Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test professioni sanitarie 2022: posti disponibili e numero di iscritti

Test professioni sanitarie 2022: posti disponibili e numero di iscritti

test professioni sanitarie 2022 posti disponibili iscritti
  • Chiara Carnevale
  • Novembre 14, 2022
  • Test universitari
  • 4 minuti

Test professioni sanitarie 2022: posti disponibili e numero di iscritti

Le professioni sanitarie sono molto ambite da coloro che vogliono avviare una carriera volta a garantire la salute delle persone.

I test per poter accedere a queste classi di laurea si sono svolti in tutta Italia il 15 settembre 2022 e come ogni anno vi sono state molte adesioni in tutte le Università italiane.

Se vuoi scoprire di più sullo svolgimento dei test e sul numero di iscritti per ogni ateneo, sei nel posto giusto! Continuando a leggere scopriremo quali sono le professioni sanitarie, i requisiti principali per accedere a questo tipo di facoltà e molto altro ancora!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Professioni sanitarie: quali sono?

Chi appartiene alle professioni sanitarie?

Il nostro Stato attualmente riconosce 30 professioni sanitarie che necessitano dell’iscrizione ai rispettivi albi per poter essere esercitate. Questi professionisti operano in strutture sia pubbliche che private e si dividono nelle seguenti categorie principali:

  • Medici chirurghi;
  • Odontoiatri;
  • Igienisti dentali;
  • Dietisti;
  • Psicologi;
  • Ortopedici;
  • Farmacisti;
  • Biologi;
  • Chimici;
  • Fisici;
  • Ostestriche;
  • Professioni infermieristiche;
  • Tecnici della prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • Fisioterapisti;
  • Logopedisti;
  • Assistenti sanitari;
  • Tecnici di Radiologia.

Per poter accedere alle professioni sanitarie è necessario iscriversi a dei corsi di laurea a numero chiuso per i quali bisogna superare una prova preselettiva. Scopriamo insieme tutti i dettagli nei prossimi paragrafi!

 

Test professioni sanitarie 2022

Anche quest’anno si è svolto il professioni sanitarie test in base alle modalità di svolgimento stabilite dal MIUR attraverso un apposito bando. Argomenti e struttura erano identici in tutti gli atenei, ma i testi dei quesiti sono stati scelti in totale autonomia da ogni università, così come i requisiti per poter accedere alla graduatoria di ammissione finale.

Il test si è svolto in contemporanea in tutta Italia e la sua struttura è stata la seguente:

  • 4 quesiti di letteratura e conoscenze generali acquisite durante gli studi pregressi;
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 23 quesiti di biologia;
  • 13 quesiti di matematica e fisica. 

Come ti ho già accennato il test professioni sanitarie potrebbe variare tutti gli anni da ateneo ad ateneo, alcune università, però, potrebbero avere lo stesso test, questo succede perché affidano la sua redazione al CINECA, un consorzio interuniversitario che si occupa di progettare e sviluppare sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie, il MIUR e molto altro ancora. 

Per potersi iscrivere e partecipare a questa prova non bisogna accedere tramite il portale Universitaly come succede per altri indirizzi di studio, ma seguire le indicazioni contenute nel bando dell’ateneo in cui ci si vuole iscrivere. 

Tra le tante informazioni indicate nel bando, vi è anche una lista degli argomenti da dover studiare, in modo da agevolare gli aspiranti corsisti nelle loro sessioni di studio prima del test. 

 

Punteggi, domande e graduatoria

Chi vuole concorrere ad ottenere un posto in uno di questi indirizzi deve partecipare annualmente al test di selezione preparato dall’università dove vorrebbe iscriversi.
Nonostante la maggior parte dei test per le professioni sanitarie non siano tutti uguali, devono comunque seguire le norme indicate dal Ministero dell’istruzione.
 
Anche quest’anno tutti i test sono stati composti da 60 domande da svolgere in 100 minuti, a cui è stato attribuito un punteggio preciso:
 
  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • -0,4 punti per ogni risposta sbagliata;
  • 0 punti per i quesiti a cui non è stata data nessuna risposta. 
A differenza di quanto succede per gli indirizzi di medicina e veterinaria che hanno un’unica graduatoria nazionale, per le professioni sanitarie ogni università stila la propria, secondo modalità e tempi indicati nei diversi bandi di ammissione.
 
L’università può scegliere tra due diversi criteri di composizione delle graduatorie: per punteggio o per preferenze. Ma quali sono le differenze?
 
  1. La graduatoria per preferenze tiene conto degli indirizzi prediletti indicati dalla matricola il giorno del test. Ad esempio, se le tre facoltà scelte fossero odontoiatria, psicologia e ortopedia, l’università terrà conto di questo nel momento in cui lo studente dovesse passare il test preselettivo. Nel caso in cui il candidato venisse ammesso alla prima preferenza, verranno automaticamente annullate le altre due. Se il candidato venisse ammesso alla seconda, invece, verrà annullata la terza ma potrebbe continuare a concorrere per la prima e così via. 
  2. La graduatoria per punteggio, invece, tiene conto del punteggio totalizzato. Partendo da coloro che hanno ottenuto il punteggio più elevato, si assegnano i posti seguendo l’ordine di preferenza da ciascuno. Se ad esempio, i posti della tua prima scelta sono esauriti, col tuo punteggio potrai eventualmente concorrere alla seconda o alla terza scelta. 
 

Numero di posti disponibili

Il numero di posti disponibili professioni sanitarie in tutta Italia nel 2022 è stato di 31.703 e sono stati suddivisi così:
 
1097 posti per ostetricia;
  • 17997 per infermieristica;
  • 264 per infermieristica pediatrica;
  • 157 per podologia;
  • 809 per educazione professionale;
  • 915 per logopedia;
  • 2622 per quanto riguarda la facoltà di fisioterapia;
  • 407 per terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • 445 per tecnica della riabilitazione psichiatrica;
  • 309 per oculistica e assistenza oftalmologica;
  • 1327 per tecniche di radiologia medica;
  • 274 per terapia occupazionale;
  • 1212 per tecniche di laboratorio biomedico;
  • 199 per tecniche ortopediche;
  • 185 per tecniche di neurofisiopatologia;
  • 243 per tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • 320 per tecniche audiprotesiche;
  • 825 per igiene dentale;
  • 574 per dietistica;
  • 95 per tecniche audiometriche;
  • 602 per assistenza sanitaria;
  • 852 per tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Generalmente, tutti gli anni, gli iscritti alla prova di selezione sono superiori a 60 mila, oltre il doppio dei posti che vengono offerti dalle università. Bisognerà studiare molto ed esercitarsi al fine di passare la prova, ma come? Leggi il suggerimento nel prossimo paragrafo!
 

Simulazioni test professioni sanitarie

Coloro che hanno intenzione di iscriversi ad una facoltà riguardante le professioni sanitarie hanno a disposizione la possibilità di potersi esercitare e testare la loro preparazione grazie alle simulazioni online. 
 
Sul web esistono un sacco di siti che offrono questo servizio e sono molto utili soprattutto per chi deve provare ad entrare la prima volta e non sa minimamente come sia strutturata la prova. 
 
Qualora avessi intenzione di provare il test delle professioni sanitarie 2023 potrai già iniziare ad esercitarti con le prove degli anni precedenti e misurare così il tuo livello di preparazione.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (26)
  • Consigli per lo studio (263)
  • Digital marketing (214)
  • Guide (109)
  • Lingue (42)
  • News (115)
  • Orientamento (170)
  • Test universitari (129)
  • Tutti (3)
  • Università (204)
  • Vendita e comunicazione (55)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!

Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più