Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tessuto nervoso: anatomia e fisiologia

Tessuto nervoso: anatomia e fisiologia

tessuto nervoso - anatomia e fisiologia
  • Nausicaa Tecchio
  • 8 Maggio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Anatomia del tessuto nervoso

All’interno del corpo il tessuto nervoso è quello che compone sia il sistema nervoso centrale (SNC) che quello periferico (SNP). Di conseguenza encefalo, midollo, nervi e gangli, che costituiscono il sistema di ricezione, elaborazione e trasmissione degli stimoli interni ed esterni che riceve il nostro organismo. Prevede due tipologie cellulari principali, che sono i neuroni e le cellule della neuroglia.

Per ogni neurone troviamo una cellula della neuroglia, ed entrambe derivano dal foglietto embrionale più esterno, ovvero l’ectoderma. C’è un’eccezione però, in quanto alcune cellule della neuroglia, che formano la cosiddetta microglia, originano dal foglietto del mesoderma.  Si tratta di cellule con una funzione immunitaria, definiti i macrofagi dell’SNC. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

L’unità funzionale del sistema nervoso: il neurone

All’interno del cervello di un adulto sono presenti quasi 100 miliardi di neuroni, che alla nascita sono solo 86. Ma se tutti sappiamo che la loro funzione è quella di produrre e trasmettere gli impulsi, non è così semplice riassumere la loro struttura.
Le loro dimensioni possono variare ma ogni neurone prevede tre regioni fondamentali, che sono il corpo cellulare, i dendriti e l’assone. 

Il primo si definisce spesso anche pirenoforo, ed è la zona che contiene il nucleo e il citoplasma, come per tutte le cellule. La particolarità delle unità funzionali del tessuto nervoso sono le altre due regioni, che sono le parti devolute alla ricezione e alla trasmissione degli impulsi cerebrali. Partiamo dai dendriti, piccoli processi citoplasmatici di forma tubulare che si limitano a ricevere gli stimoli.

La loro presenza consente infatti al neurone di prendere contatto con le altre cellule vicine.
Ogni dendrite può diramarsi formando le spine dendritiche, permettendo di prendere contatto con un numero maggiore di neuroni. Ma se tra i neuroni può variare molto il numero di dendriti quello degli assoni invece è fisso, perché è uno solo, anche se può presentare delle ramificazioni collaterali.

Si tratta di un’appendice cellulare dalla forma a tubo che può essere lungo anche più di un metro a seconda della cellula bersaglio a cui va condotto l’impulso. Il punto dove si origina l’assone si chiama monticello assonico, mentre quello dove termina è il bottone sinaptico, dove avviene la trasmissione dell’impulso.  

Classificazione delle cellule della neuroglia 

Oltre ai neuroni il tessuto nervoso prevede cellule che hanno il ruolo di supportare le loro funzioni, isolarli per consentire la trasmissione degli impulsi nervosi e proteggerli. Sono le cellule della neuroglia, che a differenza dei neuroni mantengono la capacità di proliferare, mentre questi una volta che raggiungiamo l’età adulta iniziano a invecchiare. 

Le cellule della neuroglia si trovano sia nell’SNC che nell’SNP.
Nel primo troviamo quattro tipi cellulari, cioè gli oligodendrociti, la microglia, gli astrociti e le cellule ependimali. Nel sistema nervoso periferico invece ne troviamo solo due tipologie, ovvero le cellule satelliti e le cellule di Schwann. Oligodendrociti e cellule di Schwann hanno funzioni sovrapponibili, in quanto si occupano di sintetizzare la mielina. 

La mielina è una sostanza composta per l’80% da lipidi ed è fondamentale per isolare le fibre nervose in modo da rendere rapida la trasmissione degli impulsi. Un ruolo fondamentale nella protezione dei neuroni però lo ha anche la microglia, ovvero i macrofagi che si trovano nell’SNC e proteggono il tessuto nervoso prevenendo le infezioni e mantenendo l’omeostasi tissutale. 

Per quanto riguarda le cellule ependimali, le troviamo a rivestire i ventricoli cerebrali e il canale vertebrale, ovvero lo spazio in cui si trova il midollo spinale. Producono il liquido cerebrospinale, o liquor, che serve come ammortizzatore per gli urti a cui è sottoposto l’SNC. Infine gli astrociti creano la barriera emato-encefalica, e si trovano sia nella sostanze grigia che nella sostanza bianca.

I vari tipi di neuroni presenti nel tessuto nervoso

Abbiamo accennato al fatto che queste  cellule possono assumere forme diverse, per esempio perché hanno più o meno dendriti.
In base al loro numero infatti possiamo distinguere tre gruppi, ovvero:
 
  • I neuroni unipolari. Si tratta della tipologia in assoluto più rara perché non possiedono dendriti e l’unico prolungamento che part dal pirenoforo è l’assone. Un esempio possono essere i neuroni embrionali, non ancora del tutto sviluppati. 
  • Le cellule bipolari. Hanno due propaggini che si dipartono dal pirenofoto, ovvero un dendrite e l’assone che sono situati ai poli opposti del corpo cellulare. Si trovano a livello della mucosa olfattiva, sulla retina collegati ai fotocettori (coni e ai bastoncelli) e nel ganglio cocleare.
  • Le cellule multipolari. Costituiscono la maggior parte dei neuroni del tessuto nervoso e contano diversi dendriti disseminati lungo il bordo del corpo cellulare. Visto l’aspetto che ricorda un piccolo sole spesso si definiscono anche neuroni stellati e un esempio sono le cellule piramidali della corteccia cerebrale e i nuclei motori dell’SNC. 
  • I neuroni pseudo-unipolari. Si trovano a livello dei gangli cerebro-spinali e nascono come cellule bipolari allo stadio embrionale. Durante lo sviluppo però i due prolungamenti del neurone si fondono insieme diventando una propaggine unica che assume una forma a T. Una delle braccia della T pur essendo una derivazione assonica assume la funzione di dendrite. 

La struttura della sinapsi 

I punti di contatto fra due neuroni costituiscono le sinapsi del tessuto nervoso. Queste giunzioni consentono la trasmissione degli impulsi elettrici e possono essere di tre tipi: asso-dendritiche, assosomatiche e assoassoniche. A distinguerle è il punto in cui avviene il contatto fra l’assone presinaptico e la cellula postsinaptica.
 
Dal punto di vista funzionale possiamo invece distinguere le sinapsi in elettriche e chimiche. Le prime vedono un passaggio diretto di corrente fra i due neuroni e avviene grazie alla presenza delle gap junction oltre che all’estrema vicinanza fra le cellule. Il passaggio di solito è bidirezionale e consiste in un flusso di ioni.
 
Nel caso delle sinapsi chimiche la trasmissione dell’impulso nervoso invece è mediata da un neurotrasmettitore, come ad esempio l’acetilcolina. Diversamente da quelle elettriche sono unidirezionali e più lente. Il neurotrasmettitore viene liberato dal neurone presinaptico, si lega ai recettori della cellula postsinaptica e la rende permeabile agli ioni, creando così una corrente.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto