Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Il sistema neuroendocrino diffuso: panoramica generale

Il sistema neuroendocrino diffuso: panoramica generale

sistema neuroendocrino
  • Nausicaa Tecchio
  • 14 Maggio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Panoramica generale sul sistema neuroendocrino diffuso:

Parlare di sistema neuroendocrino diffuso può confondere dato che di solito si studiano separatamente il sistema nervoso e quello endocrino. Tuttavia è innegabile che sia presente una stretta interazione fra questi due sistemi. In particolare gli ormoni prodotti dall’ipotalamo e dall’ipofisi infatti sono in grado di influenzare l’attività delle maggiori ghiandole endocrine. 

Le cellule neuroendocrine non si trovano solo in queste due strutture interne al sistema nervoso centrale, ma anche in diversi altri organi, singole o sotto forma di aggregati. Si possono definire come cellule nervose ma in grado al tempo stesso di produrre ormoni. Queste sostanze entrano nella circolazioni vanno a regolare importanti funzioni metaboliche oltre alla crescita e allo sviluppo. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il sistema neuroendocrino: ipotalamo e ipofisi

All’interno di questa struttura organizzativa del nostro organismo il ruolo principale lo ha l’ipotalamo, una piccola regione dell’encefalo che si trova sulla parte ventrale del diencefalo. Per la precisione si posiziona al di sotto del talamo ( ipo in greco significa “sotto”) e ha dimensioni molto piccole, non superiori a quelle di una mandorla. Prende parte all’omeostasi corporea regolando la temperatura, la sazietà e altri fattori.

Di fatto l’esistenza del sistema neuroendocrino diffuso dipende proprio dalla presenza dell’ipotalamo. Costituisce infatti l’anello di congiunzione fra sistema nervoso e sistema endocrino, ma un ruolo importante spetta anche all’ipofisi, una ghiandola posta sotto la regolazione diretta dell’ipotalamo. Si chiama anche ghiandola pituitaria, situata alla base del cranio e suddivisa in due parti. 

Per mezzo del peduncolo ipofisario l’ipofisi si collega all’ipotalamo, e costituisce un deposito per due degli ormoni che questo produce: ossitocina e vasopressina. Le due regioni in cui si divide sono una anteriore chiamata adenoipofisi e una posteriore, detta neuroipofisi. La prima produce fino a sei ormoni, la seconda si occupa della regolazione del livello dei fluidi corporei con due ormoni: l’ossitocina e la vasopressina. 

Nonostante si trovino unite nella stessa ghiandola queste due parti hanno un’origine embrionale diversa. L’adenoipofisi infatti origina da un’invaginazione del tessuto della faringe, la neuroipofisi invece deriva dal tessuto nervoso. 

L’asse ipotalamo-ipofisi e la sua fisiologia 

L’attività del sistema neuroendocrino parte dall’elaborazione degli stimoli esterni e interni da parte dell’encefalo In risposta questo elabora dei neurotrasmettitori che arrivano all’ipotalamo, punto di connessione per arrivare al sistema endocrino. Questo produce degli ormoni di natura proteica che attraverso i vasi sanguigni del sistema portale ipofisario che li congiungono raggiungono l’adenoipofisi.

Gli ormoni ipotalamici sono detti Releasing Hormones per gli effetti che inducono. Infatti appena raggiungono la regione anteriore dell’ipofisi aquesta inizia a produrre e rilasciare nella circolazione sanguigna degli ormoni chiamati tropine. I principali sono sei e vanno ad agire su tutte le ghiandole che dipendono da questa struttura: le ovaie, la tiroide, la corticale del surrene ecc. 

Tra le tropine ci sono ormoni che agiscono sul sistema riproduttivo. Nelle donne ci sono le due gonadotropine (LH e FSH), di cui la prima stimola i follicoli e la seconda ha un ruolo fondamentale nel mantenere stabile la gestazione del feto. Durante la gravidanza l’ipofisi produce anche la prolattina, che stimola la produzione di latte. L’ipofisi degli uomini invece secerne l’ICSH, che agisce a livello delle cellule interstiziali dei testicoli. 

Troviamo poi il TSH, che stimola la tiroide ad assorbire lo iodio, essenziale per sintetizzare i suoi ormoni. Per agire a livello della midollare del surrene l’ipofisi produce l’ACTH, importante per regolare la produzione dei glucocorticoidi. Infine dobbiamo nominare l’ormone GH, che influenza l’accrescimento corporeo nei bambini e negli adolescenti. 

I tre principali assi del sistema endocrino: tiroide, gonadi e surrene 

Prima abbiamo parlato di asse ipotalamo-ipofisi perché si tratta di due strutture che agiscono insieme e la prima regola l’attività della seconda. In questo sistema del nostro organismo però ce ne sono altri tre, dove i primi due elementi restano ipotalamo e ipofisi ma il terzo varia. Vediamoli di seguito: 
 
  • Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, dove gli ormoni prodotti sono in ordine TRH, TSH e infine T3/T4 da parte della tiroide. Il TRH, o ormone tireotropo, in realtà induce anche la sintesi della prolattina e del GH. Una volta che l’ipofisi produce il TSH la tiroide accumula lo iodio necessario per il T3 e il T4, ormoni che regolano il metabolismo basale e la termogenesi.
  • Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. In questo caso gli ormoni prodotti variano a seconda che si tratti dell’organismo di un uomo o di una donna. Si parte con il rilascio di GnRH da parte dell’ipotalamo, che raggiungendo l’ipofisi stimola la sintesi di FSH o LH. Quest’ultimo negli uomo stimola la cellule interstiziali del testicolo, mentre nelle donne agisce regolando l’ovulazione e la formazione del corpo luteo dal follicolo.
  • Asse ipotalamo-ipofisi-surrene. In questo caso il primo ormone è il CRH, che induce il rilascio della corticotropina (ACTH) da parte dell’ipofisi. Questo ormone polipeptidico induce il rilascio dei glucocorticoidi dal surrene, tra cui uno dei principali è il cortisolo (detto anche ormone dello stress). Uno squilibrio a carico del cortisolo si ripercuote su tutto il metabolismo, portando a obesità o dimagrimento a seconda che sia in eccesso o in difetto. 

Le neoplasie neuroendocrine (NET)

Anche nel sistema neuroendocrino possono comparire dei tumori, per quanto rari. Stando ai dati disponibili l’insorgenza di nuovi casi per anno è inferiore ai 5 casi su 100.000 persone. Fra di loro queste neoplasie pur se a carico dello stesso sistema possono essere molto diverse e necessitare dell’intervento di più specialisti oltre all’endocrinologo e all’oncologo medico. 
 
Dato che le cellule neuroendocrine sono presenti in tutto il nostro corpo le NET possono insorgere in qualsiasi regione corporea. Tuttavia due neoplasie di questo tipo su tre compaiono a livello del tratto gastro-entero-pancreatico. Tra le NET inoltre distinguiamo due gruppi di tumori: funzionanti e non funzionanti.
 
 I primi si caratterizzano per una produzione eccessiva di alcuni ormoni e si manifestano in modo evidente. Alcuni provocano un rossore evidente a carico del viso oltre che diarrea, altri una grave carenza di insulina come gli insulinomi. I NET non funzionanti invece risultano quasi asintomatici tanto che è difficile diagnosticarli a meno di non trovarli durante altri tipi di controlli.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (482)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (174)
  • Lingue (95)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto