Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tasse universitarie: la Statale di Milano le elimina in base all’ISEE

Tasse universitarie: la Statale di Milano le elimina in base all’ISEE

Tasse universitarie - la Statale di Milano le elimina secondo l'ISEE
  • Sara Elia
  • 14 Aprile 2024
  • News
  • 4 minuti

L'Università Statale di Milano elimina le tasse in base all’ISEE

L’Università Statale di Milano ha deciso di cancellare le tasse universitarie per gli studenti con ISEE inferiore a 30mila euro. Il costo dell’operazione, che ammonta a circa 950mila euro, verrà pagato tramite fondi ministeriali.

Analizziamo insieme al meglio la novità!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Tasse universitarie: gratis per ISEE fino a 30mila euro

Il Senato il 12 marzo ha dato il via libera al piano di decontribuzione che verrà attuato dal cda dell’ateneo a partire dal prossimo anno accademico.
 
Nello specifico, i principali provvedimenti in previsione sono:
  • innalzamento della soglia minima di Isee da 22 mila a 30 mila euro, ovvero coloro che rientrano nella no tax area;
  • innalzamento dell’Isee massimo da 75mila a 80mila euro;
  • riduzione della tassazione per tutte le fasce di reddito inferiori a 78mila.
Occorre precisare che la novità non si applicherà solo per gli studenti in corso, ma anche per tutti i fuori corso al primo e secondo anno.
A livello pratica, gli studenti che potranno usufruire della no tax area passeranno quindi da 19mila a 27mila. La stima, calcolata sui dati attuali, rappresenta all’incirca la metà del totale di iscritti nell’ateneo.
 
Inoltre, saranno applicate tariffe più basse a coloro che possono contare su un reddito inferiore di 78mila euro. Viceversa, saranno in vigore tasse universitarie più alte per chi dispone di un reddito superiori ai 78mila euro.
 

Tasse universitarie: contribuzione attuale

Come abbiamo visto finora, a breve verrà modificata la soglia di reddito che dà diritto all’esonero del pagamento della seconda rata universitaria. Essa cambia in base alle possibilità economiche del nucleo familiare di ogni studente.
 
Il nuovo piano di decontribuzione studentesca sarà probabilmente in vigore a partire dal prossimo anno accademico. Affinché la proposta venga definitivamente approvata e diventi qualcosa di concreto, è solo più necessario il via libera del Consiglio di amministrazione.
 
Ad oggi, la contribuzione sotto forma di tasse universitarie in vigore alla Statale prevede due rate:
  • prima: fissa per tutti, di 156€;
  • seconda: determinata in base alla condizione economica e al tipo di iscrizione. Per chi è in corso o fuori corso da un anno la rata massima varia da 3.204€ a 4.101€, per chi è fuori corso da due anni da 4.806€ a 6.151€.
La Statale di Milano, tramite questa misura, cerca di:
  • sottolineare la sua identità di Ateneo pubblico, aperto e inclusivo;
  • affermare ruolo di apripista in relazione alle politiche per il diritto allo studio, a livello nazionale;
  • rendere l’università un contesto di crescita accessibile a tutti, anche ai meno abbienti a livello economico;
  • abbattere ogni barriera sociale all’accesso alla formazione;
  • valorizzare in toto potenzialità e qualità di tutti gli studenti.

La “No tax area”

Cancellare le tasse universitarie per gli studenti con Isee inferiore a 30mila euro è di certo un enorme passo in avanti orientato alla tutela del diritto allo studio.
 
Supportare gli più studenti economicamente in difficoltà non è di certo gratis per l’Ateneo. La modifica alle tasse universitarie, infatti, costa circa un milione di euro.
 
L’Università Statale di Milano potrà usufruire del Fondo per il finanziamento ordinario delle università. Si tratta di un incentivo che premia gli atenei che allargano no tax area per gli studenti.
Nello specifico, la no tax area nasce grazie alla Legge di stabilità 2017 che ha introdotto il cosiddetto Student Act. La misura permette di:
  • aumentare la platea di beneficiari del Diritto allo Studio;
  • avere una riduzione o azzeramento delle tasse universitarie per gli studenti che provengono da famiglie con un ISEE basso;
  • applicabile a tutte le Università ed Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (AFAM).
Per potervi accedere è necessario visionare i requisiti delle singole Università d’interesse. A livello generico, soglie e valore dello sconto ammontano a:
 
  • 80% per ISEE fra i 20.000 e i 22.000 euro;
  • 50% per ISEE fra i 22.000 e i 24.000 euro;
  • 30% per ISEE fra i 24.000 e i 26.000 euro;
  • 20% per ISEE fra i 26.000 e i 28.000 euro;
  • 10% per ISEE fra i 28.000 e i 30.000 euro.

Tutelare il diritto allo studio

Cancellare le tasse universitarie per gli studenti con Isee inferiore a 30mila euro è di certo un enorme passo in avanti orientato alla tutela del diritto allo studio.
 
Ad oggi, inoltre, è necessario combattere il fenomeno sempre più dilagante della dispersione scolastica. Altri interventi proposti in prevenzione sono:
 
  • garanzia di pari accesso all’istruzione: aumento valore delle borse di studio e il numero di posti letto per gli studenti;
  • orientamento: per ridurre il tasso di abbandono degli studi e aiutare compiere scelte coerenti con le proprie inclinazioni ed attitudini. Tenendo di certo anche conto delle esigenze del mercato del lavoro;
  • riforma degli ordinamenti didattici dei corsi di laurea: possibile grazie a una maggiore flessibilità e competenze multidisciplinari;
  • aumento della mobilità: immissione in ruolo di insegnanti di un’età media più bassa di quella attuale;
  • incremento delle borse di studio per i dottorati: per scongiurare la dispersione delle competenze nel nostro Paese;
  • formazione di un’ecosistema nazionale di ricerca: sfruttare i fondi del Pnrr per rafforzare la rete fra università, enti e imprese;
  • finanziamento dei 180 migliori dipartimenti: per favorire il merito e l’eccellenza;
  • consolidamento del sistema di alta formazione artistica, musicale e coreutica per creare veri e propri politecnici delle arti.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (511)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (105)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (242)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto