Studiare medicina: fa davvero per me?
Una scelta che arricchisce la vita
Esistono centinaia di facoltà che propongono corsi di laurea molto diversi tra di loro. La domanda allora può sorgere spontanea: perché scegliere di studiare medicina?
Medicina è una facoltà straordinaria, perché permette ai suoi studenti di unire la passione per le conoscenze del corpo umano alla possibilità di aiutare l’altro ed essere utile. Insomma quella del medico è certamente una tra le carriere che assicura una vita lavorativa che arricchisce anche umanamente.
I primi passi per studiare medicina
Il Ministero dell’Istruzione, dell’univerisità e della ricerca ha il merito di aver dato via ad un vero e proprio programma di orientamento negli istituti superiori nazionali.
Come il MIUR ha sottolineato, effettivamente, la strada per chi desidera diventare medico inizia sui banchi di scuola grazie ad una buona preparazione superiore.
Per avere accesso ad un corso di laurea in medicina, una volta diplomati, bisogna obbligatoriamente, superare i test di ingresso, la competizione è spietata e bisogna sapere quali sono i primi passi da fare per affrontare gli esami al meglio.
Molti ragazzi si fiondano immediatamente sui test, ma non esiste nulla di più sbagliato. Test e simulazioni sono utili solo negli ultimi step, quando ormai si padroneggia il programma di studio. Fare prima i test e poi dedicarsi allo studio vuol dire solamente accumulare errori e perdere tempo prezioso.
Materiale online
Internet è una risorsa importantissima e ricca di informazioni utili per quanti vogliono studiare medicina,
Esistono numerosi siti come dove poter recuperare i test di ingresso degli anni precedenti risolti e commentati, anche in lingua inglese.
Queste risorse possono dare un quadro completo delle materie da andare a studiare ed approfondire.
Altri siti forniscono anche un calendario completo delle prove per l’accesso ai diversi corsi di laurea.
Sono disponibili inoltre video esplicativi che indicano in maniera chiara cosa aspettarsi in fase di prova.
La passione e la motivazione
Superati i test selettivi, la strada da percorrere è ancora lunga, studiare medicina è un percorso lungo e non sempre facile.
Medicina e Chirurgia è una facoltà che richiede diversi anni di studio e diversi mesi di tirocinio.
Se poi si decide di accedere alla specializzazione, bisogna affrontare un nuovo test di ingresso e altri 5/6 anni tra corsie e libri.
Cosa allora può spingere avanti un giovane, giorno dopo giorno, per un’intera decade? Semplice, la risposta sta nella passione e nella costanza.
Il medico è uno di quei mestieri che deve essere obbligatoriamente svolto per passione e con il cuore, il medico è spinto dal desiderio di aiutare gli altri: solo così può dare il meglio.
La costanza, unita ad una forte resistenza allo stress, plasmeranno un ottimo medico, che arriverà ad arricchirsi sia economicamente che emotivamente.