Studiare velocemente: 5 trucchi per riuscirci al meglio
Per studiare e memorizzare tutte le nozioni in breve tempo non esistono formule magiche, bisogna partire da una buona dose di impegno e concentrazione. Quello che si può acquisire tramite alcuni accorgimenti, però è una maggiore velocità nello studio, ecco le 5 principali.
1. Elimina tutte le distrazioni
La prima regola è anche la più ovvia e vale per qualsiasi attività. Il principio di base è che è più fruttuosa mezzora di studio molto intensa rispetto a un pomeriggio con continue pause o distrazioni.
Per massimizzare il tuo tempo, prima di tutto bisogna spegnere lo smartphone, il televisore e qualsiasi dispositivo che può provocare distrazione.
2. Massimizza il tuo tempo per lo studio
Stabilisci quindi quante ore dedicherai a questa attività e utilizza la “tecnica del pomodoro” che prevede pause frequenti. Imposta un timer ogni 25 minuti al termine dei quali sospendi e fai una pausa di 5, per 4 volte di fila. Dopo quattro cicli introduci una pausa più lunga di 15 – 20 minuti.
3. Fai una pre – lettura di tutto il materiale
Inizia a familiarizzare con i libri e gli appunti che dovrai memorizzare durante le lezioni.Durante le lezioni sottolinea le parti più importanti, singole parole o frasi, spiegate in classe.
Gli appunti in questa fase sono fondamentali, riguardali una volta a casa e inizia a fissare i concetti più importanti. Sembra una perdita di tempo, ma sarà sicuramente un grande aiuto nel momento in cui inizierai a studiare.
4. Sfrutta le mappe mentali
Se fatti bene, gli schemi riassuntivi o le mappe mentali ti possono essere di grande aiuto per comprendere un argomento e anche per memorizzarlo.Trova la tecnica che più si addice al tuo metodo di studio, utilizza gli schemi, le mappe circolari o diversi colori. Ti aiuteranno a fissare i concetti più importanti, a capire e a interiorizzare i concetti espressi.
5. Ripeti in maniera strategica
È inutile e anche impossibile ripetere “a pappagallo” uno o più libri.
Anche in questa fase dello studio, concentrati sui i concetti di base e rielaborali in maniera personale, per essere sicuro di averli capiti.
Fi una lista degli argomenti su cui sei più insicuro, magari studiando con altre persone e programma dei ripassi strategici in modo da massimizzare il tempo a tua disposizione.