Strategie su Instagram: insegnare non è solo un mestiere
Insegnare non è solo un mestiere, ma anche una missione che molte persone sentono di voler perseguire nella speranza di aiutare gli altri (soprattutto i giovani) a crearsi un presente e un futuro più ricchi di opportunità.
Insegnanti, istruttori ed educatori possono espandere il proprio raggio di influenza positiva grazie all’uso dei social network, in particolare Instagram; Instagram, infatti, consente di pubblicare dei contenuti visivi facilmente fruibili con cui condividere le conoscenze, motivare gli studenti e creare una community coesa e affezionata.
Con il dovuto studio e una buona dose di impegno, è possibile rendere virale un post in pochi click e raggiungere quindi un pubblico più ampio in cerca di un cambiamento o di un semplice consiglio. Ma quali sono i primi passi da compiere, prima di comprare like Instagram?
Strategie su Instagram: creare contenuti coinvolgenti
Instagram offre la possibilità di postare varie tipologie di contenuti da sfruttare in molti modi:
- Reel: sono video brevi, in formato verticale, perfetti per essere successivamente postati su altri social (come TikTok o YouTube). I reel sono adatti a condividere concetti semplici, rispondere alle domande degli utenti o creare dei piccoli tutorial visivi.
- Caroselli: Instagram permette di caricare un grande numero di immagini consecutive, tutte assieme. Tali immagini, magari corredate da testi e didascalie, si usano per raccontare storie o riflessioni, condividere dettagli importanti o argomenti che meritano un approfondimento.
- Storie: una storia Instagram dura solo 24 ore, ma è uno strumento potente per connettersi con il pubblico e consentire agli iscritti di esprimere delle preferenze tramite click, sondaggi e quiz. Più semplicemente, le storie rappresentano un mezzo per divulgare velocemente un concetto da approfondire in un secondo momento.
- Live: le dirette sono una risorsa per interagire immediatamente con il pubblico, leggendo i messaggi e rispondendo in tempo reale. Un educatore potrebbe svolgere delle dirette monotematiche per istruire i suoi spettatori su un argomento specifico.
L’importanza dei metadati
Post, reel e caroselli devono essere accompagnati da una descrizione accurata, che invogli lo spettatore a leggerla e magari a trascorrere più tempo sul contenuto. Le descrizioni servono a fornire degli ulteriori approfondimenti o spunti di riflessione, soprattutto se ben organizzate e ricche di parole chiave utili a migliorare l’indicizzazione.
Gli hashtag sono un altro elemento da non trascurare, anche se non ci sono informazioni precise sul modo in cui la loro presenza influenza la diffusione di un contenuto. In generale, però, è comunque conveniente usarne almeno cinque-dieci per ciascun post, avendo cura di concentrarsi su quelli più in voga nei contenuti analoghi a tema educativo.
Un educatore deve assicurarsi che i contenuti siano facili da seguire, quindi è importante che i reel contengano dei sottotitoli (automatici o aggiunti manualmente) per garantire una buona comprensione a chi non può ascoltare l’audio del video.
Per un contenuto veramente inclusivo, è opportuno fornire dei testi alternativi per descrivere le immagini a coloro che non possono visualizzarle.
Essere consistenti e genuini
Sempre nel rispetto delle strategie su Instagram più efficaci, è necessario rapportarsi correttamente con il pubblico. I social sono spesso rivestiti da un’aura di patinata perfezione, ma un insegnante deve mostrarsi autentico e rispettabile, citando le fonti e mantenendosi sempre devoto al pubblico.
Postare regolarmente, rispondere ai commenti e ai messaggi privati, cercando dei contenuti nuovi e competenti, è fondamentale per creare un rapporto di fiducia con i membri della community, che si sentiranno più invogliati a condividere esperienze personali, domande e feedback.
Per ampliare il numero di iscritti, è utile collaborare con degli altri educatori, cercando un argomento interessante per entrambi e discutendone insieme in uno o più post.
Come boostare il profilo
Osservare il lavoro dei concorrenti di successo senza copiare, ma limitandosi a prendere spunto, aiuta a trovare la propria nicchia di interesse nell’intricato mondo dei social network. Laddove però l’osservazione, la costanza, la preparazione e il tempo non bastano a far crescere un profilo, conviene chiedersi come boostarlo in maniera efficace.
Per ottenere maggior credibilità e sfruttare l’algoritmo per migliorare l’indicizzazione, è utile lavorare sulla visibilità. Da un lato, si può effettuare un investimento sponsorizzando i propri post grazie agli strumenti interni di Instagram, ottenendo così una maggior copertura tra gli utenti potenzialmente interessati; dall’altro, invece, è molto utile comprare like Instagram,
Come comprare like Instagram
Prima di effettuare questo tipo di acquisto, è importante scegliere un sito affidabile, con prezzi competitivi, in grado di fornire interazioni di alta qualità e una buona assistenza.
Un piccolo acquisto di like, effettuato nel giusto momento, aiuta il profilo dell’educatore a raggiungere più utenti interessati, ma solo se l’account è già in buona forma e ricco di contenuti interessanti che spingeranno le persone a iscriversi e interagire spontaneamente.