranno le professioni sanitarie in inglese. È probabile che questa informazione sarà resa disponibile con l’uscita dei bandi di ciascun ateneo nelle prossime settimane. Gli studenti potranno quindi essere informati riguardo ai corsi di laurea disponibili e alle sedi in cui tali corsi saranno attivati.

Vantaggi di sostenere il Test di Professioni Sanitarie in Inglese

Con l’introduzione del test professioni sanitarie in inglese, gli aspiranti studenti hanno l’opportunità di valutare i vantaggi di intraprendere un percorso di laurea in inglese, oltre a quello tradizionale in italiano. Alcuni dei vantaggi chiave includono:

  1. Maggiore accessibilità: poiché molti studenti italiani tendono ad iscriversi ai corsi di laurea in italiano, i posti disponibili per il test di professioni sanitarie in inglese potrebbero essere meno competitivi, aumentando le probabilità di accesso per gli studenti internazionali.

  2. Lingua Medico-Scientifica: l’inglese medico-scientifico è alla portata di quasi tutti gli studenti, e vi è la possibilità di migliorare le competenze linguistiche durante il percorso di laurea. Inoltre, la maggior parte dei professori è italiana e quindi disponibile a fornire traduzioni e supporto in caso di necessità.

  3. Ambiente internazionale: Gli studenti che scelgono di intraprendere un corso di laurea in professioni sanitarie in inglese beneficeranno di un ambiente accademico internazionale, favorendo l’interazione con studenti provenienti da tutto il mondo.

  4. Stesse materie e contenuti: Secondo le informazioni del decreto ministeriale, i test in italiano e in inglese tratteranno gli stessi argomenti e avranno la stessa distribuzione di domande. Pertanto, gli studenti non avranno svantaggi nello scegliere di sostenere il test in inglese.

Difficoltà di un corso di laurea in Inglese

Una delle principali preoccupazioni degli studenti riguardo ai corsi di laurea in inglese è la paura di affrontare un percorso di studi in una lingua straniera. Tuttavia, è importante notare che, per potersi iscrivere a tali corsi, non è richiesta una certificazione linguistica obbligatoria. Inoltre, essendo un percorso sperimentale e nuovo, è probabile che ci saranno ulteriori informazioni riguardanti le sedi e i percorsi di laurea che verranno aperti in inglese nelle prossime settimane.

Graduatorie per il Test di Professioni Sanitarie in Inglese 2023

L’accesso ai corsi di laurea in professioni sanitarie è tradizionalmente regolato da graduatorie locali, il che significa che i candidati che si iscrivono per il test presso un determinato ateneo concorrono esclusivamente per quel singolo ateneo. Non sarà presente una graduatoria nazionale, come nel caso del test di medicina, ma ogni università stilerà la propria graduatoria, seguendo criteri specifici indicati nel proprio bando. Le modalità di stesura della graduatoria possono variare e solitamente si utilizzano due criteri principali: la graduatoria per punteggio e la graduatoria per preferenza.

  • Graduatoria per punteggio: In questa modalità, la graduatoria tutela il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto durante la prova. Se, dopo la pubblicazione delle graduatorie, un candidato non riesce ad ottenere l’ammissione nella sua prima scelta di corso di laurea, avrà comunque la precedenza rispetto a chi ha messo la stessa scelta come seconda opzione, a condizione che il suo punteggio sia maggiore. Ad esempio, se Leonardo ha come prima scelta Fisioterapia e come seconda Logopedia, e non riesce ad accedere al corso di Fisioterapia, avrà la priorità su Laura che ha messo Logopedia come prima scelta ma ha ottenuto un punteggio più basso.

  • Graduatoria per preferenza: In questa modalità, la graduatoria considera l’ordine delle scelte effettuate dal candidato durante la fase di selezione delle preferenze. Se un candidato non ottiene l’ammissione alla sua prima scelta, sarà collocato in coda rispetto a tutti coloro che hanno messo la stessa scelta come prima opzione, anche se il suo punteggio è superiore. Ad esempio, se Leonardo ha come prima scelta Fisioterapia e come seconda Logopedia, e non riesce ad accedere al corso di Fisioterapia, sarà collocato in coda rispetto a tutti coloro che hanno messo Logopedia come prima scelta, incluso Laura, anche se il suo punteggio è più alto rispetto a quello di Laura.

È importante che gli studenti consultino attentamente i bandi di ciascun ateneo per conoscere i criteri specifici utilizzati nella stesura della graduatoria e per avere tutte le informazioni necessarie riguardanti il processo di selezione.

Conclusioni

Con l’introduzione del Test Professioni Sanitarie in Inglese, si aprono nuove opportunità per gli studenti internazionali interessati a intraprendere una carriera nel settore sanitario in Italia. Questa modalità di test rappresenta un percorso sperimentale e indipendente rispetto al test in italiano, offrendo vantaggi e possibilità uniche.

Gli aspiranti studenti avranno la possibilità di scegliere tra il test in italiano e quello in inglese, valutando attentamente le proprie competenze linguistiche e le opportunità offerte da ciascun corso di laurea. La preparazione adeguata e l’attenta consultazione dei bandi di ateneo sono fondamentali per ottimizzare le probabilità di accesso ai corsi di laurea in professioni sanitarie.

Mentre le informazioni attuali sono ancora limitate, è importante rimanere aggiornati sulle prossime novità riguardanti le sedi che apriranno le iscrizioni per i corsi di laurea in inglese e i percorsi di laurea disponibili.

In conclusione, il Test Professioni Sanitarie in Inglese del 2023 offre una nuova prospettiva per gli studenti internazionali desiderosi di intraprendere una carriera nel settore sanitario italiano. Con dedizione e impegno nello studio, gli aspiranti studenti possono realizzare il loro sogno di diventare professionisti sanitari altamente qualificati e contribuire al benessere delle persone e della società nel suo insieme.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più