Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Teoria di Bronsted-Lowry: cosa significa e perché è importante in chimica

Teoria di Bronsted-Lowry: cosa significa e perché è importante in chimica

Teoria di Bronsted-Lowry - perché è importante in chimica
  • Nausicaa Tecchio
  • 23 Agosto 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Teoria di Bronsted- Lowry: cosa significa e perché è importante in chimica

Nello studio di acidi e basi ci si imbatte presto nella teoria di Bronsted-Lowry, uno dei tre modelli enunciati per spiegare la natura di questi tipi di sostanze. Il primo in ordine temporale fu quello elaborato dal chimico svedese  Svante August Arrhenius. Il secondo modello è quello che esamineremo di seguito, e infine ci fu quello di Lewis, il più completo e sostanzialmente il più corretto.

Gli scienziati Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry formularono la loro spiegazione di acidi e basi nel 1923. La novità rispetto alla teoria di Arrhenius fu l’introduzione del concetto di complementarietà fra queste sostanze, non menzionato da Arrhenius. Questo scienziato infatti le definì in modo indipendente l’una dall’altra. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Dal modello di Arrhenius a quello di Bronsted-Lowry

Le teoria di Arrhenius risale a quasi quarant’anni prima rispetto al secondo modello per definire acidi e basi, tanto che fu messa per iscritto nel 1884. Essa afferma che gli acidi sono sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H+, mentre le basi sono composti che in soluzione acquosa rilasciano ioni OH-. Se guardiamo all’acido cloridrico (HCl) e all’idrossido di sodio (NaOH) questa definizione regge.

Il problema è che con altre sostanze, che pure hanno natura acida o basica, il modello non si può applicare. Possiamo pensare all’ammoniaca, che come possiamo vedere dalla formula, ossia NH3, non può rilasciare ioni OH- ma è una base. Il modello di Bronsted-Lowry invece unì acido e base in un’unica definizione, affermando che fossero queste sostanze a determinarsi a vicenda.

La teoria del 1923 infatti afferma che l’acido è un composto in grado di cedere ioni H+, come quella di Arrhenius. La base però è la sostanza che risulta in grado di accettare questi ioni, anche se a volte si trova la definizione che riporta al posto di H+ la dicitura protoni. Ora sappiamo però che fra atomi si verifica solo uno scambio di elettroni, e non di protoni che rimangono fissi nel nucleo.

Sempre secondo questo modello il trasferimento dello ione H+ può avvenire solo quando sono presenti sia l’acido che la base nello stesso ambiente. Di fatto questo significa che per definire l’una o l’altra sostanza occorre per forza avere a disposizione quella che le è complementare. Pensiamo per esempio all’ammoniaca in acqua: la prima agisce come base, la seconda come acido cedendo un H+ e formando lo ione ammonio (NH4+).

Le coppie acido-base coniugata

Se la teoria di Bronsted-Lowry afferma che acido e base devono stare a contatto per determinarsi, la definizione vista prima non precisa il seguito. Vale a dire che non spiega cosa diventino l’acido che cede lo ione H+ e la base che lo riceve una volta che la reazione è terminata. La risposta è che si trasformano nei rispettivi base e acido coniugati.

Per la precisione l’acido diventa una base coniugata, e la base un acido coniugato. Possiamo fare un esempio prendendo la reazione che avviene fra una acido forte come l’HCl e l’acqua (H2O). Vediamo che HCl + H2O <=> H3O⁺ + Cl-. Lo ione idronio (H3O⁺) è l’acido coniugato dell’acqua, che qui si comporta da base. Mentre il Cl- è la base coniugata dell’acido cloridrico.

Se vogliamo scrivere in modo generale questa implicazione del modello di Bronsted-Lowry possiamo usare la formula che segue. Indichiamo con HA un acido generico e con B una base generica. La reazione fra acido e base è perciò HA + B <=> A- + HB+. A- rappresenta la base coniugata, e HB+ l’acido coniugato, sempre in forma generica. 

Nel caso dell’acqua, che è una sostanza anfotera, si imparano a memoria le forme acido e base coniugata che assume nelle reazioni. Se reagisce con un acido accetta un H+ e diventa H3O⁺, mentre con una base cede uno ione e diventa lo ione idrossido, ossia OH-. 

Perché il modello di Bronsted-Lowry non è completo 

Finora abbiamo avuto a che fare con molecole che si passano effettivamente uno ione H+, ma ci sono delle reazioni che questa teoria non può spiegare. Ci sono infatti anche dei sali, come il dicloruro di zinco (ZnCl2) o il tricloruro di fosforo (PCl3) che dimostrano di avere acidità o basicità, eppure non cedono né acquistano H+. Secondo il modello di prima perciò questo sarebbe impossibile.
 

L’unica teoria acido-base in grado di spiegare queste reazioni la definì Gilbert Newton Lewis, lo stesso scienziato che sviluppò la regola dell’ottetto per gli orbitali atomici. Secondo il suo modello a differenza da quello di Bronsted-Lowry sono le basi a trasferire qualcosa agli acidi, ossia un doppietto elettronico. Gli acidi quindi sono le sostanze in grado di accettare una coppia di elettroni fornito da una base. 

Di fatto si tratta di una definizione simile a quella di Bronsted e Lowry, ma che appare rovesciata dato che solo gli elettroni si possono scambiare fra i composti. In più la presunta capacità della base di accettare il protone dipendeva dalla presenza di un doppietto elettronico libero, che le conferisce una parziale carica negativa. Invece di fargli guadagnare un protone però è questa a spostarsi.

Una curiosità sul modello acido-base del 1923

Uno dei dettagli che pochi ricordano quando si parla della teoria Bronsted-Lowry è che in realtà questi due scienziati non lavorarono insieme sulla questione. Semplicemente arrivarono ambedue alla stessa conclusione senza nemmeno parlarsi, ma dato che il modello scoperto era analogo si ritrovarono a doverne condividere la paternità. 
 
Approfondendo la loro biografia infatti dovrebbe indurre in sospetto già il fatto che il primo lavorasse all’Università di Copenhagen e il secondo invece a Cambridge. Risulta però sorprendente che siano arrivati praticamente nello stesso periodo a un modello identico. Nella loro vita però si dedicarono anche ad altri aspetti: Bronsted alla cinetica chimica e Lowry alle proprietà ottiche dei composti. 
 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (533)
  • Digital marketing (400)
  • Guide (187)
  • Lingue (114)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (244)
  • Vendita e comunicazione (178)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto